Skip to main content

Il piano cinese di costruzione di un rivale al Canale di Panama in Nicaragua ha attirato l’attenzione del mondo, ma è solo uno dei megaprogetti del Dragone sparsi in più angoli della Terra. Il nuovo presidente cinese Xi Jinping, ex vice-presidente della Repubblica popolare, ha spinto a lungo le società del Paese ad investire oltreoceano per garantirsi l’accesso a materie prime preziose per lo sviluppo cinese.

E mentre le società statali si concentrano sull’industria estrattiva nei Paesi in via di sviluppo, spesso vengono accorpati ai contratti anche grandi progetti infrastrutturali, come quelli autostradali o energetici. Pechino, spiega il Time, sceglie di investire in Stati periferici spesso ignorati, come il Sudan, la Bielorussia e la Cambogia. Queste nazioni dipendono dai fondi e dai prestiti a bassi interessi, anche perché stanziamenti simili da parte dei Paesi avanzati comportano scomodi controlli sui diritti umani e sulla trasparenza. Argomenti su cui Pechino sorvola invece volentieri. Ma ecco alcuni dei megacantieri cinesi nel mondo.

Le esplorazioni petrolifere in Sudan (5 miliardi di dollari, dal 1996)

La China National Petroleum Corp (Cncp) produce olio e gas naturale in Sudan dal 1996, e ha investito 5 miliardi di dollari nel Paese nel decennio seguente. Il predominio energetico cinese riguarda anche il Sudan del Sud, dichiaratosi indipendente nel luglio del 2011. I due Stati ospitano le maggiori operazioni energetiche cinesi all’estero, con 250mila barili di petrolio estratti ogni giorno. E la Cina sta diventando il principale partner commerciale del Sudan dopo l’embargo introdotto dagli Usa nel 1997 a causa delle violazioni dei diritti umani di cui si è reso colpevole Il Paese. L’ultimo colpo è del 2012, quando il Sudan ha approvato la creazione di una zona di libero scambio con la Cina nel settore agricolo e del bestiame.

La linea ferroviaria in Libia (12 miliardi, insieme a Russia Railways, dal 2008)

La China Railways Construction Corp ha annunciato un accordo con la Russia Railways a giugno per la creazione di una linea ferroviaria tra Sirt e Bengasi in Libia. Ma gli investimenti del gruppo cinese erano cominciati già nel 2008, con la costruzione di altre linee. I motivi dell’interesse cinese in Libia sono chiari. Il Paese possiede le maggiori riserve petroliere dell’Africa e la produzione è già tornata ai livelli antecedenti alla rivoluzione.

La diga idroelettrica in Cambogia (280 milioni, 2011)

La società statale Sinohydro ha completato la costruzione della diga da 193 megawatt di Kamchay, in Cambogia, nel 2011. Si tratta della diga più grande del Sud est asiatico. La Cina è il più grande investitore in Cambogia, avendo già speso 9,7 miliardi di dollari nel Paese negli ultimi 18 anni, secondo quanto riportato da Radio Free Asia in base ad un report del governo.

Un nuovo canale a Panama (40 miliardi, 2013)

Un altro canale, stavolta “di Nicaragua”, potrebbe affiancare quello di Panama. Un’opera ciclopica, ma soprattutto un nuovo equilibrio geopolitico. Non solo per i piccoli Paesi centroamericani compressi in un istmo di terra bagnata da due oceani, ma per gli Stati Uniti e la Cina, per il loro interscambio e per le aree di influenza su cui si proietta l’ombra di queste due superpotenze.
L’Assemblea nazionale del Nicaragua ha autorizzato la concessione del Canale a un’impresa di Hong Kong dietro cui pare certo vi siano fondi cinesi. Un costo esorbitante, 40 miliardi di dollari, che però potrebbe essere ammortizzato dallo straordinario volume di affari generato dal Canale. Dieci anni il tempo di realizzazione previsto per l’opera.

L’impianto idroelettrico di Zungeru in Nigeria (1,29 miliardi, 2013)

L’impianto idroelettrico da 700 megawatt deve essere realizzato, si prevede entro il 2017, da due società cinesi, Sinohydro e Chinese National Eletric Engineering. La Nigeria è particolarmente importante per la Cina perché è la maggiore economia dell’Africa occidentale, il Paese più popoloso del continente e ha grandi riserve petrolifere. Dopo l’incontro del presidente nigeriano Googdluck Jonathan con Xi Jinping, la Cina ha stanziato un prestito da 1,1 miliardi di dollari a bassi interessi per permettere la creazione di nuove infrastrutture.

La miniera di carbone Collum in Zambia (2 miliardi, 2010)

Secondo la Zambia Development Agency, la società statale cinese China Nonferrous Metal Mining ha investito oltre 2 miliardi e creato 10mila posti di lavoro da settembre 2012. Ma le miniere gestite dalle società asiatiche sono state recentemente al centro di forti polemiche per questioni ambientali e per non aver pagato le concessioni previste, cosa che ha spinto il governo a togliere la licenze al gruppo cinese.

I sei megaprogetti cinesi nel mondo. Numeri e strategie

Il piano cinese di costruzione di un rivale al Canale di Panama in Nicaragua ha attirato l’attenzione del mondo, ma è solo uno dei megaprogetti del Dragone sparsi in più angoli della Terra. Il nuovo presidente cinese Xi Jinping, ex vice-presidente della Repubblica popolare, ha spinto a lungo le società del Paese ad investire oltreoceano per garantirsi l'accesso a materie…

Comunicazione politica: come annunciare la bancarotta di un’intera città. Il caso Detroit

La crisi, questa crisi feroce e cattiva, che nella mente di tutti noi ha preso forma con gli scatoloni della Lehman Brothers di qualche anno fa, ci ha abituati al fallimento delle aziende e del momento simbolico della sua annunciazione, formale e pubblica. Stavolta però siamo riusciti a fare un passo ulteriore, abbiamo annunciato la bancarotta di un’intera città, Detroit…

No Tav, gli ultimi scontri in Val di Susa

Le immagini girate e diffuse dalla Polizia di Stato mostrano i momenti di tensione in Val Susa, durante una manifestazione No Tav contro il cantiere dell'alta velocità a Chiomonte. Ci sono stati momenti di duro confronto fra i circa 350 partecipanti a quella che era stata annunciata come "una passeggiata notturna" di protesta e gli agenti schierati a difesa del…

La corruzione legalizzata

La politica puoi finanziarla in modo trasparente o sottobanco. Attenzione, nulla a che vedere con la legalità. Per la legge possono essere legittime entrambe le soluzioni. Nel secondo caso però, a differenza del primo, non dai la possibilità ai media e all'opinione pubblica di conoscere l'ammontare esatto del tuo finanziamento. Negli Stati Uniti funziona più o meno così. O meglio, succede…

Umiliazione dai Kazaki e figuraccia agente CIA : Capo Stato rilanci dignità e prestigio Italia !

  La poltrona di Angelino Alfano è sempre più traballante e la ministra degli Esteri, Emma Bonino,  non ha affatto brillato, alla luce di nuovi documenti sulla sconcertante vicenda della moglie e della figlia del dissidente kazako, Ablyazov, spedite ad Astana dalle autorità italiane. Negli atti-allegati alla relazione del Capo della Polizia, Alessandro Pansa e depositati all'attenzione dei senatori, che…

Né con Berlusconi né con Renzi. La rotta (popolare) dell'Udc

“Un traghetto utile e un lievito prezioso per dare vita nella società alla sezione italiana del Partito popolare europeo, così come concepito dai padri fondatori dell’Europa dei popoli e dell’economia sociale di mercato. Forza maggioritaria e riformatrice alternativa alla sinistra e protagonista di un bipolarismo sano e maturo”. È la prospettiva in cui l’Unione di centro, all’indomani della sconfitta di…

Industria&Salute. Seminario con il ministro Lorenzin

Lunedì 22 luglio a Roma si terrà il seminario a porte chiuse con il ministro della Salute, on. Beatrice Lorenzin. Si tratta di un incontro organizzato con la regola di riservatezza "Chatham House" e incentrato sul rapporto fra Industria e Salute. Lo stesso ministro Lorenzin ha dichiarato che "bisogna avere una visione di sistema, un approccio integrato per le politiche…

Generali, Allianz e Unipol. Chi paga di più i manager (anche rispetto alle banche)

Il vero settore su cui sforbiciare pesantemente tra retribuzioni e bonus? Non è quello bancario, come ci si potrebbe aspettare, ma quello assicurativo. E con gli stipendi degli ad del settore, sale anche il rapporto con quelli dei dipendenti, in aumento nel 2012 nonostante la crisi e le ammonizioni delle autorità sul tema. Sono questi i principali risultati dell'indagine svolta da…

No Tav, la violenza e la risposta dello Stato

Gli anni '70 e il terrorismo rosso e nero di quel periodo sono un ricordo lontano ma anche un monito a non sottovalutare, soprattutto a sinistra, il peso della violenza politica. Oggi, a svegliare dalla consueta distrazione sulle beghe interne di partito è stata necessaria una notte di violenza alla stato puro al cantiere Tav di Chiomonte. La vera e…

Il super centro dati della Nsa nella terra dei mormoni

Sarà attivo ufficialmente da ottobre l'imponente data center della National Security Agency costruito nello Utah. Un centro di raccolta dati da 2 miliardi di dollari la cui capacità è misurata zettabiyte. Di quanto si tratti lo spiega Wired.it e lo stesso sito ufficiale del centro: in un terabyte ci sono mille gigabyte; in un petabyte mille terabyte; in un exabyte…

×

Iscriviti alla newsletter