L'economia italiana arranca e il debito pubblico lega le mani dello Stato, ma a ben vedere c'è un tesoro da 4 miliardi nascosto nella Banca d'Italia che potrebbe dare respiro alle casse dello Stato e pure all'economia. Lo sostiene Renato Brunetta in un "dossier" pubblicato oggi sul Giornale. La proposta di Brunetta Le banche azioniste dell'Istituto centrale possiedono delle partecipazioni…
Archivi
Finanziamento pubblico ai partiti: il gioco delle tre carte e due parole
Questo commento è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Gli invisibili fautori del finanziamento pubblico ai partiti, che sono molti anche se non si vedono, e tutti orbitanti in prevalenza nel pianeta della politica, di solito ricorrono a due argomenti per sostenere la prassi insostenibile. “In tutto il mondo lo Stato contribuisce al mantenimento…
Ecco le previsioni dei banchieri europei su Stati e debiti
Una cura dolorosa, ma che inizia a dare i suoi frutti e che passate le difficoltà dei prossimi mesi (ulteriore taglio dei costi, licenziamenti, ancora pochi prestiti rispetto alla domanda), consegnerà al Vecchio Continente banche più solide e dai bilanci in ordine. Questo il quadro che emerge dal Barometro Bancario Europeo di Ernst & Young, uno studio biennale per determinare…
Pd tra larghe intese e vicoli stretti
Segretario e pure candidato premier? Primarie aperte o chiuse? E quando? Queste sono alcune delle domande che assillano il Pd e dilaniano il suo vertice. Giusto, un vero partito a base democratica e non leaderistica come il Pd è bene che discuta anche di regole e procedure. In altri partiti decide o il leader maximo o la Rete (ovvero il…
La bolla del debito privato che incombe sull’eurozona
Chi pensa sia finita si sbaglia di grosso. Chi continua a ripetere che tutto si risolverà appena gli stati taglieranno la spesa pubblica è un ottimista (ossia un realista male informato). Chi crede che ci salveremo esportando più merci, coltiva una pia speranza. Tutti costoro dovrebbero prendersi un’oretta e leggere le ultime notizie sull’eurozona pubblicate dal Fondo monetario internazionale. Scoprirebbero,…
No Tav, prime accuse di terrorismo
Attentato per finalità terroristiche ed eversione. E' l'accusa mossa dai pm torinesi ai no tav per gli ultimi scontri in val di Susa. La procura di Torino questa mattina ha disposto perquisizioni della Digos in abitazioni dei no tav in val Susa e nel capoluogo piemontese. L'operazione degli inquirenti in ambienti legati ai no tav era in corso già da tempo,…
Le 7 sfide della comunicazione secondo l'Ecm
«Quando smettete di parlare, avete perso il vostro cliente» diceva Estée Lauder, l’imprenditrice più influente del ventesimo secolo. La stessa cosa devono pensare 7 professionisti su 10 che sono sempre più convinti non solo che la comunicazione internazionale rappresenti una parte fondamentale dell'attività quotidiana ma che, nei prossimi tre anni, avrà un peso sempre maggiore nel determinare il successo di…
Publicis Omnicom, il colosso della pubblicità che vuole frenare Google preferisce l'Olanda
Per anni, il business pubblicitario è stato portato avanti dal mito della Madison Avenue, l'ampio viale di Manhattan dove hanno avuto sede tutte le più importanti agenzie pubblicitarie americane sin dagli anni Venti. Tutto girava attorno agli slogan e ai lanci in tv che diventavano parte della vita quotidiana. Ma l'annuncio della fusione dei due giganti Omnicom e Publicis dimostra…
Papa Francesco e il codice di Camaldoli 70 anni dopo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una affollatissima sala del Cenacolo, la Camera dei Deputati ha celebrato il 70 anniversario del Codice di Camaldoli scritto nel luglio 1943 da esponenti delle forze cattoliche italiane. Fu ispirazione e linea guida per la politica economica della Democrazia Cristiana che si stava formando in quel periodo e che dopo la seconda guerra mondiale fu…
La Cina paga il prezzo della crescita del Pil
La Cina paga a caro prezzo la crescita del Pil, con una vita più breve e con un'aria più inquinata. Industrie ed emissioni vanno di pari passo, e noi – come dire – ne sappiamo qualcosa (vedi l'Ilva di Taranto), ma non c'è stato modo fin'ora di collegare smog e cattiva qualità dell'aria con le patologie, in maniera diretta, per…