Skip to main content

Il livello raggiunto dal debito pubblico preoccupa Pechino che dopo l’allarme lanciato nei giorni scorsi dal Fondo monetario internazionale, potrebbe presto ripensare il proprio modello di crescita orientandolo più sulla domanda interna. L’ indebitamento della Cina, alla luce del rallentamento della crescita, è considerato come una possibile grave minaccia per l’economia del Paese, se non vengono prese misure per frenare il suo aumento.

E il National Audit Office cinese, l’equivalente della Corte dei conti, ha annunciato sul proprio sito web che, conformemente ad una domanda dei giorni scorsi del Consiglio di Stato, organizzerà in tutto il Paese una verifica del debito pubblico.
La Corte non specifica però quali debiti verranno controllati, ma ricorda che i debiti degli enti locali alla fine del 2010 ammontavano a 10.700 miliardi di yuan (1.300 miliardi di euro). Sospesi tutti gli altri dossier la Corte dei conti si è concentrata proprio su questa verifica e dovrà inviare nei prossimi giorni i propri funzionari sul territorio, secondo quanto riferisce il Quotidiano del popolo, il giornale del Partito comunista.

La Corte dei conti cinese aveva lanciato un allarme già più di un mese fa sui rischi legati alla rapida crescita del debito delle amministrazioni locali, mentre recentemente il Fmi ha chiesto a Pechino ”una nuova tornata di misure e riforme per assicurare una crescita economico equilibrata e sostenibile”.

Ma le grane per la Cina non finiscono qui. Ad incombere c’è  anche il problema dell’inquinamento diventato ormai insostenibile. Su questo fronte il governo cinese ha annunciato che spenderà più di 3 trilioni di yuan (489,3 miliardi di dollari) per migliorare le misure di prevenzione e cura contro l’inquinamento atmosferico e idrico. Alti funzionari del ministero della Protezione ambientale nel corso di un convegno hanno comunicato che presto verrà lanciato un piano del valore di 1,7 trilioni di yuan per la prevenzione dell’inquinamento dell’aria, mentre un altro piano del valore di 2 trilioni di yuan verrà realizzato per aumentare i controlli delle fonti di acqua potabile e impedirne la contaminazione. Entrambi i piani saranno sostenuti dal governo cinese.

La Cina corre ai ripari contro debito e inquinamento

Il livello raggiunto dal debito pubblico preoccupa Pechino che dopo l'allarme lanciato nei giorni scorsi dal Fondo monetario internazionale, potrebbe presto ripensare il proprio modello di crescita orientandolo più sulla domanda interna. L’ indebitamento della Cina, alla luce del rallentamento della crescita, è considerato come una possibile grave minaccia per l'economia del Paese, se non vengono prese misure per frenare…

La sfida di Papa Francesco ai giovani

"Copacabana assiste al maggior pubblico della sua storia", scrive l'autorevole giornale "Estado de S.Paolo". La celebrazione che chiude la Giornata mondiale della gioventù ha visto la spiaggia invasa dai pellegrini. E quello che Bergoglio ha rivolto a loro in questa giornata è un grande messaggio: portare il Vangelo "per sradicare e demolire il male e la violenza; per distruggere e…

Dieci anni con Sky. Tappe, auguri e programmi speciali

A spegnere con SKY le sue prime dieci candeline ci sono tutti i protagonisti del mondo dello spettacolo e dello sport. Fiorello, Gabriele Salvatores, Michele Placido, ma anche Francesco Totti e Alessandro del Piero. Un coro unanime per celebrare la Tv che non invecchia e che permette di sperimentare ed osare. Una tv che ''ha portato la novità della tv…

Le ultime parole del cardinale Tonini

Pubblichiamo le ultime parole dette dal Cardinale Tonini alla sua biografa Paola Severini “In questi dodici anni sono successe molte cose e tu le hai raccontate, almeno le più importanti, ponendo attenzione in primo luogo al compito che spetta alle famiglie. Hai spesso affrontato anche i temi dei territori, dei paesi, delle città, del federalismo solidale; i tuoi editoriali mi…

Abu Omar, De Sousa rompe il silenzio della Cia

La parola chiave è “capro espiatorio”. Sabrina De Sousa è la prima a rompere il silenzio tra i 23 agenti della Cia condannati per il sequestro dell’imam egiziano Abu Omar a Milano. In una serie di interviste a McClatchy per la prima volta De Sousa accusa Stati Uniti e Italia di aver collaborato per “trasformare in capri espiatori un gruppo…

Come cambia il mondo con le nuove energie secondo Deutsche Bank

Una bussola per l'industria impiantistica energetica mondiale. Questo è il senso economico e commerciale dello scenario energetico delineato dal centro studi di Deutsche Bank (il report, a firma Josef Auer, è datato 16 luglio) e basato sulle previsioni dell'Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Il report evidenzia come ancora nel 2035 l'energia idroelettrica sarà la principale fonte rinnovabile con il 15%…

Le mosse di Pechino in Sud America a caccia di energia

Il Venezuela sta trattando per un prestito da 5 miliardi di dollari finanziato dalla Cina per un fondo investimenti statale recentemente in perdita a causa della frode di alcuni dipendenti. Sul tavolo delle discussioni tra Caracas e Pechino c'è la terza rata di finanziamento del Fondo congiunto sino-venezuelano, che investe in progetti edilizi e infrastrutturali, ripagando il debito in petrolio.…

Vi racconto il vero cardinale Tonini. Parla Paola Severini

L’ultimo incontro tra il Cardinale Tonini, scomparso questa notte all’età di 99 anni, e la sua biografa ufficiale risale a Pasqua dello scorso anno.  “La vita di Tonini è stata bellissima e piena di gioie e soddisfazioni”, racconta Paola Severini, autrice di “Ersilio Tonini. Comunicatore di Dio, (Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999) in una conversazione con Formiche.net. Una biografia autorizzata…

Egitto, i militari mantengono la linea dura e rilanciano

"Il popolo ha dato all'esercito e alla polizia un mandato per combattere chi cerca di destabilizzare la patria con atti terroristi". Lo ha detto il ministro dell'Interno egiziano Ibrahim aggiungendo: "Risponderemo con fermezza a ogni tentativo di mettere a rischio la sicurezza". Davanti a lui c'era il capo dei militari el Sissi. "La polizia è determinata a portare stabilità e…

L'ignoranza che ci strangola, nuovi attacchi alla ministra Kyenge

Silvio Berlusconi si diceva "perseguitato" da tutti e da tutto. Cosa dovrebbe dire la ministra Cecile Kyenge? Ogni occasione è buona per insultare la ministra. Non ci sono critiche costruttive circa il suo operato. Non è mai criticato ciò che fa, ma sempre e solo ciò che è. Giovanni Sartori aveva aspramente attaccato la ministra Kyenge sulla questione dello Ius…

×

Iscriviti alla newsletter