Ventuno riunioni in 23 città nel corso dell’anno. Summit dei leader in programma a metà giugno in Puglia. Meloni potrebbe presto volare in Giappone per un passaggio di consegne con Kishida
Archivi
Tutte le dicerie sul rapporto tra uomo e Intelligenza Artificiale. Il commento di Morelli
L’IA non avrà il primato sull’umanità quanto meno ancora assai a lungo. Eppure, anche così, riflettere sul tema porta l’attenzione sui carattere essenziale del convivere umano. Affrontare le sfide del tempo tramite l’evoluzione. Il che significa non cedere mai all’antica illusione di sognare l’eterno e di prevedere il futuro, pensando di avere sempre le risposte per tutte le domande. Il commento di Raffaello Morelli
Quale direzione per la Destra al bivio, tra governo e Ue. La riflessione di Fracchiolla
L’adesione convinta alla patria europea rappresenta la chiave di volta per il chiarimento della destra italiana. La prova di maturità può avvenire per due vie. Ecco quali nell’analisi di Domenico Fracchiolla, professore di Storia delle Relazioni internazionali Università Mercatorum, Luiss
Acqua nei missili cinesi. La corruzione attorno a Xi è clamorosa
L’apparato militare cinese è talmente corrotto che si rubava i soldi del carburante dei missili (sostituendolo con l’acqua). Ma dall’ultimo scoop sulla debolezza cinese, Xi Jinping non esce del tutto colpito, ma trova spinta la sua ricerca di soluzione alla malattia endemica: la corruzione
Perché l’Italia dovrebbe sostenere la lotta per un Myanmar democratico e federale. Scrive Scotti
Guai a lasciare la palla in mano solamente a Pechino, per riconquistare alla democrazia, in quell’area centrale del mondo, paese chiave come il Myanmar e per contribuire alla stabilità politica di una regione così importante sul piano geopolitico anche per l’Italia e l’Europa. L’analisi di Vincenzo Scotti
Cosa raccontano le dimissioni di Claudine Gay da Harvard. La riflessione di Andreatta
La presidente di Harvard Corporation si è dimessa dopo il dibattito in America sull’antisemitismo e dopo una campagna soprattutto mediatica contro le sue esperienze accademiche. In un articolo sul Nyt, Gay si è difesa con vigore esprimendo le sue ragioni e delineando la cornice politica in cui – a suo dire – è da iscriversi, più in ampio, l’intera vicenda
Terre rare, così Pechino consolida il controllo sulle industrie di Stato
Secondo quanto riporta il giornale Xincaifu, il 1 gennaio è avvenuto un ulteriore consolidamento dell’industria delle terre rare, attraverso il trasferimento delle quote azionarie del quarto colosso cinese sotto il primo, China Rare Earth Group. Un ulteriore mossa che riduce a tre i campioni nazionali. Ecco le ripercussioni
L'intelligenza artificiale per una “PA aumentata” al servizio dei cittadini nel nuovo libro di Carmelo Cutuli
L'intelligenza artificiale (AI) è una delle tecnologie che maggiormente rivoluzioneranno il futuro della pubblica amministrazione. Ma come sfruttarne il potenziale senza snaturare il rapporto tra cittadini e istituzioni? È la cruciale domanda alla quale risponde il volume "Intelligenza Artificiale & Pubblica Amministrazione" di Carmelo Cutuli (ISSRF Editore). Attraverso chiari esempi pratici, l'autore delinea una visione di "PA aumentata", in cui…
Cosa penso del nuovo patto di (in)stabilità controllata. L'analisi di Zecchini
Il momento è propizio per parlar chiaro agli italiani e spiegare che il Paese non può più permettersi continui disavanzi, specialmente per spese poco feconde nell’innalzare il potenziale di crescita economica. E che è inevitabile ridurre l’incidenza del debito per non essere alla mercé dei mercati finanziari
Un’onorificenza per la taiwanese Doris Hsu, signora dei wafer di silicio
Alla presidente di GlobalWafers, il presidente Mattarella ha conferito l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine della “Stella d’Italia”. Il gruppo ha due stabilimenti nel nostro Paese: a Novara e a Merano















