Skip to main content

Prime decisioni del nuovo vertice dell’Ilva. Il Commissario dell’Ilva, Enrico Bondi, ha conferito all’ingegnere Erder Mingoli la direzione del dipartimento che da oggi si occuperà di gestire i lavori dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) all’interno dello stabilimento di Taranto. Si tratta delle prime decisioni del neo eletto commissario straordinario in seguito al decreto del presidente Enrico Letta che ha azzerato l’Ilva.

Chi è Erder Mingoli
L’Ingegnere Mingoli, 73 anni, proviene dal Gruppo Lucchini, uno dei leader europei nella produzione di acciaio. Negli ultimi dieci anni trascorsi nel settore siderurgico Mingoli ha ricoperto l’incarico di Amministratore Delegato del Gruppo Lucchini RS (fino al 2007 Lucchini Sidermeccanica) e delle sue controllate e partecipate estere (Inghilterra, Polonia, Svezia, Cina). In precedenza Mingoli ha ricoperto incarichi di vertice nel Gruppo Montedison, nel Gruppo Fiat in Europropulsion (Francia) e in Snia-Bpd.

Il progetto
Il dipartimento per i lavori A.I.A., lavorerà in stretta collaborazione con il Sub Commissario Edo Ronchi. Di esso faranno parte anche dieci ingegneri che saranno formati attraverso un progetto di apprendistato di Alta Formazione e Ricerca che l’Ilva sta avviando con alcuni atenei pugliesi e nazionali.
Il progetto, che coinvolgerà complessivamente 30 giovani ingegneri, è stato illustrato la settimana scorsa nelle sue linee guida dal Commissario Bondi presso le Commissioni riunite Industria e Ambiente del Senato della Repubblica.

Ilva, chi è Mingoli e cosa farà il nuovo dipartimento Aia

Prime decisioni del nuovo vertice dell'Ilva. Il Commissario dell'Ilva, Enrico Bondi, ha conferito all'ingegnere Erder Mingoli la direzione del dipartimento che da oggi si occuperà di gestire i lavori dell'Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) all'interno dello stabilimento di Taranto. Si tratta delle prime decisioni del neo eletto commissario straordinario in seguito al decreto del presidente Enrico Letta che ha azzerato l’Ilva. Chi è Erder Mingoli L'Ingegnere Mingoli,…

Berlusconi sarà condannato ma il governo Letta sopravviverà. Le previsioni di Unicredit

Nonostante i tanti spauracchi giunti nelle scorse settimane dai falchi del Popolo della Libertà, non ci sarà nessuna correlazione tra l’esito della sentenza della Suprema Corte sul caso Mediaset attesa domani e la tenuta del governo di larghe intese. Ad esserne convinta è Unicredit, che in un report delinea le opzioni che attendono Silvio Berlusconi – da un’assoluzione piena alla…

Così cambia Matteo Renzi

Sembrano passati anni luce da quando Matteo Renzi il rottamatore combatteva da Firenze la nomenklatura del Pd. Ora quella renziana appare a molti come la corrente più strutturata di Largo del Nazareno e il sindaco del capoluogo toscano è uno dei leader di maggiore peso del centrosinistra, promesso sposo del partito e del Paese. Ma quanto in questa strada, il…

Gay e lobby nelle parole di Papa Francesco

Non era mai accaduto che il Papa si mettesse a rispondere tranquillamente alle domande che i giornalisti gli ponevano. Una sorta di conferenza stampa ospitata sull’aereo che lo riportava a Roma da Rio de Janeiro. Tanti i temi toccati, dallo Ior alla riforma della curia, dal rapporto con Benedetto XVI (definito “un grande da venerare come un nonno”) a monsignor…

I fronti aperti di Dexia dopo il no degli asiatici di Gcs Capital

Stop alle trattative. A essere saltato è il tavolo per l'accordo di Dexia con il gruppo finanziario Gcs Capital per la cessione delle attività di asset management. La banca franco-belga aveva annunciato lo scorso dicembre l'avvio di negoziazioni con il fondo asiatico e il raggiungimento di un accordo per la cessione di Dexia Asset Management (78 miliardi circa la massa…

Snowden rischia l'asilo fuori Mosca

Edward Snowden potrebbe ritrovarsi a vivere in un Centro di accoglienza temporaneo per i rifugiati una volta ottenuto l'"asilo provvisorio" dalla Russia. Lo ha spiegato il capo del Servizio federale migrazione, Olga Kirillova, a Interfax precisando che nel territorio di Mosca non sono presenti tali strutture. Dunque Snowden potrebbe essere inviato fuori dalla capitale russa e trovarsi a condividere una…

Irpinia: il luogo dell'incidente il giorno dopo

Il giorno dopo il drammatico incidente che ha coinvolto un autobus turistico in Irpinia, nel quale hanno perso al vita 39 persone, sul luogo dell'incidente, ai piedi di un viadotto della A16, restano i segni della tragedia. Il guardrail divelto sul cavalcavia è l'immagine forse più inquietante, ma anche le lamiere e i rottami dell'autobus rimandano alla paura che devono…

Mitt. Papa Francesco: cartoline speciali da Rio

L'aereo del Papa è atterrato poco dopo le 11.15 all'aeroporto di Ciampino con qualche minuto di anticipo rispetto al programma. L'airbus Alitalia era partito a mezzanotte e trentacinque da Rio de Janeiro. Si è così concluso il primo viaggio internazionale di Jorge Mario Bergoglio in Brasile in occasione della Giornata mondiale della gioventù. Così come era partito, Papa Bergoglio è…

Mps, che cosa chiede Bruxelles a Saccomanni

L'ultima assemblea Mps sembrava aver rimesso la banca senese sui binari, in attesa di nuovi soci. Ma a metter i bastoni tra le ruote del presidente di Mps Alessandro Profumo sarebbe la Commissione europea, che avrebbe giudicato il piano di ristrutturazione dell'istituto troppo morbido sul fronte dei "compensi dei manager, il taglio dei costi e il trattamento dei creditori". Senza…

Ecco come Italia e Grecia collaboreranno su austerity, gas e privatizzazioni

Il 2014 sarà l’anno dell’Italia e della Grecia. Non tanto per destini incrociati o pericoli comuni, ma perché i due Paesi si divideranno il semestre di presidenza di turno dell’Ue. È stato questo il punto di partenza dei novanta minuti di colloquio tra il premier italiano Enrico Letta e quello greco Antonis Samaras oggi ad Atene. Nel giorno in cui…

×

Iscriviti alla newsletter