Skip to main content

Dopo un rinvio di 24 ore, la Corte di Suprema americana ha finalmente deciso oggi (ultimo giorno di sessioni) l’incostituzionalità dell’emendamento di una legge federale che definisce il matrimonio come “l’unione tra un uomo e una donna”. Il risultato è stato di cinque voti a favore e quattro contrari.

La Corte doveva pronunciarsi su due situazioni: la prima riguardo la costituzionalità del California Proposition 8, una legge, approvata nel 2008 grazie ad un referendum, che proibiva il matrimonio in quello Stato.

Nel secondo caso, la decisione riguardava il Defense of Marriage Act (Doma) – in vigore dal 1996 – che definisce il matrimonio come “l’unione tra un uomo e una donna” e impedisce che gli omosessuali sposati in quelli Stati abbiamo riconoscimenti e benefici fiscali a livello federale.

Il caso Windsor

La discussione è partita dopo la richiesta di una vedova di New York, Edith Windsor, di dichiarare incostituzionale il Doma. Edith Windsor si è sposata con Thea Spyer Clara nel 2007 in Canada. Spyer è morta nel 2009 e Windsor ha ereditato la sua proprietà. Ma, come racconta il New York Times, la legge non ha consentito un trattamento da coniuge superstite per Windsor. Per questo motivo la donna deve rinunciare a  360mila dollari, a differenza di un coniuge dello stesso sesso. Così Windsor ha iniziato una causa. L’anno scorso la Corte d’Appello di New York ha bocciato la norma e oggi la Corte Suprema ha confermato quella decisione.

La posizione di Obama

“I cambiamenti accadono perché la gente fa pressione. Non sempre il progresso arriva con la stessa velocità che vogliamo, ma arriva”, ha detto Obama durante una cerimonia alla Casa Bianca.

Obama si è detto soddisfatto dell’apertura della società americana. Ha detto che così come i cuori cambiano con il tempo, anche le leggi dovrebbero farlo. “Stiamo raggiungendo un punto di inversione. Siamo diventati un Paese e un popolo più tollerante e gentile con la comunità gay”, ha detto il capo di Stato americano.

Il governo americano è coinvolto in prima linea in questa decisione della Corte Suprema. A maggio del 2012, Obama è diventato il primo presidente americano a dichiarare in pubblico il sostegno al matrimonio omosessuale.  La decisione di oggi aiuterà il presidente a risolvere i suoi problemi di popolarità?

Il matrimonio gay in America

Ogni stato americano ha le proprie leggi: ci sono 12 stati nei quali il matrimonio omosessuale è legale. In Delaware dal 1° luglio e in Minnesota e Rhode Island dal 1° agosto. Altri 8 stati permettono un tipo di unione legale tra coppie omosessuali, riconoscendo solo alcuni diritti simili a quelli del matrimonio.

Altri 29 stati non permettono nessun tipo di unione omosessuale. Un caso particolare è quello di New Mexico, che non ha nessuna legislazione riferita esplicitamente (né a favore né contro) al matrimonio gay.

Usa, ecco perché la Corte ha aperto ai matrimoni gay

Dopo un rinvio di 24 ore, la Corte di Suprema americana ha finalmente deciso oggi (ultimo giorno di sessioni) l’incostituzionalità dell’emendamento di una legge federale che definisce il matrimonio come “l’unione tra un uomo e una donna”. Il risultato è stato di cinque voti a favore e quattro contrari. La Corte doveva pronunciarsi su due situazioni: la prima riguardo la…

Italia fra Cina, Usa ed Europa. Parla Pelanda

L’interesse cinese per Telecom - forse anche per Alitalia - e l’apertura di Mediobanca a capitali asiatici in Generali hanno stuzzicato le riflessioni di diversi scenaristi. Che ci sia un una nuova maggioranza che spinge a cambiare il sistema di relazione dell’Italia, passando da ovest a oriente? Non per il politologo ed economista italiano Carlo Pelanda - docente di scienze politiche…

Il decreto lavoro di Letta

Lavoro e ripresa dei consumi. Sono i due obiettivi che il governo Letta spera di centrare con i provvedimenti varati nell'ultimo Consiglio dei Ministri. Prima di tutto l'occupazione giovanile. "E' un provvedimento che vale circa 1,5 di euro in patrte coperto con riprogrammazione in parte con fondi nazionali". I fondi serviranno per aiutare "in 18 mesi 200mila giovani" soprattutto Centro-Sud".…

Il monopolio di Grillo

"Taci, il giornalista ti ascolta!". Con (l'ennesimo) richiamo al fascismo, Grillo ha rilanciato ieri la sua crociata contro i giornalisti, che a giudizio del barbuto leader "infestano le Camere" e che andrebbero "disciplinati" - e meno male che non gli sia scappato un "deportati" - in appositi spazi fuori dal Palazzo. Ma di cosa sarebbero rei i cronisti parlamentari, carezzati…

I Taikonauti cinesi tornano dallo Spazio

Sono rientrati con successo sulla Terra i tre taikonauti cinesi, al termine della più lunga missione spaziale della storia per la Repubblica Popolare. A bordo della navicella Shenzhou 10, i tre erano infatti decollati dalla Mongolia lo scorso 11 giugno. Grande la soddisfazione del comandante Nie Haisheng."Questa - racconta - è la seconda volta che completo una missione spaziale di…

Royalbaby, a Londra si scommette sul nome

Alexandra, Elizabeth, Diana, Charles e Philip. Gli scommettitori inglesi puntano sul classico, fidandosi della tradizione e della poca fantasia della monarchia britannica in fatto di nomi: l'erede al trono, il figlio di William d'Inghilterra e della duchessa Kate, porterà il nome di un re o di una regina del passato. Sono i più quotati secondo la società di scommesse Ladbrokes.…

Iva, Imu, F35. Prova di maturità per Pdl e Pd

Certo, la situazione economica non induce all'ottimismo e non consente troppi slanci riformatori ed espansivi per una politica economica che non sia solo dettata da una ottusa ortodossia rigorista di stampo teutonico. Certo, le vicende giudiziarie che coinvolgono Silvio Berlusconi provocano tensioni all'interno della maggioranza di governo e pulsioni nello stesso Pdl che tendono a esacerbare toni polemici e a…

F-35, si va verso una mozione unitaria

"Trovata l'intesa, si va verso una mozione unitaria sugli F-35". Lo ha deciso un vertice governo-maggioranza alla Camera, secondo quanto riferisce il capogruppo di Scelta Civica Lorenzo Dellai. Sulla vicenda -35 l'aula si dovrebbe pronunciare già questo pomeriggio.  "La riunione ha dato un esito positivo. Credo che ci sarà una mozione unitaria che fa salve le decisioni assunte, che non…

Sugli F-35 un bombardamento antimilitarista. Urge serietà nel Pd

Non è certo il momento migliore per affrontare una serena e consapevole discussione sul ruolo delle Forze Armate in un Paese come il nostro, sul complesso rapporto con il sistema industriale della Difesa, sugli investimenti necessari e sui ritorni tecnologici ed economici che producono. La demagogia sul tema Purtroppo però si deve farlo spinti dal dibattito sul caccia F-35 che,…

Marina Berlusconi e Giorgia Meloni. Ecco la nuova destra 2.0

“Certo che Marina potrebbe essere il Renzi di destra”, certifica senza ombra di dubbio il vicedirettore del Foglio Alessandro Giuli. Che affresca la soluzione dinastica come marchio di sopravvivenza del berlusconismo. E con un fronte tutto al femminile che si potrebbe aprire con il binomio Marina Berlusconi e Giorgia Meloni. Marina Berlusconi smentisce discese in campo: ma può essere il Renzi…

×

Iscriviti alla newsletter