I commercianti non vogliono l'aumento dell'Iva, gli artigiani chiedono di ridurre il cuneo fiscale, gli industriali mettono nel paniere anche l'Irpeg, i sindacati rivendicano un alleggerimento della tassazione sul lavoro dipendente, e Raffaele Bonanni, segretario della Cisl, ha chiesto addirittura "un choc fiscale" positivo. Chi ha un reddito fisso e basso sogna che vengano abbassate le aliquote. I rentiers non…
Archivi
Letta arruola Francesco Caio come mister Agenda digitale
"Ho chiesto a Francesco Caio di essere a Palazzo Chigi Mister Agenda digitale del governo. Missione alla quale voglio dare massimo impulso". E' da twitter che il presidente del Consiglio Enrico Letta annuncia di aver chiesto al manager di prendere in mano il coordinamento dell'Agenda digitale, un tema rimasto in sospeso per troppo tempo. Nato a Napoli nel 1957, Caio è…
L'arte e la cultura per uscire dalla crisi. Parla Rutelli
L'Italia è un immenso museo a cielo aperto e la cultura può rappresentare per il nostro Paese una risorsa capace di produrre ricchezza e lavoro. “Dobbiamo imparare a considerare la cultura come una vera e propria risorsa economica, un bene che, se correttamente gestito, può produrre ricchezza, offrire posti di lavoro, dare opportunità di crescita a tante aree del mondo".…
Prima del cosa, pensiamo al come. E a un buon tagliaerba.
Se ci sono due parole del vocabolario che questo paese non conosce, queste sono “manutenzione” e “progettualità”. Riguardo alla prima, è inutile procedere all’interminabile elenco di siti, strutture, costruzioni, infrastrutture che necessiterebbero di manutenzione, che ne avrebbero necessitato in tanti anni di esercizio. E’ sotto gli occhi di tutti il degrado delle periferie delle città che, come l’onda, rimonta e…
"Italia ed Europa nel Mediterraneo: scenari strategici"
Giovedì 13 giugno, dalle 13, a Roma, si terrà il seminario Aspenia-Formiche su "Italia ed Europa nel Mediterraneo: scenari strategici". Ospite d'eccezione sarà David Kilcullen, ceo Caerus (Washington) ed ex advisor di Condoleeza Rice e David Petraeus. Discuteranno con lui Vincenzo Camporini (Iai), Germano Dottori (Limes), Alessandro Politi (Nomisma), Roberto Menotti (Aspenia) e Paolo Messa (Formiche).
Perché Bersani sbaglia accanendosi contro Renzi
L’ipocrisia di Bersani che tuona contro il leaderismo, i giochi pre congresso per emarginare Renzi. E ancora, il Pdl che senza Berlusconi si disintegrerà, le investiture che non danno automaticamente un passaporto da leader e i nuovi capi che saranno tali solo se faranno “la pelle” a quello uscente. Pd e Pdl commentati da Fabrizio Rondolino, giornalista e animatore con…
Bce, l'allarme (che non c'è) sull'Italia
Il club dei virtuosi dell'eurozona? L'Italia c'è. Che poi possa anche essere considerato il gruppetto dei meno virtuosi che si sono attenuti alla linea dell'austerity senza spendere di più per investimenti e per il sostegno della domanda, quello è un discorso a parte. Il bollettino mensile di giugno della Bce non punta la pistola contro l'Italia. D'altronde, spread e aste…
Lobby gay in Vaticano tra nomi, sorprese e critiche
Un leak più grande di questo forse non c’è, tenta di sdrammatizzare con un sorriso un monsignore che frequenta i Sacri palazzi. Due giorni dopo la divulgazione delle frasi del Papa su lobby gay, riforma della curia, rapporto degli ordini religiosi con la congregazione della dottrina della fede e critica al pelagianesimo, l’imbarazzo non accenna a diminuire. Innanzitutto perché non…
La Bce di Draghi è il collante dell'Ue
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. A Karlsruhe, sede della Corte costituzionale tedesca, sta andando in scena una pièce economica di rara originalità. Si discute di politica monetaria e della legittimità, sulla base dei trattati della Eu e della Magna Charta tedesca, del programma…
Bersani vaneggia sul Pd
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il celebre economista kennediano, John Kenneth Galbraith, scrisse che è naturale e inevitabile per chiunque entri «in una fabbrica, in una scuola, in una caserma e persino in una casa di piacere, chiedere chi comanda lì». E se «chi comanda…