"Le fasi preparatorie del Congresso del Pd sembrano una telenovela, oppure una margherita con i petali da sfogliare e il famoso brocardo 'M'ama, non m'ama’”. È il vicepresidente dei deputati democratici Gero Grassi a descrivere così la stagione da pre-congresso che avvolge e sconvolge Largo del Nazareno. Ma a che punto siamo della telenovela? Ancora non è stata fissata la…
Archivi
Fiat, Peugeot, Renault. Il mercato auto in Italia? Come nel 1969
Con un occhio all'auto del futuro, con l'altro al mercato del passato. Continua anche a giugno il calo delle vendite di auto. La motorizzazione ha immatricolato 122.008 autovetture, con una variazione di -5,51% rispetto a giugno 2012, durante il quale ne furono immatricolate 129.118 (nel mese di maggio 2013 sono state invece immatricolate 136.574 autovetture, con una variazione di -7,68%…
Forza Italia, Italia Futura e il presidenzialismo che serve all'Italia
Caro Nicola, leggo la tua intervista su formiche.net sul tema tanto dibattuto in questi giorni di apatia governativa, Forza Italia, ed è spontanea una conseguente riflessione su Italia Futura. Noi che abbiamo vissuto in prima persona la storia di Italia Futura, sappiamo bene quanto sale abbiamo dovuto ingoiare quando un altro sogno si è infranto sugli scogli dell’opportunismo politico. Abbiamo ancora negli…
Forex, ancora poche donne fra i trader
Il WSJ cita un rapporto del Parlamento inglese sulla parità di genere nei servizi finanziari forex. Le donne sono più equilibrate nella valutazione del rischio. Non bisogna mai sottovalutare le donne, perché nascondono sempre degli assi nella manica. Per cui non bisogna rimanere sorpresi quando se ne incontra una che inizia a parlare di finanza e mercati e vi…
Rcs, la Borsa applaude a Fiat primo azionista
Rcs vola. E l'exploit in Borsa per via Solferino arriva dopo la notizia, annunciata venerdì a mercati chiusi, che Fiat si appresta a diventare il primo azionista, con una quota superiore al 20% post-aumento di capitale. Le azioni del gruppo editoriale, più volte in asta di volatilità, hanno chiuso in rialzo del 25,9% a 1,73 euro. Oggi il presidente del Lingotto…
Perché alla Cina il vino europeo non piace più
La Cina ha annunciato di aver formalmente avviato una nuova procedura antidumping contro l'Unione europea, che stavolta mette nel mirino le importazioni di vino e che rappresenta una chiara rappresaglia contro i dati che Bruxelles ha deciso di imporre sull'import di pannelli solari dalla Cina. La mossa era stata preannunciata da Pechino il 5 giugno scorso, all'indomani delle decisioni della…
Lobby: Tudo acaba em samba
Finisce tutto in samba, anche le lobby. In questo siamo perfettamente allineati con la mentalità brasiliana. Le differenze ci sono, ma di dettaglio. Diciamo che noi italiani, che siamo abituati al mangiar bene, preferiamo concludere "a pizza e fichi". I brasiliani preferiscono la musica. Dettagli a parte, il contenuto è identico. Di samba ne stiamo ballando addirittura 2 in queste…
Datagate, il "baratto" tra Putin e Obama visto da Twitter
Le parole del presidente russo Vladimir Putin sulla permanenza di Snowden in Russia e l’avvertenza che deve smettere di “danneggiare i partner americani” fanno sorridere la Rete. Ma non meno di quanto detto dal suo omologo Barack Obama. “Putin: non daremo #Snowden agli Usa ma, deve smettere di danneggiare i nostri partner americani. (ma non è meraviglioso?)”, scrive su Twitter…
Ue, la produzione sale ma la disoccupazione pure
L'economia e il manifatturiero europeo sembrerebbero rimettersi in moto, lasciando però a piedi i lavoratori. Si conferma infatti l'attenuazione della recessione delle industrie manifatturiere nell'area euro a giugno. Un buon dato, certo, ma che viene compensato dall'aumento della disoccupazione rilevato dall'Eurostat nel mese di maggio. L'indice Pmi Markit Nell'Unione valutaria l'indagine condotta tra i responsabili degli approvvigionamenti delle aziende ha…
Datagate, perché l'Europa sta sbagliando
L'11 settembre dell'intelligence si è compiuta in questi giorni. Senza un'azione dirompente e assassina come fu nel 2001 con l'abbattimento delle Torri gemelle, il caso Datagate (unito a Wikileaks) rappresenta un fatto destinato a produrre effetti "storici" non solo nel campo dello spionaggio ma anche e soprattutto delle relazioni internazionali. Se la caduta del muro di Berlino nell'89 e l'ascesa…