Il no pronunciato ieri dalla Consulta contro il legittimo impedimento nel processo Mediaset non è che l’inizio. Il calendario dei guai con la giustizia di Silvio Berlusconi è denso di appuntamenti. Consultiamolo insieme. Processo Mediaset La sentenza della Corte costituzionale che rigetta il ricorso della difesa del Cavaliere apre la strada al terzo grado di giudizio, quello della Cassazione. La…
Archivi
Promemoria per Saccomanni
Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Non c'era bisogno dell'annuncio della Corte dei conti sulla pressione fiscale arrivata al 53% per svegliare la classe politica. è semplicemente l'ennesimo avvertimento. Quando la ricchezza prodotta da un Paese è sottratta per oltre la metà dalla mano pubblica, dove volete mai…
G8, fiera di buone intenzioni
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi. Si è svolto nell'Irlanda del Nord il vertice del G8 a cui partecipano quasi tutti i più importanti paesi del mondo, fra i quali anche l'Italia, ma dei quali, non si sa perché, non fa parte la Cina (più di un quinto dell'umanità). Il…
Poste, Eni, Enel, Finmeccanica. Ecco in pillole la mozione parlamentare sulle nomine
E' stata approvata ieri dal Senato con 249 sì, 3 no e 14 astenuti, la mozione Pd-Pdl che impegna il governo a prevedere l'adozione da parte del ministro dell'Economia di specifiche direttive che individuino criteri e modalità di carattere generale per la nomina e la decadenza dei componenti degli organi di amministrazione delle società controllate del Tesoro. I PUNTI SALIENTI…
Bernanke e Draghi, o i nuovi droghieri
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È nata dalle ceneri della peggiore crisi post secondo dopoguerra una new economy? Sono emersi nuovi equilibri e condotte di politica economica destinate a perdurare ben oltre il ciclo recessivo? Domande più che legittime alla luce della comprovata…
Ecco come Grillo è sbeffeggiato sul blog per il caso Gambaro
“Giù le mani dal M5S. La Gambaro non l'avrebbero votata neanche i suoi familiari”, scrive Franco Berardino da Bari. Comunque se i commenti sul blog di Grillo non sono ovviamente tutti contrari all'espulsione della deputata dissidente prevalgono quelli di natura più critica a mosse e direttrici di marcia del moVimento. Il caso Gambaro come cartina di tornasole degli umori Pentestellati, ma…
Chiesa cattolica ed evangelici, le divisioni scrutate da Papa Francesco
Proprio ieri mattina, durante l'udienza generale in piazza San Pietro, Papa Francesco ha raccontato che prima di uscire da Santa Marta si era intrattenuto a pregare "quaranta minuti più o meno" con un pastore evangelico. "Abbiamo pregato insieme, cercando l'unità". Nelle stesse ore, a Berlino, la Chiesa evangelica di Germania presentava l'atteso documento sulla politica familiare da perseguire nei prossimi…
Le Borse piagnucolano per l'avarizia di Bernanke
Finora il governatore della Fed, Ben Bernanke, l'aveva lasciato intendere. E per chi si fosse mostrato duro di comprendonio, era stato Martin Feldstein, ex consigliere del presidente Reagan a chiarire il messaggio: il rallentamento del programma di acquisto di titoli della Fed da 85 miliardi di dollari al mese comincerà a fine 2013. Ne va della buona salute delle casse Usa e…
Cicchitto, Verdini, Quagliariello e Santanchè al Capranichetta visti da Pizzi. Le foto
Falchi e colombe del Pdl ieri al teatro Capranichetta per il convegno organizzato dalla Fondazione Riformismo e Libertà. Ad aprire la discussione sulla "Fine della Seconda repubblica" Fabrizio Cicchitto, presidente di Rel ed esponente di spicco del Pdl. Con lui i suoi compagni di partito Denis Verdini e Gaetano Quagliariello, l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, il saggio del…
Prospero e Travaglio lite da condominio su Togliatti
A star dietro al 'botta e risposta' tra un forbito filosofo, Michele Prospero ed un gionalista agguerrito e documentato, Marco Travaglio, sul ruolo che ebbe, prima e dopo la Resistenza, e soprattutto nel delicatissimo passaggio dal Ventennio alla Repubblica, Palmiro Togliatti, sembra di assistere piu' che a una disputa culturale e storica, ad una lite da condominio. Di quelle, cioe',…