Skip to main content

Come sarà Bay View, il nuovo futuristico campus di Google che nascerà nei terreni della Nasa? Singularity Hub dà alcuni spunti raccogliendo quanto raccontato da architetti e designer durante un incontro organizzato dall’agenzia spaziale statunitense.

Tutti gli edifici sono collegati tra di loro, a forma di albero, con un’area centrale all’aperto. “La configurazione dello spazio è fatta in modo che un impiegato impieghi circa tre minuti per raggiungere un altro impiegato così da favorire la serendipità delle interazioni” scrive Jason Dorrier, che ha avuto l’opportunità di partecipare all’incontro. L”idea è costruire un ambiente senza frizioni così che tutti possano concentrarsi sul lavoro. Chi vuole incontrare qualcuno più velocemente potrà usare la pista ciclabile che collega i palazzi. Gli interni saranno ampi e illuminati naturalmente in modo che l’illuminazione elettrica sia tenue o spenta per i due terzi dell’anno.

Anche i sistemi di condizionamento puntano al risparmio, usando i radiatori, sfruttando le condotte idriche e il calore prodotto dal sistema di refrigerazione. Per alimentare il sistema si farà ampio uso del solare. L’efficienza energetica sarà superiore a quella media della Baia di San Francisco. La struttura coprirà appena un sesto dei 17 ettari affittati dalla Nasa. Alle stanze interne si aggiungono quelle che sono definite le cinque “stanze esterne”. Una piazza centrale servirà per i pasti, per permettere agli impiegati di incontrarsi tra di loro e per ospitare eventi di qualsiasi sorta. Nella più “selvaggia” di queste stanze, scrive Singularity Lab, ci saranno paludi “rigenerate”, simili a quelle che fino agli anni Sessanta occupavano la baia. Lo scopo è far provare nuove esperienze agli impiegati e studiare forme di gestione delle acque. Resta il problema dei parcheggi. L’obiettivo degli ideatori è fare in modo che almeno la metà dei circa 4.000 impiegati che animeranno la struttura si sposti su bus o in bicicletta.

Bay View, il nuovo campus futuristico di Google alla Nasa

Come sarà Bay View, il nuovo futuristico campus di Google che nascerà nei terreni della Nasa? Singularity Hub dà alcuni spunti raccogliendo quanto raccontato da architetti e designer durante un incontro organizzato dall'agenzia spaziale statunitense. Tutti gli edifici sono collegati tra di loro, a forma di albero, con un'area centrale all'aperto. “La configurazione dello spazio è fatta in modo che…

Draghi, Bce e le vere cause del dossier derivati secondo Fitoussi

Un’Unione europea che sembra incapace di prendere decisioni vere, un nervosismo dei mercati lontanissimo però dal poter creare bolle speculative, e una crisi politica, come quella italiana, che indebolisce e acuisce anche problemi finanziari non insormontabili. La fiducia nell'Ue? "Il massimo che si riesce a fare è calmare un po’ i mercati, fin quando l’inquietudine non si rifa viva", spiega…

Ior, l'indagine di Papa Francesco prosegue con la commissione

Papa Francesco interviene a sorpresa ancora sullo Ior, l’Istituto per le opere di religione al centro di polemiche e sospetti riguardo le sue attività bancarie. Dopo la nomina di monsignor Battista Ricca quale nuovo prelato (la carica era vacante da due anni e mezzo, da quando mons. Piero Pioppo era stato nominato nunzio in Camerun) fatta dalla commissione cardinalizia di…

Usa, ecco perché la Corte ha aperto ai matrimoni gay

Dopo un rinvio di 24 ore, la Corte di Suprema americana ha finalmente deciso oggi (ultimo giorno di sessioni) l’incostituzionalità dell’emendamento di una legge federale che definisce il matrimonio come “l’unione tra un uomo e una donna”. Il risultato è stato di cinque voti a favore e quattro contrari. La Corte doveva pronunciarsi su due situazioni: la prima riguardo la…

Italia fra Cina, Usa ed Europa. Parla Pelanda

L’interesse cinese per Telecom - forse anche per Alitalia - e l’apertura di Mediobanca a capitali asiatici in Generali hanno stuzzicato le riflessioni di diversi scenaristi. Che ci sia un una nuova maggioranza che spinge a cambiare il sistema di relazione dell’Italia, passando da ovest a oriente? Non per il politologo ed economista italiano Carlo Pelanda - docente di scienze politiche…

Il decreto lavoro di Letta

Lavoro e ripresa dei consumi. Sono i due obiettivi che il governo Letta spera di centrare con i provvedimenti varati nell'ultimo Consiglio dei Ministri. Prima di tutto l'occupazione giovanile. "E' un provvedimento che vale circa 1,5 di euro in patrte coperto con riprogrammazione in parte con fondi nazionali". I fondi serviranno per aiutare "in 18 mesi 200mila giovani" soprattutto Centro-Sud".…

Il monopolio di Grillo

"Taci, il giornalista ti ascolta!". Con (l'ennesimo) richiamo al fascismo, Grillo ha rilanciato ieri la sua crociata contro i giornalisti, che a giudizio del barbuto leader "infestano le Camere" e che andrebbero "disciplinati" - e meno male che non gli sia scappato un "deportati" - in appositi spazi fuori dal Palazzo. Ma di cosa sarebbero rei i cronisti parlamentari, carezzati…

I Taikonauti cinesi tornano dallo Spazio

Sono rientrati con successo sulla Terra i tre taikonauti cinesi, al termine della più lunga missione spaziale della storia per la Repubblica Popolare. A bordo della navicella Shenzhou 10, i tre erano infatti decollati dalla Mongolia lo scorso 11 giugno. Grande la soddisfazione del comandante Nie Haisheng."Questa - racconta - è la seconda volta che completo una missione spaziale di…

Royalbaby, a Londra si scommette sul nome

Alexandra, Elizabeth, Diana, Charles e Philip. Gli scommettitori inglesi puntano sul classico, fidandosi della tradizione e della poca fantasia della monarchia britannica in fatto di nomi: l'erede al trono, il figlio di William d'Inghilterra e della duchessa Kate, porterà il nome di un re o di una regina del passato. Sono i più quotati secondo la società di scommesse Ladbrokes.…

Iva, Imu, F35. Prova di maturità per Pdl e Pd

Certo, la situazione economica non induce all'ottimismo e non consente troppi slanci riformatori ed espansivi per una politica economica che non sia solo dettata da una ottusa ortodossia rigorista di stampo teutonico. Certo, le vicende giudiziarie che coinvolgono Silvio Berlusconi provocano tensioni all'interno della maggioranza di governo e pulsioni nello stesso Pdl che tendono a esacerbare toni polemici e a…

×

Iscriviti alla newsletter