Skip to main content

Intel e Tower Semiconductor hanno concordato la risoluzione dell’accordo di acquisizione della società israeliana da parte del colosso statunitense. L’affare 5,4 miliardi di dollari, annunciato a febbraio dell’anno scorso, è saltato a causa “dell’impossibilità di ottenere tempestivamente le approvazioni normative richieste dall’accordo di fusione”, ha comunicato Intel dopo che non ha ottenuto il via libera delle autorità cinesi entro la scadenza fissata il 15 agosto. Intel pagherà a Tower una commissione di 353 milioni di dollari. “Il nostro apprezzamento per Tower è cresciuto grazie a questo processo e continueremo a cercare opportunità di collaborazione in futuro”, ha dichiarato Pat Gelsinger, amministratore delegato del gruppo americano.

Come raccontato da tempo su Formiche.net, l’affare riguardava anche l’Italia visto che Tower, specializzata in produzione di chip e circuiti “on demand”, è presente negli stabilimenti del gruppo italofrancese StMicroelectronics ad Agrate Brianza, in provincia di Monza Brianza

Nelle scorse settimane Gelsinger era stato in missione in Cina per incontrare il governo e assicurarsi il via libera delle autorità di Pechino. Come spiegato su Formiche.net nelle scorse settimane, Intel poteva procedere all’acquisizione di Tower, che non ha fabbriche in Cina, anche senza il via libera di Pechino. Tuttavia, qualsiasi azienda che raggiunga una soglia di fatturato di circa 55 milioni di dollari in Cina è soggetta al vaglio dell’antitrust locale. I colloqui di Gelsinger non sembrano aver dato i frutti sperati da Intel. Il colosso statunitense potrebbe aver temuto che Pechino decidesse di limitare l’accesso al mercato cinese, che assorbe il 30% delle vendite.

Le ragioni dietro il fallimento dell’affare Intel-Tower riflettono il clima di tensione tra Stati Uniti e Cina, con i primi decisi a potenziare l’autonomia nei settori critici, a partire dalla tecnologia.

Qualcosa di simile era accaduto l’anno scoro. A novembre l’americana DuPont De Nemours aveva annunciato la risoluzione dell’accordo di acquisizione (dal valore di 5.2 miliardi di dollari) di Rogers Corp, azienda elettronica anch’essa americana e presente con fabbriche in Cina, dopo i ritardi nel processo di approvazione da parte delle autorità antitrust di Pechino.

Chip, salta l’affare Intel-Tower. C’entra la Cina

Il colosso americano ha annunciato la risoluzione dell’accordo di acquisizione della società israeliana. La missione dell’amministratore delegato a Pechino non ha portato al via libera dell’antitrust. L’intesa riguardava anche l’Italia, ecco perché

Chi è Eusebio Filopatro? I media cinesi rispondono a Formiche.net

Il Global Times spiega di aver pubblicato un editoriale sotto pseudonimo (ma senza precisarlo) visti i timori dell’autore, che cita le “intimazioni” subite da Orsini e Basile per le loro idee diverse da quelle “dell’élite al potere in Italia”. Il paradosso: il professore e l’ex diplomatica scrivono quasi ogni giorno su uno dei giornali più letti del Paese, mentre l’analista ha scelto di celare la sua identità sui media controllati da un regime che limita la libertà d’espressione

Cosa pensano gli italiani di immigrazione e lavoro. Scrive Risso

Il tema immigrazione, sovrastato prima dal Covid e dalla guerra in Ucraina, oggi dal caro-vita e dal caro-mutui, è lentamente scivolato in un secondo livello di stato di tensione. I dati mostrano che la dimensione acuta di avversità è diminuita e la contrapposizione polarizzante si è ridotta. Tutto questo, però, non cambia l’orientamento generalizzato. Il tema è andato solo sotto la cenere, ma resta sempre acceso e pronto a riesplodere. I numeri di Enzo Risso, professore di Audience studies alla Sapienza e direttore scientifico di Ipsos

Tesla, la dipendenza cinese è più profonda del previsto

Un recente report svela quanto il sogno elettrico di Elon Musk sia costruito in Cina, tra materie prime e materiali per batterie. Un chiaro esempio di quanto sia complesso il decoupling

Il caso DuPont. Storia di una breccia nell'export control americano

Il Wall Street Journal rivela la storia della cessione di una parte del colosso chimico americano ad Huafong. Nonostante le numerose precauzioni, una falla nel sistema avrebbe (in teoria) permesso all’azienda cinese di ottenere dati sensibili. E di beffare gli organi di controllo Usa

Lo Spazio al vertice tra Usa, Corea del Sud e Giappone

Lo spazio sarà uno dei temi principali al summit di venerdì tra Biden, Kishida e Suk-yeol. Di fronte al rapido sviluppo delle capacità spaziali della Cina, gli Stati Uniti vogliono potenziare i propri legami militari oltre l’atmosfera con Giappone e Corea del Sud, i principali alleati di Washington nell’Indo-Pacifico

Così l’Ucraina attacca la logistica russa. Ma servono i missili tedeschi

L’Ucraina punta a ostacolare la logistica russa con attacchi mirati alle sue linee di rifornimento anche dietro il fronte, ma per farlo ha bisogno dei missili a lungo raggio Taurus promessi dalla Germania

L’appello di Lai all’unità di Taiwan in mezzo alle pressioni cinesi

William Lai va in campagna elettorale internazionale: passaggio a New York prima di andare in Paraguay, per poi tornare a San Francisco. Il vicepresidente taiwanese punta a vincere le prossime elezioni e a farsi percepire un leader credibile per un Paese ultra sensibile. La Cina mostra i muscoli

L’Afghanistan dei Talebani è una vulnerabilità dell’ordine globale occidentale

L’accettazione sempre più ampia del regime talebano, nonostante le denunce da organismi internazionali non riconosciuti a Kabul, può avere effetti globali. Alterando un equilibrio che Russia e Cina vorrebbero riformare a proprio vantaggio

Arabia Saudita, passione calcio. Che cosa c’è dietro (e perché c’entra l’Italia)

L’investimento della monarchia saudita nello sport è una questione di Stato, con acquisizioni di giocatori e allenatori che stanno trasformando non solo il regno ma anche la dinamica del mercato internazionale, con cifre sbalorditive e una vera e propria strategia geopolitica. Il mistero sul nuovo destino (e contratto) di Roberto Mancini

×

Iscriviti alla newsletter