Skip to main content

L’assessore allo Sviluppo economico del comune di Genova, Francesco Oddone, ha dichiarato su Facebook la sua avversione allo sponsor sulla maglia del Genoa. «Un vero peccato che la maglia più bella del mondo – si legge sul Secolo XIX – venga deturpata da un marchio leader della lobby del gioco d’azzardo che tanti danni produce tra i giovani, in particolare da stigmatizzare e boicottare in ogni modo». L’assessore ha coperto lo sponsor del gioco con una “X” fatta di strisce adesive (nella foto l’immagine dello sponsor “bannato” da un’operazione a sorpresa dell’assessore ligure Francesco Oddone). 

Un’azione senza senso, visto che iZiplay ha ottenuto una autorizzazione per poter operare liberamente sul mercato italiano, quindi il brand in esame non contravviene ad alcuna legge dello Stato. Avrebbe avuto più senso che l’assessore Oddone si scagliasse piuttosto contro i marchi illegali o contro il gioco abusivo, fortemente diffuso nel nostro Paese (più in generale). Una piaga quest’ultima che sta mettendo in ginocchio migliaia di famiglie italiane. C’è poi da considerare che iZiplay, come tutte le aziende di betting presenti regolarmente sul territorio, aderisce al progetto di “gioco responsabile” promosso dai Monopoli di Stato (AAMS).
Oltre a ciò c’è da considerare l’effetto negativo che questa operazione dell’assessore Oddone può avere sul mercato commerciale del Genoa CFC. In un momento così difficile sotto il profilo economico per il Paese, le istituzioni (in questo caso rappresentate dal politico Francesco Oddone) dovrebbero sostenere e aiutare club gloriosi come la società di calcio (brand del territorio in Italia e nel mondo) piuttosto che creare querelle inutili oltre che imbarazzanti per il comune, per la società Genoa CFC e per l’azienda iZiplay, che da sempre si muove sul mercato del gioco seguendo le regole e nel rispetto delle normative vigenti. C’è da augurarsi che, nelle prossime ore, il sindaco chieda ad Oddone di porgere le scuse ufficiali sia al club di Preziosi che al suo main sponsor.

Ricordiamo tra l’altro che la posizione di jersey-sponsor, al netto dei ricavi da diritti tv, è da sempre la posizione commerciale più prestigiosa che un club ha la possibilità di offrire ad un’azienda partner. Quindi la “boutade” della “X” con le strisce adesive è un segno di chiara scortesia sia nei confronti di iZiplay che dei tifosi rossoblù.

Lo strano caso dell'assessore Oddone e dello sponsor di maglia del Genoa CFC

L'assessore allo Sviluppo economico del comune di Genova, Francesco Oddone, ha dichiarato su Facebook la sua avversione allo sponsor sulla maglia del Genoa. «Un vero peccato che la maglia più bella del mondo - si legge sul Secolo XIX - venga deturpata da un marchio leader della lobby del gioco d'azzardo che tanti danni produce tra i giovani, in particolare…

L’incontro segreto tra Peres e Abbas

Sembra essere vero che le possibilità di un nuovo processo di pace tra Israele e Palestina erano da tempo nell’aria. Secondo il Sunday Times, il presidente israeliano Shimon Peres e il presidente palestinese Mahmoud Abbas si sono incontrati in segreto in Giordania due mesi fa per discutere la ripresa dei colloqui di pace. La pubblicazione cita fonti palestinesi secondo le…

Con Veronesi l'omologazione dei generi è dis-umana

grazie, prof. veronesi. grazie, dopo la sua intervista al corriere della sera di ieri "si sta annullando la differenza di generi" l'inganno è svelato. l'inversione dei ruoli che si sta affermando nella società contemporanea, ben lungi dal completare la personalità dell'uomo e della donna, è non solo in-naturale ma contro-natura, come dimostra il crollo della fertilità che mette a repentaglio il futuro…

Trayvon, i cortei in America

New York, Chicago, Miami e centinaia di altre città negli Stati Uniti sono scese in piazza, da costa a costa, per chiedere giustizia per Trayvon Martin. Il caso del ragazzo afroamericano ucciso a 17 anni mentre tornava a casa a Sanford, in Florida, disarmato, sta scuotendo l'America dopo la decisione dei giudici di dichiarare non colpevole il suo assassino, George…

Le tasse di Google in Italia

Dopo i casi in Gran Bretagna e Francia, scoppia anche in Italia la polemica su Google e le tasse. "La maggior parte dei governi usa gli incentivi fiscali per attrarre investimenti, e naturalmente le aziende rispondono a questi incentivi" ha detto Mountain View replicando alle accuse secondo cui nel 2012 Google Italy avrebbe pagato 1,8 milioni di euro in tasse…

Tragedia in Supersport. Chi era Andrea Antonelli

Tragedia a Mosca: in una gara motociclistica della categoria Supersport ha perso la vita il pilota italiano Andrea Antonelli. Il 25enne pilota della Kawasaki, originario dell'Umbria, è caduto durante il primo giro della corsa ed è stato investito dalla Honda di Lorenzo Zanetti, che non è riuscito a evitare l'impatto fatale. Nelle immagini, diffuse dal canale Mediaset Italia2, il momento…

Come riconquistare la fiducia in Europa? La ricetta dei ministri a Palma de Mallorca

La lotta contro l’anti-europeismo, contro quell’idea ormai sempre più diffusa che l’Unione europea (e l’euro) è l’origine della crisi che colpisce la regione, è stato il tema principale del vertice di ministri europei a Palma de Mallorca. Come fare per riconquistare la fiducia in Europa? Le conseguenze della crisi I ministri degli Affari esteri di 16 Paesi - con l’assenza…

Chi è Filippo, il nuovo re del Belgio

Durante una solenne cerimonia nel palazzo reale di Bruxelles il re Alberto ha ufficialmente abdicato alla corona del Belgio. Da oggi il figlio Filippo è il settimo monarca del Paese. Come era stato annunciato, re Alberto ha pronunciato il suo discorso con cui ha messo fine al suo ventennale regno, dopo una cerimonia di Te Deum che si è svolta…

Meglio l'inflazione che la recessione

Io leggo in questo modo la storia economica: dopo le follie collettive delle due guerre mondiali; dopo le follie economiche delle banche (crisi del 1929 e del 2008);le politiche che creano recessione hanno solo creato disastri. Fine della prima guerra mondiale: la pace di Versailles: 1) mortifica l'Austria (che da impero potente del Centro Europa si riduce ai soli abitanti dell'Austria) 2)…

Trema la terra nelle Marche

Paura nelle Marche. Tra le tre e le 10 di questa mattina si sono registrate 14 scosse di terremoto al largo della Riviera del Conero. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che ha seguito gli eventi sostiene che l'epicentro del terremoto è in mare ma sono stati avvertiti anche dalla popolazione. Il più forte è stato alle 3.32 della notte…

×

Iscriviti alla newsletter