Skip to main content

Dalla strategia geopolitica della Chiesa sotto il pontificato di Francesco, passando per il ruolo dell’America Latina nel confronto globale tra Cina e Stati Uniti. La gestione dei flussi migratori, la delicatissima questione Taiwan, finendo con la geopolitica della “gratitudine”. Sono questi i temi al centro di Geopolitiks, il festival di geopolitica organizzato dall’associazione Futura e dall’Università degli studi di Napoli L’Orientale. L’obiettivo della kermesse – presentata oggi pomeriggio e che si terrà a Napoli al teatro Sannazaro fino a sabato – è quello di provare a raccontare il cambiamento in atto.

Come detto, studiosi, giornalisti, accademici e politici si daranno appuntamento per affrontare temi quali la guerra in Ucraina, la questione di Taiwan, le grandi ondate migratorie. Per raccontare quanto sia importante il concetto di gratitudine negli equilibri mondiali.

Sul palco ogni giorno dalle 15,30 alle 18 si alterneranno giornalisti del calibro di Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera, Ugo Tramballi dell’Ispi, Mattia Ferraresi del Domani, Valentino Di Giacomo  de Il Mattino, che dialogheranno con gli accademici. Sabato 30 settembre interverranno Alessandro Pansa, già capo della polizia e direttore del Dis ed Enzo Amendola, già ministro degli affari Europei.

“L’evento – evidenzia Paolo Wulzer, docente di Storia delle Relazioni Internazionali a L’Orientale – intende portare a stretto contatto con la città e il territorio alcuni dei saperi specifici e caratteristici di Unior in tema di relazioni internazionali, studi areali e dinamiche globali”.

“La geopolitica investe le nostre scelte quotidiane. Parliamo di cambiamenti climatici, mancanza di materie prime, ondate migratorie: Geopolitiks vuole diventare il luogo in cui comprenderne meglio le origini e il perché di certe scelte” aggiunge Alfonso Principe, segretario generale dell’associazione Futura.

Il dibattito di apertura, dal titolo “India. Che partita si sta giocando il Paese più popoloso del Mondo?”, ha visto alternarsi al banco dei relatori il docente di Unior, Diego Maiorano e il giornalista de il Sole 24 Ore, Ugo Tramballi.

All’inaugurazione della kermesse, hanno invece preso parte Roberto Tottoli, rettore Università degli studi di Napoli L’Orientale, Paola Fraconte, presidente dell’associazione Futura e Alfonso Principe, segretario generale dell’associazione Futura.

Dall'Ucraina a Taiwan. Programma e ospiti del festival Geopolitiks

Dalla strategia geopolitica della Chiesa sotto il pontificato di Francesco, passando per il ruolo dell’America Latina nel confronto globale tra Cina e Stati Uniti. La gestione dei flussi migratori, la delicatissima questione Taiwan, finendo con la geopolitica della “gratitudine”. Sono questi i temi al centro di Geopolitiks, il festival di geopolitica organizzato dall’associazione Futura e dall’Università degli studi di Napoli L’Orientale. Tanti gli ospiti di grande calibro: dal giornalista Marco Imarisio fino all’ex ministro Enzo Amendola

Lontani sui migranti ma il Piano d’azione italo-tedesco corre

La cerimonia si terrà a fine novembre in occasione di un vertice intergovernativo in Germania, come confermato oggi dai ministri Baerbock e Tajani. Al centro dell’incontro a Berlino la questione sbarchi (e il ministro italiano risponde alle parole del leghista Crippa)

Così crescono gli investimenti Usa in Grecia

Già sono presenti Cisco, Deloitte, Digital Realty, Google, J.P. Morgan, Meta, Microsoft, Pfizer. La prossima mossa è la privatizzazione del porto di Alexandroupolis. Pollice in su da Unicredit e Capital Economics

Le previsioni della Nadef nelle incertezze della geopolitica. L'analisi di Polillo

Che un cambiamento negli obiettivi di politica economica del governo, nel tempo, vi sia stato è indubbio. È un male? Non ne saremmo tanto sicuri. Se il mondo fosse quello di ieri forse. Ma lo è? Il commento di Gianfranco Polillo

L'elogio dell'equilibrio, tutti i vincitori del Premio Driving Energy 2023 di Terna

In mostra fino al 15 ottobre al Palazzo delle Esposizioni le 41 opere finaliste della seconda edizione del Premio fotografico promosso da Terna. “Quantità e qualità della partecipazione sono espressione di un chiaro messaggio: la volontà di lavorare tutti insieme per la fotografia italiana contemporanea, e di farlo con impegno, passione e creatività. E con quella dose di coraggio di cui c’è sempre bisogno”, le parole di Igor De Biasio, presidente di Terna

Evergrande, lo schiaffo della Borsa. Il mattone cinese è allo stremo

L’ormai ex colosso dell’immobiliare sospende le contrattazioni a Hong Kong, dopo aver visto le sue azioni crollare di oltre il 50% in soli tre giorni. Ma è solo l’ultimo tassello di un puzzle dell’orrore che porta dritto alla liquidazione del gruppo

Riforma 007, cyber e intelligence economica. Cos’ha detto Mantovano

L’Autorità delegata, ospite della scuola politica “The young hope”, parla della mancanza di consapevolezza diffusa sulla natura degli attacchi informatici, delle sfide in campo economico e tecnologico e della centralità della formazione

OpenAI, Jony Ive e Softbank al lavoro per l'iPhone dell'IA? Cosa sappiamo

Sam Altman avrebbe contattato, e poi incontrato, l’ex designer della Apple per discutere della possibilità di realizzare un nuovo smartphone basato sulla tecnologia dell’azienda di ChatGpt. Nel progetto è inclusa anche Softbank, che dovrebbe portare un miliardo di dollari in investimenti

Usa-Cina, sfida tra le acque delle isole del Pacifico

Il rinnovato interessamento americano alle dinamiche delle isole del Pacifico segna un altro passaggio del confronto con la Cina. Gli Usa offrono collaborazioni a quelle nazioni pensando alla strategia e a contrastare la narrazione di Pechino

Ecco cosa (non) mi convince della manovra Meloni. Scrive Baretta

Di Pier Paolo Baretta

Quella che Giorgetti ha definito una manovra prudente, appare, al contrario, azzardata, in quanto, in un contesto di dichiarata difficoltà della crescita economica e della finanza pubblica, ci si predispone a peggiorare ulteriormente il deficit per recuperare margini di manovra. Senza contare che per sforare servirà il consenso dell’Europa. L’analisi di Pier Paolo Baretta, economista ed ex sottosegretario al Mef

×

Iscriviti alla newsletter