Skip to main content

I protagonisti, Hutchinson Whampoa e Telefónica, sono gli stessi che infiammano il mondo italiano delle tlc. Il magnate di Hong Kong Li Ka Shing, a capo del colosso Hutchinson Whampoa, infatti non si accontenta del suo business miliardario, e non fa più mistero della sua passione per le società delle tlc europee. Se si allungano tempi e trattative per il progetto di fusione della sua 3 Italia con Telecom, che ha da poco deciso lo scorporo della rete, l’ultimo affare è tutto irlandese.

L’accordo Telefónica-3 Irlanda

La spagnola Telefónica (presente anche nell’azionariato di Telecom Italia attraverso la holding Telco che controlla il 22,4% del gruppo presieduto da Franco Bernabè), ha concordato la cessione delle sue attività di telefonia mobile irlandesi O2 Ireland a 3 Irlanda, una controllata di Hutchinson Wampoa, per 850 milioni di euro. L’accordo che condurrà alla riduzione del numero degli operatori sul mercato, da 4 a 3, spiega il Financial Times, dovrà essere approvato dall’Antitrust irlandese e dalla Commissione europea.

“La nostra quota del 37,5% ci permette di rafforzare la nostra posizione e di competere con maggiore aggressività sul mercato, a tutto vantaggio dei nostri clienti”, ha spiegato l’ad di 3 Irlanda Robert Finnegan.

I numeri

Con la cessione di O2, Telefónica porta a casa un buon gruzzolo per ridurre il suo grande debito, favorendo il raggiungimento dell’obiettivo di portare l’indebitamento netto generale sotto ai 47 miliardi nel 2013. I patti prevedono il pagamento immediato di 790 milioni e la possibilità di ottenere un incasso successivo di 70 milioni se O2 rispetterà i target finanziari. Hutchison Whampoa già opera in Irlanda come operatore di ”Three” e con l’accordo acquisirà circa 1,5 milioni degli attuali clienti di Telefónica.

Il debito della società spagnola

La società spagnola è uno degli operatori europei più indebitati nel settore delle tlc. Un fardello accumulato prima della crisi spagnola, che ha poi contribuito a far impennare i costi di rifinanziamento e le critiche delle agenzie di rating. Il gruppo sta ora vendendo le sue partecipazioni non strategiche, inclusa il 40% degli asset in America Centrale per 500 milioni di dollari ad aprile.

Le altre cessioni

Il dividendo è già stato distribuito lo scorso anno, e la società recentemente ha venduto anche il suo operatore inglese a BSkyB per 180 milioni di sterline ed ha incassato 1,5 miliardi di euro dalla quotazione della propria filiale tedesca O2. La sinfonia irlandese tra Li Ka Shing e Telefónica suonerà anche a Roma?

Hutchinson Whampoa e Telefónica fanno affari (in Irlanda)

I protagonisti, Hutchinson Whampoa e Telefónica, sono gli stessi che infiammano il mondo italiano delle tlc. Il magnate di Hong Kong Li Ka Shing, a capo del colosso Hutchinson Whampoa, infatti non si accontenta del suo business miliardario, e non fa più mistero della sua passione per le società delle tlc europee. Se si allungano tempi e trattative per il progetto di…

L'Italia di tutti e di nessuno

Mercoledì 26 giugno 2013 a Roma presso la Camera dei Deputati (Palazzo San Macuto Sala del Refettorio Via del Seminario, 76) si terrà l'evento "L'Italia di tutti e di nessuno. Dalla crisi all'astensionismo e al populismo", organizzato da Socialisti&Liberali.  Coordineranno Biagio Marzo e Gianni De Michelis. Interverrà il fondatore di Formiche Paolo Messa.

92 minuti di applausi ininterrotti!

A me ricorda tanto una delle scene più famose dell'epopea fantozziana. Il ragionier Ugo, costretto a subire ripetute visioni del capolavoro russo "La corazzata Potemkin", alla fine si ribella, sale sul palco del cineforum e lo definisce una cagata pazzesca. Seguiranno 92 minuti di applausi (guarda Qui). Pochi giorni fa qualcuno ha avuto finalmente il coraggio di dire in modo chiaro,…

Investire in sicurezza

Investimenti, le scelte sicure dopo l'annuncio della Fed

Le Borse sono in fermento per via di quanto annunciato dalla Fed. Su quali investimenti puntare per ridurre al minimo i rischi di questo nuovo scenario?   Ci sono tanti modi per investire i propri risparmi. Uno di questi è il Foreign Exchange Market, ovvero il mercato internazionale di cambio valuta estera. Per capire se si vuole prendere questa strada…

Le nomine in vista di Papa Francesco

Il valzer in Curia sta per cominciare. In coincidenza con la festa dei Santi Pietro e Paolo che cade alla fine di questa settimana, il Papa potrebbe iniziare a mettere mano agli incarichi nella governance della Santa Sede. Tra venerdì e sabato scorsi, Francesco si è intrattenuto personalmente con i nunzi (circa centocinquanta) giunti a Roma da ogni angolo del…

Processo Ruby, cosa succede fuori dal Tribunale di Milano

Decine di troupe televisive e una dozzina di manifestanti, divisi tra innocentisti e colpevolisti, davanti al Palazzo di Giustizia di Milano in attesa della sentenza del processo Ruby a carico di Silvio Berlusconi. I mezzi per le trasmissioni satellitari sono arrivati dalle prime ore del mattino, insieme agli inviati di tante testate e televisioni da tutto il mondo. Una sostenitrice…

F-35, l'industria e il lavoro che Sel e M5S snobbano

I caccia entrano in Parlamento, in teoria. Inizia infatti oggi alla Camera la discussione sulla mozione che chiede di bloccare la partecipazione italiana al programma per l'acquisto e la realizzazione dei cacciabombardieri F-35, prodotti dall’americana Lockheed Martin con la partecipazione anche di Alenia-Finmeccanica e altre aziende italiane (da Aerea a Vitrociset). “I mal di pancia interni al Pd - il…

Pedalate tous les jours: Parigi apre alle bici in centro

Non più smog a quattro ruote, ma fibre di carbonio e pedalate tous les jours. Parigi cambia pelle e segue “a ruota” la cugina Londra. Dopo l’annuncio dello scoppiettante primo cittadino londinese, Boris Johnson, che intende trasformare il centro della sua town in una immensa pista ciclabile a cielo aperto, è la volta dei grandi boulevard e delle arterie sulla…

Datagate, ecco perché la Cina gongola per la fuga di Snowden

La partenza di Edward Snowden da Hong Kong ha forse evitato un nuovo e complicato tema di scontro tra Washington e Pechino. L'opinione degli esperti sulla stampa internazionale guarda alle conseguenze di lunga durata del caso dell'ex tecnico Cia, fonte delle rivelazioni sui sistemi di spionaggio statunitensi che prima di volare per Mosca e forse dopo in America Latina aveva scelto…

Qatar, l’emiro lascia il potere

L’emiro al-Thani del Qatar annuncerà oggi la sua abdicazione in favore del figlio. La notizia è stata riferita da funzionari locali e diplomatici e riportata dall’emittente Al Jazeera. L'annuncio di Sheikh Hamad bin Khalifa al-Thani è atteso durante la riunione in programma nella giornata di oggi con i membri della famiglia regnante. “Fonti affidabili hanno confermato che l'emiro del Qatar…

×

Iscriviti alla newsletter