Skip to main content

Nella capitale egiziana, dove ieri si erano radunati migliaia di manifestanti pro e anti-Morsi, si sono verificati violenti scontri che hanno portato anche l’intervento dell’Esercito. I Fratelli Musulmani hanno denunciato oltre 70 morti. Ma il governo, che accusa gli islamisti delle violenze, minimizza le perdite e parla di non oltre 20 persone uccise.

I fatti
Alcuni manifestanti pro-Morsi hanno cercato questa mattina di bloccare un ponte sull’autostrada verso l’aeroporto del Cairo e si sono scontrati con un gruppo di residenti: la polizia è intervenuta per separare le due fazioni. Il ministero ha ribadito che gli agenti hanno utilizzato solo i gas lacrimogeni, facendo intendere che le vittime fra i manifestanti islamisti sono state uccise in scontri con altri gruppi e non con le forze dell’ordine. Il ministero ha quindi reso noto di voler far sgombrare “in tempi rapidi” le due piazze occupate da quasi un mese dai sostenitori del deposto presidente Mohammed Morsi.

La responsabilità secondo il ministro dell’interno egiziano
“La responsabilità degli scontri costati ieri la vita a decine di persone in tutto l’Egitto è dei manifestanti islamisti”, ha dichiarato il ministro dell’Interno egiziano, Hani Abdellatif. “I Fratelli Musulmani non hanno voluto che la giornata trascorresse pacificamente e hanno cercato di provocare disordini in diversi governatorati, in particolare al Cairo ed Alessandria”, ha spiegato il portavoce del ministero.
Il titolare degli interni, Mohamed Ibrahim, ha assicurato che le forze dell’ordine agiranno “nel rispetto della legge” e cercando di “minimizzare la perdite”. Migliaia di sostenitori di Morsi sono accampati nei pressi della moschea di Rabaa al-Adawiya, nel quartiere cairota di Nasr City, e all’Università del Cairo a Gizah: “Speriamo che i manifestanti tornino alla ragione e che mettano fine a questi sit-in in modo da evitare ogni spargimento di sangue”, ha concluso il ministro.

Mohamed Morsi in stato di detenzione preventiva
Intanto la giustizia egiziana ha ordinato ieri l’arresto del presidente deposto Mohamed Morsi per la presunta complicità in attività criminali a inizio 2011, attribuite al movimento islamico palestinese Hamas: la decisione è stata condannata dai Fratelli Musulmani e dal gruppo palestinese.
Morsi nello specifico è stato posto in stato di detenzione preventiva per un periodo massimo di 15 giorni per il suo presunto coinvolgimento in queste operazioni contro le forze di sicurezza durante la rivolta contro il presidente Hosni Moubarak nel 2011. Le accuse vertono in particolare sul presunto sostegno fornitogli da Hamas per l’evasione da una prigione in cui il regime di Mubarak lo aveva rinchiuso all’inizio del 2011.

Il commento dell’ex ministro Frattini
Il rischio di islamizzazione radicale dell’Egitto esiste e “l`unica strada per la stabilità è l`inclusione dei Fratelli Musulmani nel nuovo processo di ricostruzione istituzionale”, ha detto l`ex ministro degli Esteri Franco Frattini intervistato dal quotidiano online “Il Sussidiario”. “Le accuse a Morsi, in una situazione così complicata, non vanno prese per oro colato”, ha spiegato l’ex titolare della Farnesina. “Ma, se vere, ci troveremmo di fronte a circostanze estremamente gravi: significherebbe che la Striscia di Gaza è diventata un`area di libera circolazione delle forze terroristiche”, ha aggiunto Frattini.

Le condanne di Londra
Questa mattina Londra ha condannato “l’uso della forza contro i manifestanti”, invitando “i due fronti a mettere fine alle violenze”.  Il ministro degli Esteri, William Hague, ha espresso la sua preoccupazione: “Sono molto preoccupato per la piega che hanno preso gli eventi in Egitto”, ha detto riferendosi alle decine di manifestanti sostenitori del deposto presidente Morsi che sono stati uccisi nel corso degli scontri che sono proseguiti tutta la notte.

E l’invito di Berlino
Preoccupazione è stata espressa anche dal ministro degli Esteri tedesco Guido Westerwelle: il ministro “è molto preoccupato di fronte alla violenza delle manifestazioni, con numerose vittime”, indica il ministero in un comunicato. Il capo della diplomazia tedesca “invita le autorità egiziane ad autorizzare le manifestazioni pacifiche e a fare il possibile per evitare altri scontri. È solo con il dialogo e non con la violenza che il futuro dell’Egitto potrà essere delineato”, aggiunge Westerwelle.

Ecco tutti gli approfondimenti dedicati alla crisi egiziana nello speciale di Formiche.net:

CRONACA
Golpe in Egitto, Morsi spodestato di Michele Pierri

Chi è Sisi, l’uomo forte anti Morsi. Biografia e curiosità

Egitto, il giorno del sostegno a Morsi

ECONOMIA
Egitto, scenari e rischi per gli investitori. Report di Sace

Egitto, ecco i numeri che hanno condannato Morsi. Un’analisi pubblicata sul blog dell’Istituto Bruno Leoni

Ecco perché l’Egitto rischia la bancarotta. L’allarme di Merrill Lynch di Michele Pierri

INTERVISTE
Come Obama e gli Usa vedono l’Egitto. Parla Gianni Riotta di Fabrizia Argano

Vi spiego perché quello egiziano è stato un golpe popolare (intervista a Shahira Wassef) di Rossana Miranda

ANALISI
Egitto, Turchia e Brasile, perché le piazze scalpitano di Edoardo Narduzzi

Egitto, golpe militare o popolare? L’analisi di Stratfor di Michele Pierri

Perché quella in Egitto non è una Primavera araba. L’analisi dell’Ispi di Rossana Miranda

Egitto, nascita e ascesa dei ribelli di Tamarod. L’analisi di Stratfor di Michele Pierri

BLOG
Il ruolo degli Stati Uniti in Egitto di Lodovico Festa

Il “golpe buono” dell’Egitto e i cortocircuiti della comunicazione politica di Roberto Adriani

VIDEO
Egitto nel caos, la diretta dal Cairo

Chi è Abdel Fattah Al-Sisi, il militare alla guida dell’Egitto

Cosa sta succedendo in Egitto

Nella capitale egiziana, dove ieri si erano radunati migliaia di manifestanti pro e anti-Morsi, si sono verificati violenti scontri che hanno portato anche l'intervento dell'Esercito. I Fratelli Musulmani hanno denunciato oltre 70 morti. Ma il governo, che accusa gli islamisti delle violenze, minimizza le perdite e parla di non oltre 20 persone uccise. I fatti Alcuni manifestanti pro-Morsi hanno cercato…

Vi presento il nuovo giornalista-drone

L'inviato speciale negli scenari più pericolosi del mondo può, forse, tirare un sospiro di sollievo. La capacità di telecomandare a distanza videocamere e catturare il mondo dall'alto usando droni ha scatenato la curiosità di molte redazione storiche che vedono nei prossimi anni in questa nuova evoluzione del giornalismo grandi opportunità. E molti rischi. Le potenzialità Gli esempi di foto scattate con…

Ecco i 10 libri da mettere in valigia prima di andare in vacanza

Leggere fa bene alla salute. Soprattutto se si fa in un periodo di relax come quello delle vacanze. Un po’ perché si ha a disposizione più tempo, ma anche perché le letture possono essere totalmente di piacere (e non collegate al lavoro). È questa una delle conclusioni della ricerca sulla lettura durante il periodo estivo del professor Richard Allington dell’Università…

Monti, Casini e Montezemolo. Uniti per finta in Italia e divisi davvero in Europa

A guardare il dibattito politico italiano sembra di leggere i passi della Bibbia in cui descrive la costruzione della torre di Babele. Qui però non c'è la volontà comune di elevarsi al cielo nè si scorge la mano divina: si nota solo la confusione e il fatto che ciascuno parla una lingua incomprensibile agli altri. Da noi, da vent'anni a…

Brunetta legge il Corriere e scopre un Giavazzi amaro per Saccomanni

Renato Brunetta, il politico Pdl, plaude al tecnico montiano Giavazzi che dopo un temporaneo trascorso come consulente del governo ai tempi del presidente della Bocconi è tornato a impartire lezioni di finanza pubblica dalle colonne del Corriere. Il capogruppo dei berlusconiani tanto ha in simpatia il viceministro Fassina del Pd quanto è puntiglioso con il titolare di via XX settembre,…

Cambogia al voto, tra Usa e Cina

A detta di molti osservatori il risultato delle elezioni cambogiane di domenica 28 luglio sarà l'ennesima vittoria del primo ministro Hun Sen e del Partito del popolo cambogiano. Dal 1985 Hun Sen è l'uomo forte del Paese, capace di restare al governo con coalizioni di segno diverso e quando necessario forzando la mano. La grazia concessa dal re al leader…

Banche, una classifica tra Paesi. Report di At Kearney

Per farsi un'idea di come gli esperti di At Kearney, almeno per il momento, vedano grigio sul settore delle banche retail basti pensare che il loro "radar" sul settore per il 2013 si apre con l'immagine di una persona di spalle che si ripara dalla pioggia mentre diluvia. E anche il sommario del report che circola fra gli addetti ai…

Gli sos dei brasiliani a Papa Francesco

A pochi metri dalle monumentali celebrazioni della Giornata mondiale della gioventù, a Rio de Janeiro continuano ad andare in scena le manifestazioni di protesta contro il governo locale e quello nazionale. Sotto gli occhi di molti poliziotti, centinaia di persone sono scese per le strade per chiedere giustizia ed equità sociale. Con messaggi rivolti direttamente a Papa Francesco, invitato a…

La Via Crucis a Copacabana

Musica, luci e un'atmosfera di festa. La Via Crucis della Giornata mondiale della gioventù, sulla spiaggia di Copacabana, è una celebrazione molto brasiliana, con momenti di spettacolo e altri decisamente più drammatici.A presiederla un Papa Francesco intenso e commosso, ma sempre capace, durante il percorso tra due ali di folla, di regalare sorrisi e abbracci ai fedeli. Dal palco poi,…

Scoppiò a ridere sul terremoto! Alfano revochi la promozione di prefetta gelida e indagata!

E' indagata per gli appaltoni del Viminale alla Finmeccanica e scoppiò a ridere per il terremoto all'Aquila. Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, revochi subito la mega-promozione, immeritata, della insensibile, e inquisitaprefetta Iurato. La signora si mostrò addolorata per il terremoto in Abruzzo. Ma, qualche giorno dopo, fu intercettata mentre confessava che "le scappava da ridere". La nuova direttrice centrale degli…

×

Iscriviti alla newsletter