Skip to main content

C’erano tutti, o quasi, stamattina a viale Tiziano. Vicino al parallelepipede di ferro, ricordo del Mondiale di Italia ’90, e a pochi metri dal palazzo delle Federazioni. Sfila per primo il presidente del Coni, Giovanni Malagò, lo seguono il sindaco Ignazio Marino e l’assessore Luca Pancalli agli Stili di Vita e Sport (nonchè presidente CIP). Non manca neanche mezzo Consiglio Nazionale dello sport: dal vicepresidente vicario Giorgio Scalzo, al capo dell’atletica Alfio Giomi e ai suoi colleghi Carlo Magri (pallavolo), Romolo Rizzoli (bocce) e Renato Di Rocco (ciclismo), il presidente dell’Accademia Olimpica Mauro Checcoli e, in trasferta, c’è pure il presidenet del Coni di Calabria, Mimmo Praticò. Come mai?
Perché la “quadrinergia” (neoligismo particolare) Coni-Benetton- Credito Sportivo-Comune ha generato il primo spazio attrezzato del II Municipio con giochi (altalene, scivoli e gazebo) e sport (minibasket e possibilità di palalvolo). Il presidente del ciclismo (aggiunge, sottovoce): “Si poterbbe fare pure una miniciclabile”. E perché no?

Pancalli è in un certo modo padrone di casa, di questi spazi ne vorrebeb realizzare in tutti i Municipi:”Per un più sano stile di vita”. Malagò è soddisfatto, perché così si dimostra che il Coni non è solo “medaglie e distintivi”. Il sindaco-medico Marino sottolinea che “contro la sedentarietà si comincia da piccoli”. Il Credito Sportivo nonostante il commissariamento “eppur si muove”. Bene.

Presente anche Giovanna Marchese Bellaroto, neo presidente CNA Commercio Roma, che ha voluto incontrare l’assessore Pancalli, il sindaco Marino (molto interessato) e il direttore comunicazione Verde Sport, Enrico Castorina, per illustrare loro brevemente il progetto “Le 15 Piazze in Comune Live”. L’obiettivo è far vivere, a partire dal prossimo autunno, le piazze più importanti dei XV municipi di Roma capitale mettendo in rete e in sinergia, cittadini-utenti, commercianti, artigiani, mondo associativo e della solidarietà, insieme ad operatori del settore culturale/sportivo (con il vice-presidente di CNA Commercio Roma, Marcello Guarducci, sempre più nel ruolo di testimonial di questa importante “apertura” di CNA al mondo sportivo). (di Gianni Bondini e Marcel Vulpis).

Coni e comune di Roma ripartono dallo sport per i bambini e la CNA Commercio è pronta a scendere nelle piazze

C'erano tutti, o quasi, stamattina a viale Tiziano. Vicino al parallelepipede di ferro, ricordo del Mondiale di Italia '90, e a pochi metri dal palazzo delle Federazioni. Sfila per primo il presidente del Coni, Giovanni Malagò, lo seguono il sindaco Ignazio Marino e l'assessore Luca Pancalli agli Stili di Vita e Sport (nonchè presidente CIP). Non manca neanche mezzo Consiglio…

Parmitano e i pionieri italiani dello spazio

Questo commento è stato pubblicato su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Quando Neil Armstrong sbarcò sulla luna, nell’alba italiana del 21 luglio 1969, ore 5.56, disse parole ormai celebri: “Un piccolo passo per l’uomo, un salto gigantesco per l’umanità”. Quando Luca Parmitano (nella foto) lasciava la Stazione internazionale per la prima passeggiata di un italiano nello…

Papa Francesco in Brasile tra scogli economici e spirituali

Un Papa che sale la scaletta dell’aereo portandosi la propria borsa certamente non si era ancora visto. Francesco ha voluto regalare un’altra “prima” al mondo, dei fedeli e non. E’ l’immagine plastica di chi ha messo mano alla cassetta degli attrezzi fin dall’inizio del proprio pontificato, per provare a rimodulare – e qualcuno dice anche a demolire per poi ricostruire…

Lobbista: un mestiere d'oro

Quello della crisi occupazionale dei giovani è un problema non più recente - nel senso che esiste, e se ne parla, da tempo - e purtroppo di grande attualità. L'Italia, tra le tante economie occidentali, è quella che ne sconta più severamente le conseguenze. Per tante ragioni. Anzitutto - e soprattutto - perché siamo un Paese che invecchia, e lo…

Prestiti online

Prestiti online, aumento record per le sofferenze bancarie

I prestiti online e tradizionali sono in calo anche perché le banche non ricevono quanto erogato in precedenza: a rivelarlo l’ultimo rapporto dell’Abi.   Siamo in estate, nel periodo dell’anno nel quale solitamente si fanno gli ultimi preparativi per le vacanze perché tra non molto si partirà. Il calo di liquidità che ha interessato numerosi nuclei familiari però non sempre…

Abenomics, speranza o illusione per l’Europa?

È possibile ragionare di sviluppo e ripresa dei consumi con un deficit all’11 per cento e un debito pubblico al 245 per cento del PIL? La risposta, apparentemente sbalorditiva nel Vecchio Continente dominato dall’austerity, sembra positiva. E riguarda il Giappone governato dal conservatore e nazionalista Shinzo Abe, artefice di una strategia economico-finanziaria in controtendenza rispetto al rigorismo fiscale perseguito fino…

Omofobia, che sta succedendo alla Camera

“Una moratoria legislativa sui temi etici” per dare un corsia preferenziale alle questione di natura economico/industriale, con il "pacchetto omofobia" da rinviare ad un secondo momento. E' ciò che sta tentando di fare in queste ore il Pdl, dopo che la proposta di legge sul reato di omofobia rischia di spaccare i partiti della maggioranza di governo. Sul tavolo della…

Papa Francesco a Rio, il manifesto verde dei giovani per Bergoglio

Un manifesto per la salvaguardia del Creato. A Rio de Janeiro la Giornata mondiale della Gioventù sarà aperta dai messaggi, proprio dei giovani, sulla conservazione del Pianeta per "un futuro a misura d'uomo". I GIOVANI CUSTODI DEL CREATO Il manifesto sarà presentato all'università Cattolica di Rio de Janeiro ed assume come quadro di riferimento gli scenari ambientali futuri del Panel…

Ecco perché sono urgenti il taglio del debito e la spending review

La notizia che lo stock del debito pubblico ha toccato il 130% del Pil sarebbe stata, in altri tempi, interpretata come uno dei quei lanci di agenzia che fanno tremare il mondo (dei mercati finanziari). Invece, a metà giornata, Piazza Affari era segnalata come una delle Borse in maggior salita in Europa (dopo gli scossoni dei giorni scorsi), i titoli…

Egitto, ecco chi sta (ri)scrivendo la Costituzione

La Costituzione egiziana non ha nemmeno un anno, ma presto il Paese dovrà tornare alle urne per decidere su una nuova Carta. Un gruppo di esperti legali scelti dal presidente ad interim dell’Egitto, Adli Mansour, hanno cominciato ieri le riunioni per discutere le riforme post-Morsi. Secondo l’agenzia statale Mena, il comitato si compone di dieci esperti, tra cui ci sono…

×

Iscriviti alla newsletter