Skip to main content

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Svolta Iran, Eurozona, Missioni Italia, F35” di Affari Internazionali.

Come spesso succede in Italia – e non solo, a dire il vero – un titolo ad effetto può nascondere la profondità di fatti che sono, nella realtà delle cose, decisamente più rilevanti. Guardiamo il dito, e non la luna. In questi giorni questo rischio lo stiamo correndo con il dibattito sulla partecipazione italiana alle missioni internazionali.

Il titolo è sull’aula parlamentare semivuota nel momento in cui il ministro Mauro relaziona sulla morte del Maggiore La Rosa – disdicevole, concordo, ma sottolinearlo non fa che amplificare il problema, spostando ancora una volta l’attenzione su altro, mentre lo si sarebbe potuto risolvere semplicemente con una diversa pianificazione dei lavori d’aula.

Il titolo è sugli attentati in Afghanistan, sull’età degli attentatori, sulla storia delle vittime – se sono italiane, quasi che quelle di altra nazionalità fossero figlie di una contabilità minore. Il titolo, ancora, è sul “ritiro” del contingente italiano, sulle richieste di “riportare subito a casa i nostri ragazzi” o sulle conferme di “lealtà agli alleati”.

Come se davvero il problema fosse questo. Come se la fine della missione Isaf non fosse già decisa (un anno fa, al vertice Nato di Chicago, da tutta l’Alleanza) ed il rientro dei contingenti già in corso: sono quasi mille i militari italiani che stanno tornando in Italia, nel corso di quest’anno, ed i tempi del rientro degli altri è legato più alla definizione tecnica delle modalità di trasferimento (complicate, come è facile immaginare) che non ad una decisione politica che, ripeto, è stata già presa.

D’altra parte, che il tema del “ritiro anticipato” sia fittizio lo mostra bene il caso francese, visto che anche dopo aver deciso e realizzato, l’anno scorso, il “ritiro immediato” del proprio contingente, la Francia ha ancora in Afghanistan 1.400 militari. Il punto non è quindi “se” porre fine ad una missione che sta già finendo. Il punto è cosa fare dopo la fine della missione Isaf, per fare in modo che i progressi in corso in Afghanistan – pur lenti e parziali, ma innegabili – non siano cancellati da un ritorno al passato che renderebbe – questo sì – privi di senso i 12 anni trascorsi dall’avvio della missione – le vite perse, i soldi spesi.

La Nato sta già discutendo i tratti della missione che seguirà, che di definito al momento sembra avere solo il nome, “Resolute support”. Sembra anche chiaro quello che non sarà: non sarà “combat” (ma di “consulenza, assistenza e formazione” delle forze di sicurezza afghane); non sarà consistente in termini numerici (si parla di 10.000 uomini in tutto, mentre oggi sono più di 90.000); non sarà decisa se non in stretta relazione con gli afghani – che nell’anno della fine di Isaf, il 2014, vanno anche ad importantissime elezioni presidenziali, le prime in cui non sarà e non potrà essere candidato Karzai.

È su questo, su quel che faremo dopo il 2014, che il Parlamento e le forze politiche dovrebbero oggi e nei mesi che verranno concentrarsi, perché parlare ora di quel che è già stato deciso un anno fa è il modo migliore per far decidere altri al per noi.

Ma la partecipazione italiana alla gestione collettiva della sicurezza globale e regionale non inizia e non finisce con l’Afghanistan, e neanche con le missioni internazionali – che siano Onu, Nato o Ue. Perché a ben vedere sono le aree di crisi che ad oggi non sono teatri importanti di intervento ad essere cruciali per gli anni che verranno, a partire da quelli che ci circondano: la Siria, il Libano, la Libia, l’Africa Sub-Sahariana, i Balcani. Aree di conflitto aperto o carsico, inserite in contesti regionali tanto complessi da rendere del tutto impossibile né immaginabile un intervento internazionale di tipo “classico”, militare, e che pure non possiamo guardare indifferenti, aspettando che si risolvano da sé.

Leggi l’articolo completo

Federica Mogherini è deputata del Partito democratico e membro della Commissione Esteri della Camera.

Non solo Afghanistan. L’Italia nelle missioni internazionali

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Svolta Iran, Eurozona, Missioni Italia, F35” di Affari Internazionali. Come spesso succede in Italia - e non solo, a dire il vero - un titolo ad effetto può nascondere la profondità di fatti che sono, nella realtà delle cose, decisamente più rilevanti. Guardiamo il dito, e non la luna. In questi giorni questo rischio…

La Bank of China mette a dieta le banche cinesi

La Cina è in fibrillazione. Un sintomo che in questi giorni si sta diffondendo non solo a Pechino. Lo slalom delle banche centrali, tra valanghe di liquidità che hanno invaso i mercati e frenate brusche, anche solo minacciate, tiene col fiato sospeso gli operatori su entrambe le sponde del Pacifico. Ma mentre una stretta della Fed americana, oggi, sembra uno…

Napolitano, Marchionne e l'euro

"La stabilità politica e istituzionale è la condizione primaria per il rilancio del Paese e per portare a termine le riforme". Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ai lavori della Conferenza dei Prefetti. "Non c'è alcuna contraddizione - ha aggiunto Napolitano - tra stabilità e riforme". "Il Governo operi serenamente, il Parlamento faccia costruttivamente e con lungimiranza la sua…

Ecco il nuovo sito web dei Servizi segreti

In un Paese dove il rapporto con lo Stato è vissuto spesso in modo conflittuale, il nuovo corso intrapreso verso i cittadini dai Servizi italiani assume un duplice significato: di trasparenza e collaborazione. Nel solco di quella che si preannuncia come una "rivoluzione culturale" è nato il nuovo sito web del Comparto di intelligence, a disposizione degli utenti per contattare…

Vietti con Cancellieri e Grasso visti da Pizzi. Tutte le foto

Si intitola "Facciamo Giustizia" il libro che il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti, ha presentato ieri al Senato. Alla presentazione, hanno partecipato il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, il presidente del Senato Pietro Grasso, i professori Giuseppe Dalla Torre e Luciano Canfora.  L'evento è stato moderato da Enrico Mentana. Dopo Mario Monti e la festa all'ambasciata russa, ecco una…

Corriere della Sera: Rotelli si sfila, Della Valle scalpita e al posto di de Bortoli arriva...

Ovviamente dispiace per i colleghi di RcsMediagroup che da mesi vivono giornate da incubo, sempre sotto la minaccia di essere vittime di tagli, scorpori, cessioni, liquidazioni, eliminazioni e quant'altro. Però, come sempre succede in tutte le vicende catastrofiche, anche in questa c'è un pulviscolo di positività e ora lo si intravvede. Il ruolo del sommo Bazoli Si tratta dell'ufficializzazione della fine…

I 5 Stelle anti Grillo lavorano contro Letta

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Sergio Soave pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Le epurazioni continue nel Movimento 5 Stelle vengono presentate come espressione di una sorta di purezza giacobina del partito-non partito, che ricorda lo slogan stalinista secondo il quale «il partito epurandosi si rafforza». L'aspetto paradossale e quindi interessante di questa specifica vicenda…

ICI non pagate da Idem. Letta dica a Josefa : "Che fai, ti dimetti ?"

Stangate ICI, non pagate per quattro anni, dal 2008 al 2011, e irregolarità edilizie: una lucrosa palestrona per il fitness, censita come abitazione, e ristrutturazioni non autorizzate. Una vicenda imbarazzante, soprattutto se la protagonista è Josefa Idem, neo ministra, PD, alle Pari Opportunità. Se i fatti sono veri, visto che la campionessa è tedesca, il pensiero va ai politici, suoi connazionali che, per una semplice tesi…

Grillo è il nuovo marchese del Grillo

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. «Il Capo ha rinunciato a spettacoli e guadagni per salvare l'Italia, e la senatrice che cosa gli combina? Dice la sua non solo sul movimento, ma addirittura su di Lui. È una cosa incredibile, ci vorrebbe un po' di riconoscenza. Che cosa…

Il governo Letta rianima il Pd

Maurizio Crozza l’ha ribattezzato il “decreto del fare quel che si può”. Ma in realtà il decreto del fare e l'esecutivo che l'ha approvato convincono gli italiani. L’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, condotto dal 15, il giorno dell’approvazione del provvedimento, al 17 giugno, rileva un aumento dell’indice di fiducia nel futuro del Paese che torna sopra al 50%. Il governo Letta…

×

Iscriviti alla newsletter