Ho accolto la proposta di Formiche.net di cimentarmi nella seconda prova della maturità con l’entusiasmo di chi, dopo tanto tempo, riprova l’emozione di una straordinaria polluzione. In fondo, quando arriva la maturità, quella della vita, quando nasce un dopo che ti fa prima ovvero quando si dorme con i propri pargoli, di polluzioni indirette se ne provano eccome. Nel leggere…
Archivi
La mossa della Merkel che fa infuriare la Turchia
La cancelliera tedesca Angela Merkel alza i toni sull'ingresso del Paese nell'Ue. La repressione in Turchia probabilmente bloccherà la ripresa a giugno dei negoziati di Ankara con l'Ue. L'apertura del capitolo su politiche regionali era prevista per il 26 giugno. Ma tra i 27 ''ancora non c'è accordo'', riferiscono fonti Ue, secondo cui Germania e Olanda esprimono ''riserve'', ufficialmente per…
Lloyds, Rbs e Barclays, le banche che fanno tremare la City
La City trema e il terremoto parte da Lloyds. Un rapporto della Bank of England mette a nudo i problemi di capitalizzazione di cinque banche inglesi, e, per spiegare i motivi del credit crunch e il fallimento dei programmi governativi di sostegno al credito, Threadneedle Street tira in ballo le filiali inglesi dei gruppi stranieri. Ma il rischio che la…
Il dossier di Brunetta contro Renzi
Un dossier contro Matteo Renzi. No, non è l’opera di qualche 007 o di un suo futuro avversario alla segreteria del Pd. L’autore è il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta. Si tratta, lo dice lo stesso ex ministro sul sito Free news on line dove è pubblicato il documento, di “un’analisi seria e rispettosa, al fine di contribuire alla conoscenza del forse…
tutti al mare, a mostrar le lobby chiare
Complice la canicola insopportabile degli ultimi giorni, le cronache giudiziarie del Cavaliere, gli inevitabili scossoni alla stabilità dell'Esecutivo (loro negano: leggi Qui), il decreto del Fare, le semplificazioni e il G8 irlandese, il DDL governativo sulle lobby è momentaneamente sparito dal radar. Ma, attenzione, solo dal radar governativo. Perché quello parlamentare invece è più attivo che mai. Due settimane fa…
Di che cosa ha bisogno l'Italia
Sarà perché la regola di “Chatam House” scioglie le ingessature e libera riflessioni più schiette. Sarà perché a sbrogliare la matassa di dubbi ed incertezze è intervenuto “un sapiente nel frattempo divenuto saggio”, così come lo hanno definito i componenti dell’Associazione “Ego”, promotori dell’incontro insieme alla Fondazione De Gasperi. Fatto sta che, nonostante la calura della giornata, in sole due…
Chi sono i due attentatori che volevano uccidere Obama
Due uomini sono stati detenuti oggi con l’accusa di avere organizzato un attentato con un’arma di produzione artigianale a base di raggi x contro il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Si tratta di Glendon Scott Crawford (49 anni) e il suo amico Eric J. Feight (54 anni), tutti e due residenti nella città di New York. Il motivo? Crawford…
mafiaNo, la legge del fare. Senza aspettare
Un vecchio proverbio cinese prescriveva “non serve maledire il buio, piuttosto si accenda una candela”. Quella fiammella, nuova e senza retorica, prova ad animarla un logo. Che profuma di pulito, lucido e vergine: così nasce mafiaNo, il tentativo di assegnare un bollino di qualità a chi sceglie un’altra strada. Quella della legalità, della trasparenza e di una comunità che, idealmente,…
Da Renzi a Rodotà, le larghe intese di D'Alema
C’era una volta Massimo D’Alema l’auto-rottamato. Certo, la spinta era stata data dal suo nemico numero uno chiamato Matteo Renzi e dal suo tormentone sulla rottamazione. Ma l’ex presidente del Consiglio aveva annunciato di fare un passo indietro, di non candidarsi e non concorrere più da leader nell’agone politico. Una storia che in realtà sembra andare molto diversamente. L’asse con…
Siria, ecco perché la guerra si gioca ad Aleppo
Dopo la conquista della località di Quseir i “leali” a Bashar al-Assad vogliono prendere il controllo di Aleppo, la seconda città più importante della Siria. Sanno che dovranno affrontare difficoltà logistiche e blocchi, attacchi da parte dei ribelli che tra poco potranno contare su un maggiore sostegno da parte degli Stati Uniti e della comunità internazionale. Ma non temono lo…