Skip to main content

Sole, vento, idrogeno e nucleare. Questa la strada maestra da imboccare per offrire all’Italia una prospettiva di lungo periodo nel dossier energetico, che vada al di là dell’emergenza gas legata alle guerre e alle crisi geopolitiche, ma che abbracci idealmente imprese, cittadini e infrastrutture. Lo ha spiegato nei dettagli il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, sottolineando che è il paradigma che deve cambiare prima di cambiare le misure da attuare.

Energivori

Dal 1 gennaio 2024 sono previsti alcuni sostegni alle imprese energivore, nello specifico quelle che hanno un consumo di energia elettrica non inferiore a 1 GWh all’anno. L’Unione europea ha modificato le linee guida sugli aiuti di Stato a scopi ambientali, per questa ragione il governo ha dovuto aggiornare la normativa italiana adeguandola a quella europea. Entrando nel merito, il decreto prevede che gli oneri diminuiscono se l’impresa provvede almeno il 50% del proprio consumo di energia elettrica da fonti a zero emissioni: per cui tali oneri vengono stabiliti nella misura del minor valore fra una percentuale variabile dal 15 all’80% degli oneri per il sostegno delle fonti rinnovabili, e una percentuale fra lo 0,5 e il 3,5% del valore aggiunto lordo dell’impresa. Secondo il ministro a giorni vedrà la luce il decreto aiuti al sistema degli energivori, strumento “con cui cercheremo di guardare avanti dando un aiuto al sistema degli energivori”.

Transizione e nuovi paradigmi

Ma il governo ha immaginato una strategia che sia fondata su una progettualità, prima che su interventi ad hoc come il decreto già citato e Pichetto lo ha spiegato mettendo l’accento sul ruolo del cittadino-produttore-consumatore di energia che diventa esempio di un nuovo paradigma concettuale. ”Non vinceremo le sfide della transizione energetica e di quella ecologica se non saranno accompagnate dalla loro gemella, la transizione digitale. Per sua stessa natura, il passaggio verso un modo diverso, più sostenibile, di produrre e consumare l’energia richiede un vero e proprio cambiamento di paradigma”.

Il riferimento è alla nuova idea di rete elettrica, caratterizzata da una pluralità di punti di produzione, “non più centralizzata in grandi impianti ma polverizzata in migliaia di case e aziende, dove troviamo la nuova figura del cittadino produttore-consumatore”.

Un obiettivo che sarà possibile raggiungere con il sostegno di apparati digitali tra loro interconnessi in una rete informatica, che governi i processi garantendo tanto l’efficienza tecnica quanto la cybersicurezza. “Sfida, quest’ultima, comune a entrambe le realtà, sostenibilità e digitalizzazione, così come lo è quella dell’approvvigionamento delle materie prime critiche, essenziali in entrambi i campi”, ha aggiunto il ministro.

Transizione uguale occasione: il nucleare

La transizione, nelle intenzioni del governo, è prospettiva ricca di complessità ma anche di eccezionali opportunità, “che siamo ben intenzionati a cogliere nell’interesse esclusivo del Paese”. La traccia seguita è quella relativa agli investimenti del Pnrr che offre concretezza e mezzi al passaggio trasformativo. Per questa ragione assicura che il provvedimento su eolico e offshore è in rampa di lancio, proprio al fine di strutturare l’Italia come Paese primo sul fronte della decarbonizzazione”.

Al bando gli eccessivi ideologismi, però, al momento che solo con il fotovoltaico non si potrà sorreggere la produzione della ceramica, del vetro, le cartiere, l’acciaio: “Dobbiamo trovare dei percorsi diversi con modelli energetici diversi”. Il cronoprogramma di qui al 2030 prevede senza dubbio una crescita grazie a rinnovabili come geotermico, idroelettrico, eolico offshore e fotovoltaico ma Pichetto annuncia che per dare continuità e neutralità, il futuro è l’energia nucleare.

Appare evidente che, alla luce dell’impegno di limitare l’aumento della temperatura terrestre di un grado nel 2030, occorrerà imboccare una strada nuova che inglobi le energie rinnovabili all’interno delle opportunità per il paese, ha spiegato, ma soprattutto per la Sicilia visto il ruolo che occupa. Ovvero diventare capofila nell’economia del futuro che arriva dal sole, dal vento e dall’idrogeno.

Continuità e neutralità energetica, il jolly si chiama nucleare. L'annuncio di Pichetto

Il ministro dell’ambiente offre la visione del governo sul dossier energetico: non solo a breve il decreto aiuti agli energivori, ma in generale una più ampia strategia tarata su modelli diversi. Sicilia capofila nell’economia del futuro che arriva dal sole, dal vento e dall’idrogeno

Per la Difesa Ue l’industria è centrale. L'analisi di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Continua il momentum della difesa europea, supportata dalla diffusa consapevolezza della sua necessità nell’opinione pubblica. Ne sono un esempio le recenti decisioni del Consiglio Ue in formato Difesa, le previsioni dell’Eda e le iniziative in campo industriale. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Tolkien, concessioni, Alemanno. Tutti i pensieri del governo “balneare”

Balneari, Mes, Patto di Stabilità, manovra: una grana dietro l’altra per il governo. E come se non bastasse adesso ci si mette pure Gianni Alemanno, che insieme all’altro ex colonnello finiano Fabio Granata, si prepara a lanciare un nuovo soggetto politico con cui fare concorrenza a destra di FdI. Intanto oggi Meloni inaugura la mostra “Tolkien. Uomo, professore, autore” a Roma

Biotecnologie, cosa si è detto al primo bilaterale Italia-Usa alla Farnesina

La conferenza “Italia-Usa: cooperazione internazionale sulle biotecnologie emergenti e le scienze della vita” ha riunito allo stesso tavolo politica e industria per rafforzare il sostegno italiano all’internazionalizzazione delle filiere industriali in settori strategici come il biotech. Il commento di alcuni dei partecipanti

Sottomarini, fregate e underwater. Folgiero legge i risultati di Fincantieri

Buoni risultati per Fincantieri, che confermando quelli dei primi nove mesi del 2023 sottolinea la leadership del gruppo nella cantieristica. Per il futuro la società guarda soprattutto all’underwater, dove, anche grazie all’accordo con Leonardo e la Marina militare, ambisce a diventare il punto di riferimento per la subacquea

Vivere nella comunità. La lectio di Cassese apre la quarta edizione della Scuola di Politica

È la lectio magistralis del costituzionalista Sabino Cassese ad aprire, quest’anno, la quarta edizione della Scuola di Politica “Vivere la Comunità”. L’evento è stato moderato da Paolo Boccardelli, presidente del supervisory board della Scuola Politica, e ha visto la partecipazione di Francesco Profumo e Stefano Lucchini

Competenze e investimenti, la doppia sveglia di Federmanager al governo

Dal Parco della Musica i dirigenti italiani tornano a chiedere all’esecutivo un’accelerazione su investimenti e formazione, elementi senza i quali non ci si potrà rendere immuni alle nuove e future crisi, a cominciare dagli effetti collaterali delle due guerre alle porte dell’Europa. Pronta la risposta della politica, che fa sue le proposte del presidente Stefano Cuzzilla

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Hacker russi contro i diplomatici italiani. Il report ucraino

Secondo il Centro di coordinamento nazionale per la sicurezza cibernetica di Kyiv, gli account e-mail del ministero degli Esteri sarebbero stati colpiti dal gruppo Cozy Bear, sostenuto dall’intelligence di Mosca. L’obiettivo potrebbero essere le informazioni sull’Azerbaigian

Informazioni top secret e propaganda. Gli obiettivi delle spie di Putin in Italia

L’ambasciata russa di Roma nel mirino dell’intelligence, scrive Repubblica: prelevati 4 milioni in contanti, allarme della Banca d’Italia e Copasir informato. Ma potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Ecco perché

Raid israeliano all’ospedale di Gaza. Il ruolo degli 007

Casa Bianca e Pentagono ieri avevano declassificato alcune informazioni d’intelligence sulla presenza di Hamas nei nosocomi, mostrando una certa confidenza sulle loro fonti. Poche ore dopo è arrivato l’attacco dell’esercito israeliano, che dice di aver trovato conferme in armi e risorse

×

Iscriviti alla newsletter