Un governo buono incontra le opposizioni che, unite, stimolano e sfidano l’esecutivo. Ecco cosa insegna il dialogo che si è aperto sul salario minimo, in cui è stato chiamato in causa il Cnel guidato da Renato Brunetta. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica. Recentemente ha pubblicato “Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve” (UTET 2023)
Archivi
Carota e bastone. Così in Niger ci si prepara alle trattative
Le dichiarazioni del leader golpista Tchiani lasciano trasparire la volontà dei militari nigerini di trattare con gli interlocutori africani. Che non saranno però una resa incondizionata per un ritorno allo status quo. L’ex-presidente Bazoum diventa anzi merce di scambio
Istantanea di agosto. Sapore amaro di felicità
Dall’emergenza climatica, alla violenza sulle donne, passando per il dramma dei migranti e la scomparsa di Michela Murgia. Che cosa ci sfugge di mano in questa strana estate, secondo Elvira Frojo
Il ministro della Difesa cinese, sanzionato dagli Usa, in visita a Mosca
Il ministro Li Shangfu in visita in Russia e Bielorussia marca il segno di come Pechino voglia allineare le policy anti-occidentali con Mosca, mentre procede la sinificazione dell’economia russa. Il Cremlino spera in rinnovati legami con la Repubblica popolare, e dipende sempre di più dalle scelte del Partito/Stato
Gli Usa hanno un sistema segreto di ricognizione globale? L’accusa cinese
Pechino ha annunciato di voler rendere noto il presunto piano di Washington a seguito delle indagini sul cyber-attacco contro il Centro di monitoraggio terremoti di Wuhan. Ma finge di non sapere che lo spionaggio non è violazione del diritto internazionale
Ferragosto, tempo di manovra. Fisco e lavoro le due sfide di Meloni
Negazionismo contro la storia democristiana e il futuro popolare
A distanza di qualche giorno è possibile fare emergere lo stupore per come a Torino il principale quotidiano abbia trattato i cattolici e usare il fatto come esempio di quella riscrittura della storia di parte che avvelena tutt’oggi la politica italiana. La versione di Giancarlo Chiapello
I giochi diplomatici del Mar Nero passano dalla nave Sukru Okan
L’episodio dell’ispezione russa alla Sukru Okan lascia spazio a diverse interpretazioni. Se da un lato potrebbe essere stato un regolare controllo, dall’altro si potrebbe interpretare come un’azione atta a scoraggiare le iniziative di Kyiv. O, addirittura, quelle di Istanbul
Forum della Via della Seta. Ecco perché Xi non invita Macron, Scholz e Meloni
La presenza di Putin è un deterrente per i vertici europei. Ma il tabloid cinese Global Times ribatte: alcuni di loro non sono stati neppure invitati. Un favore al leader ma anche a loro
Hezbollah dichiara guerra a Barbie
In molti in queste ore a Beirut hanno fatto notare che il vero obiettivo del ministro Mortada, nel bloccare la proiezione del film campione di incassi, è l’emancipazione femminile, che Barbie farebbe emergere molto più dell’omosessualità. Ma ciò che sorprende è che Hezbollah sia riuscita a fare di questo una sua battaglia culturale da Beirut, la città più libera e aperta del mondo arabo