Skip to main content

La polemica per l’espulsione dal Movimento 5 Stelle della senatrice Adele Gambaro si allarga. La parlamentare grillina, rea di aver criticato alcune affermazioni del comico genovese, incassa il sostegno di Paolo Flores d’Arcais (nella foto), direttore di MicroMega, che in una lettera inviata al blog di Beppe Grillo auspica “una nuova politica” che consideri “il dissenso”.

LE RESPONSABILITÀ DI GRILLO
Il filosofo e giornalista, considerato non certo ostile al Movimento 5 Stelle, chiede a Grillo di fare una riflessione, partendo dalla responsabilità verso chi l’ha votato (lo stesso d’Arcais) e da “un’amara verità”: “Oggi quei nove milioni di voti non ci sono già più, questa è la prima, benché amara, verità da cui dobbiamo partire. Perché in tre mesi si sono ridotti alla metà, e in alcune zone (comprese Roma e la Sicilia) a un terzo?

NON OSTACOLARE IL DISSENSO
Facendo un’analisi del voto, tra le cause dell’emorragia di consensi d’Arcais imputa a Grillo anche una gestione sbagliata, quasi autoritaria del dissenso. “Una parlamentare del M5S, la senatrice Adele Gambaro (una militante della prima ora) tra queste cause ha messo “i toni” della tua comunicazione. Può essere che sbagli del tutto o che abbia ragione solo parzialmente o che abbia messo il dito sulla piaga. Se si vuole discutere seriamente bisogna farlo senza tabù. E se ci si prende sul serio, se “ognuno vale uno”, la semplice logica impone che nessuno possa dire che “qualcuno vale niente.
La scelta di votare Rodotà per la presidenza della Repubblica – aggiunge il giornalista – è stata un gesto esemplare, perché rovinarlo insolentendolo alla prima affermazione critica nei tuoi confronti?

LA COLPA DELL’ISOLAMENTO
Infine il direttore di MicroMega, ed editorialista del Fatto Quotidiano, critica Grillo per aver messo da parte l’iniziativa politica costruttiva e limitarsi a dire “no” a ogni tipo di proposta. Chi ha votato M5S, dice d’Arcais, lo ha fatto “non per fare accordi da vecchia politica, ma per incidere contro la vecchia politica senza aspettare le calende greche del 51% (la demenza tipo partito a vocazione maggioritaria lasciamola a Veltroni). In tre mesi non è accaduto. Un mare di polemiche…, “chi fa x è fuori”, “chi dice y è fuori”, mentre una politica nuova sa essere molto più libera della falsa libertà dei partiti, e dunque non solo tollera il dissenso ma lo considera parte integrante della propria ricchezza. In questi tre mesi è mancata l’azione”.

GRILLO? AUTOREFERENZIALE
Poi per il comico l’accusa di troppa autoreferenzialità. “Fuori, ancor più che dentro il Parlamento – incalza l’editorialista del Fatto, d’Arcais – esistono molti movimenti (di lotta su temi diversi, di opinione, di piazza, sul web), ma il M5S partecipa pressoché esclusivamente alle proprie iniziative, non cerca mai di promuoverne con altri “soggetti” anche quando ne condivide pienamente gli obiettivi”.

Amministrative, Grillo: colpa di chi ha votato Pd e Pdl. Così si distrugge il Paese (fonte video: Tg La7)

Grillo, che fai? Flores D'Arcais interroga Beppe

La polemica per l’espulsione dal Movimento 5 Stelle della senatrice Adele Gambaro si allarga. La parlamentare grillina, rea di aver criticato alcune affermazioni del comico genovese, incassa il sostegno di Paolo Flores d'Arcais (nella foto), direttore di MicroMega, che in una lettera inviata al blog di Beppe Grillo auspica “una nuova politica” che consideri “il dissenso”. LE RESPONSABILITÀ DI GRILLO Il…

Che ne sarà dell'Expo 2015? Si accettano idee

Come riutilizzare il sito espositivo dell'Expo 2015 dopo la manifestazione? Uno stadio per l'Inter, una cittadella della giustizia che sfrutti anche il vicino carcere di Bollate o la realizzazione della nuova sede milanese della Rai? Queste solo alcune ipotesi uscite fuori in passato, ma dal 20 giugno al 10 settembre chiunque potrà suggerire idee sulla sua futura destinazione. Sicuramente ci sarà…

Paolo Messa a Omnibus notte

Venerdì 14 giugno il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa sarà ospite di Omnibus notte, il programma di approfondimento quotidiano in onda tutte le sere da mezzanotte.

Ecco perché Erdogan ha fatto un passo indietro

“Ho dato l'ordine al ministro degli Interni. Questa situazione dovrà finire entro 24 ore”, ha detto mercoledì il primo ministro turco, Recep Tayyip Erdogan. Il premier ha avvertito che fino ad ora ha avuto pazienza, ma dopo due settimane di proteste le forze di sicurezza avrebbero reagito in modo diverso. Mentre denunciava il complotto contro il suo governo, annunciava che…

La gita della Nazionale di calcio a Rio de Janeiro

Gita turistico-culturale al monumento simbolo di Rio de Janeiro per la Nazionale italiana di calcio, in Brasile per partecipare alla Confederations Cup. Sotto la statua del Cristo Redentore si sono riuniti i giocatori simbolo della squadra, presenti i giovani Balotelli e El Shaarawy e le bandiere Buffon e Pirlo: in compagnia delle famiglie, mogli e figli al seguito, hanno scherzato,…

Sculture di Lego a New York

Non è un gioco da ragazzi, ma una passione che diventa arte. Nathan Sawaya ha usato un milione e mezzo di mattoncini Lego per realizzare le sculture della sua ultima mostra nel cuore di New York a Time Square. "The Brick Artist" riesce a ricostruire oggetti e opere d'arte grazie ai fantomatici Lego. Sculture immense che superano l'immaginazione e riproducono…

Iran al voto, le file al seggio per il dopo Ahmadinejad

Iraniani al voto per eleggere il successore del Presidente Mahmoud Ahmadinejad. I riformisti sperano in Hassan Rohani, appoggiato anche dai moderati, convergenza che potrebbe risultare vincente contro le divisioni dei conservatori.

Fed e Bank of China sparigliano le carte degli investitori

Uno tsunami al contrario. Pechino frena l'ondata di liquidità e gli investitori scappano per ripararsi dai rischi. La fuga oggi s'è vista con l'asta di titoli cinesi, il primo flop degli ultimi due anni all'indomani della revisione delle stime di crescita per il Paese da parte della Banca Mondiale. Un mal di pancia degli investitori che temono anche gli Usa.…

Iran al ballottaggio ma Hassan Rowhani ha già vinto

Quasi sicuramente ci sarà bisogno del ballottaggio per conoscere il nome del successore di Mahmoud Ahmadinejad. Nessuno dei sei candidati rimasti in gara dopo il ritiro del riformista Mohammad Reza Aref e del conservatore Gholam-Ali Hadad-Adel sembra infatti in grado di raggiungere la maggioranza assoluta al primo turno. Come da tradizione, la campagna elettorale si è accesa negli ultimissimi giorni.…

Idee e progetti dal Simposio per la diplomazia culturale

Si è concluso oggi il Primo Simposio internazionale sulla diplomazia culturale promosso dall’Institute for cultural diplomacy, la Società Dante Alighieri e Priorità cultura, con una conferenza conclusiva sul traffico illecito di opere d’arte. Durante la prima giornata, ieri, si sono approfonditi i temi delle industrie creative e in particolare del potere della cultura per il dialogo, la cooperazione internazionale e…

×

Iscriviti alla newsletter