Skip to main content

“Le fasi preparatorie del Congresso del Pd sembrano una telenovela, oppure una margherita con i petali da sfogliare e il famoso brocardo ‘M’ama, non m’ama’”. È il vicepresidente dei deputati democratici Gero Grassi a descrivere così la stagione da pre-congresso che avvolge e sconvolge Largo del Nazareno.

Ma a che punto siamo della telenovela? Ancora non è stata fissata la data ma il segretario Guglielmo Epifani assicura che sarà nei tempi prestabiliti e con “regole condivise”. Già, ma da chi? Le posizioni nel Pd sembrano quanto mai distinte e distanti.

Partiamo dai pretendenti in campo.

Il doppio binario di Renzi
Primo fra tutti, Matteo Renzi. Il sindaco di Firenze rafforza la sua posizione fuori e dentro il Partito Democratico. Non passa giorno che non raccolga un nuovo endorsement, l’apice della sua popolarità è alle stelle. Ma quanto potrà durare? È proprio il timore di “bruciarsi” a mettere fretta a Renzi che ufficialmente proclama fedeltà al governo Letta e dice di voler parlare solo di Firenze, salvo poi dire in eurovisione, in un’intervista alla Faz, che i “piccoli passi” del suo amico Enrico “non bastano”. Renzi non ha ancora sciolto la sua riserva sulla corsa alla segreteria, lo farà presumibilmente verso la fine del mese, quando le regole saranno certe: “Non mi faccio fregare”, è il suo ritornello anche se tutto, manifesto compreso, è pronto.

Premiership o leadership?
Renzi ha cambiato idea rispetto alla diatriba sullo sdoppiamento di ruolo tra segretario e candidato premier. Dopo aver strenuamente combattuto la regola che prevedeva l’identificazione di queste figure ed aver ottenuto di poter sfidare Pierluigi Bersani alle primarie, ora che un piano inclinato sembra portarlo dritto alla segreteria del Pd, rivendica la “norma statutaria” e dice: “Chi vince le primarie, sia candidato premier”.

Una giravolta che non convince in molti nel Pd. A esprimersi a favore dello sdoppiamento, ci sono stati, tra gli altri, Epifani, Vannino Chiti, Fabrizio Barca. “A me – ha punzecchiato Barca in un’intervista al Secolo XIX – interessa una organizzazione-partito che sia curata da una persona che crede in quella organizzazione, che dedichi 13 ore al giorno a quel lavoro… L’ultima cosa che deve fare il segretario del Pd è dare fastidio al presidente del Consiglio, semmai lo deve incalzare, ma non deve ambire a quella posizione”.

Chi si sfila
L’ex ministro della Coesione territoriale nonché neo tesserato del Pd continua a dire la sua e a girare il Paese con il tour promozionale del suo manifesto ma non in vista della candidatura alla segreteria. Non sarà lui la speranza di “vera sinistra” a concorrere per questa poltrona. Barca ha annunciato ufficialmente il suo passo indietro, così come hanno fatto Nicola Zingaretti, soddisfatto del suo nuovo impegno da governatore della Regione Lazio, e Guglielmo Epifani, concentrato nelle vesti di “traghettatore”.

Chi conferma
Per ora hanno confermato la corsa solo Gianni Cuperlo, candidato dalemiano che illustrerà domani il suo manifesto, e Pippo Civati, paladino dell’area dissidente del Pd e di “Occupy Pd”, gradito allo stesso Barca che aprirà la sua convention estiva.

Chi è in forse
I nomi più quotati ma ancora in forse sono quelli di Matteo Renzi e Stefano Fassina. Sarebbe il viceministro dell’Economia il nome su cui puntano i bersaniani per sconfiggere il sindaco di Firenze, in aperta contrapposizione anche con gli ex alleati dalemiani. Il fronte unito degli ex Ds non è che un lontano ricordo.

Anche Debora Serracchiani, presidente del Friuli Venezia Giulia, non chiude la porta a una sua candidatura, dopo essere stata indicata come possibile candidata franceschiniana: “Anche con i piedi nel Friuli Venezia Giulia posso e voglio contribuire a creare un’autentica alternativa per il Governo nazionale. Ma non sono disponibile a far mettere il mio nome in partite di corrente o in manovre interne di cui a me e soprattutto ai cittadini non interessa nulla”.

La carta segreta di Fioroni
A sbarrare la strada a Renzi potrebbe esserci Beppe Fioroni. Il leader dei popolari non gradisce l’offensiva renziana al governo Letta e, dopo aver appoggiato il sindaco dalle colonne di Formiche.net, ha fatto ora sapere di avere in mente una figura da opporre alla sua corsa. Si tratta di ”una donna, cattolica e di successo, il cui nome non farò nemmeno sotto tortura”. Tortura o meno, lo scopriremo presto.

Renzi, Civati, Cuperlo e congresso Pd, a che punto siamo

"Le fasi preparatorie del Congresso del Pd sembrano una telenovela, oppure una margherita con i petali da sfogliare e il famoso brocardo 'M'ama, non m'ama’”. È il vicepresidente dei deputati democratici Gero Grassi a descrivere così la stagione da pre-congresso che avvolge e sconvolge Largo del Nazareno. Ma a che punto siamo della telenovela? Ancora non è stata fissata la…

Fiat, Peugeot, Renault. Il mercato auto in Italia? Come nel 1969

Con un occhio all'auto del futuro, con l'altro al mercato del passato. Continua anche a giugno il calo delle vendite di auto. La motorizzazione ha immatricolato 122.008 autovetture, con una variazione di -5,51% rispetto a giugno 2012, durante il quale ne furono immatricolate 129.118 (nel mese di maggio 2013 sono state invece immatricolate 136.574 autovetture, con una variazione di -7,68%…

Forza Italia, Italia Futura e il presidenzialismo che serve all'Italia

Caro Nicola, leggo la tua intervista su formiche.net sul tema tanto dibattuto in questi giorni di apatia governativa, Forza Italia, ed è spontanea una conseguente riflessione su Italia Futura. Noi che abbiamo vissuto in prima persona la storia di Italia Futura, sappiamo bene quanto sale abbiamo dovuto ingoiare quando un altro sogno si è infranto sugli scogli dell’opportunismo politico. Abbiamo ancora negli…

Donne trader

Forex, ancora poche donne fra i trader

Il WSJ cita un rapporto del Parlamento inglese sulla parità di genere nei servizi finanziari forex. Le donne sono più equilibrate nella valutazione del rischio.   Non bisogna mai sottovalutare le donne, perché nascondono sempre degli assi nella manica. Per cui non bisogna rimanere sorpresi quando se ne incontra una che inizia a parlare di finanza e mercati e vi…

Rcs, la Borsa applaude a Fiat primo azionista

Rcs vola. E l'exploit in Borsa per via Solferino arriva dopo la notizia, annunciata venerdì a mercati chiusi, che Fiat si appresta a diventare il primo azionista, con una quota superiore al 20% post-aumento di capitale. Le azioni del gruppo editoriale, più volte in asta di volatilità, hanno chiuso in rialzo del 25,9% a 1,73 euro. Oggi il presidente del Lingotto…

Perché alla Cina il vino europeo non piace più

La Cina ha annunciato di aver formalmente avviato una nuova procedura antidumping contro l'Unione europea, che stavolta mette nel mirino le importazioni di vino e che rappresenta una chiara rappresaglia contro i dati che Bruxelles ha deciso di imporre sull'import di pannelli solari dalla Cina. La mossa era stata preannunciata da Pechino il 5 giugno scorso, all'indomani delle decisioni della…

Lobby: Tudo acaba em samba

Finisce tutto in samba, anche le lobby. In questo siamo perfettamente allineati con la mentalità brasiliana. Le differenze ci sono, ma di dettaglio. Diciamo che noi italiani, che siamo abituati al mangiar bene, preferiamo concludere "a pizza e fichi". I brasiliani preferiscono la musica. Dettagli a parte, il contenuto è identico. Di samba ne stiamo ballando addirittura 2 in queste…

Datagate, il "baratto" tra Putin e Obama visto da Twitter

Le parole del presidente russo Vladimir Putin sulla permanenza di Snowden in Russia e l’avvertenza che deve smettere di “danneggiare i partner americani” fanno sorridere la Rete. Ma non meno di quanto detto dal suo omologo Barack Obama. “Putin: non daremo #Snowden agli Usa ma, deve smettere di danneggiare i nostri partner americani. (ma non è meraviglioso?)”, scrive su Twitter…

industria, investimenti

Ue, la produzione sale ma la disoccupazione pure

L'economia e il manifatturiero europeo sembrerebbero rimettersi in moto, lasciando però a piedi i lavoratori. Si conferma infatti l'attenuazione della recessione delle industrie manifatturiere nell'area euro a giugno. Un buon dato, certo, ma che viene compensato dall'aumento della disoccupazione rilevato dall'Eurostat nel mese di maggio. L'indice Pmi Markit Nell'Unione valutaria l'indagine condotta tra i responsabili degli approvvigionamenti delle aziende ha…

Datagate, perché l'Europa sta sbagliando

L'11 settembre dell'intelligence si è compiuta in questi giorni. Senza un'azione dirompente e assassina come fu nel 2001 con l'abbattimento delle Torri gemelle, il caso Datagate (unito a Wikileaks) rappresenta un fatto destinato a produrre effetti "storici" non solo nel campo dello spionaggio ma anche e soprattutto delle relazioni internazionali. Se la caduta del muro di Berlino nell'89 e l'ascesa…

×

Iscriviti alla newsletter