Skip to main content

Un terremoto di magnitudo 6.5 ha scosso oggi la Nuova Zelanda, provocando danni strutturali e black out. Non è scattata l’allarme tsunami.

Tra gli edifici danneggiati c’è anche la sede del Parlamento di Wellington. L’epicentro del sisma è stato registrato a circa 57 chilometri a largo delle coste a sud della capitale, ad una profondità di 6,3 miglia. Non si sono state vittime.

Terremoto in Nuova Zelanda

Un terremoto di magnitudo 6.5 ha scosso oggi la Nuova Zelanda, provocando danni strutturali e black out. Non è scattata l'allarme tsunami. Tra gli edifici danneggiati c'è anche la sede del Parlamento di Wellington. L'epicentro del sisma è stato registrato a circa 57 chilometri a largo delle coste a sud della capitale, ad una profondità di 6,3 miglia. Non si…

Il messaggio di Papa Francesco a Rio, tra Copacabana e Aparecida

Certo, a Rio giurano che quello che inizierà domani sarà un "grande show del futuro", con la via crucis a Copacabana, veglia e messa sulla grande spianata di Guaratiba, su quel palco modernissimo che sa più da concerto che da celebrazione religiosa. Ma per capire il senso più profondo e forse nascosto del viaggio di Papa Francesco in Brasile, bisogna…

Come sta in salute l'Università italiana? Idee e spunti

Come sta in salute l'Università italiana? Dalla proposta del “3+2” della ministra Moratti, passando per la contestata riforma Gelmini, dal crescente numero di sedi (criticità pari a quelle delle sedi giudiziarie per costi conseguenti) alla modalità di spesa dei fondi. Ecco un'analisi sulle deficienze strutturali del sistema degli atenei, con i rilievi tecnici di docenti universitari: l'ex senatore del Pdl…

Repubblica, il pizzino di Scalfari su Napolitano

Sarà un Partito Depresso, come ha scritto ieri Formiche.net, oppure un Partito Defunto, come scrive Antonio Padellaro sul Fatto Quotidiano oggi riprendendo umori di base sulla Rete, sta di fatto che ad alimentare la confusione mista a rassicurazioni pericolanti per iscritti e militanti del Pd ci sono anche i quotidiani di area. Ieri, ad esempio,da ambienti Pd si facevano balenare…

Datagate e cyberwar, la verità oltre il clamore mediatico

Come spesso accade, le notizie che hanno un ampio e profondo impatto sull’opinione pubblica sono frequentemente seguite da numerosi articoli, approfondimenti ed elaborazioni non sempre aderenti ai fatti e alla loro logica. La ricerca di uno “scoop”, peraltro, è un lavoro complesso e in caso di notizie frammentarie e decontestualizzate, magari perché provenienti da precedente segregazione da parte di uno…

Renzi tra azzardi e imbarazzi. Lo speciale di Formiche.net

Diviso (e confuso) tra la voglia di misurarsi subito come candidato premier e la consapevolezza che farlo significhi dover contribuire ad affossare un governo anche a trazione democratica, come quello Letta, Matteo Renzi inizia a commettere i primi passi falsi verso la sua corsa a Palazzo Chigi. Dopo aver intrapreso un tour di incontri con capi di Stato e di governo…

Alfano, radiografia di un ministro troppo kazako. Lo speciale di Formiche.net

La versione del caso Kazakhstan che il vicepremier e ministro dell’Interno Angelino Alfano ha dato fino ad ora non ha soddisfatto media e opposizione, che sottolineano tutte le contraddizioni della sua difesa. L'espulsione dall'Italia di Alma Shalabayeva – moglie del dissidente e ricercato internazionale per truffa Mukhtar Ablyazov – e della figlia Alua, viene considerata errata e frettolosa. Le congetture…

Governo Letta, esperimento fallito

L’attuale situazione politica rispecchia bene clima incerto di questi giorni. Il governo Letta continua tra incognite e traballamenti. La vicenda di Mukhtar Ablyazov ha portato alle dimissioni di Giuseppe Procaccini e quasi a quelle del ministro degli Interni Angelino Alfano. Se si riflette bene un errore di questo genere è molto grave, ma non rappresenta sicuramente una tragedia nella gestione degli…

JP Morgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley. Ecco le nuove multinazionali americane

Per gentile concessione dell’editore e degli autori, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Invece di essere sottoposte ad un processo di riorganizzazione e di ridimensionamento, le banche americane “too big to fail”, quelle troppo grandi per essere lasciate fallire, hanno bypassato tutte le limitazioni e i controlli (i Chinese walls), che separavano…

Ogbonna, l'eccezione intelligente del calcio

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista ed editore, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Angelo Ogbonna, difensore centrale del Toro, è passato alla Juve, i tifosi granata non hanno reagito. É una notizia. Non ci sono state le solite violenze, le volgarità verso di lui, verso Cairo, verso la Juve. Bene.…

×

Iscriviti alla newsletter