Skip to main content

Il governo vuole tassi fermi, immobili. Le banche invece no, perché si sono stufate di vedere compressi i loro margini. Arriva a Ferragosto l’ennesimo corto circuito finanziario cinese, a pochi giorni da un altro psicodramma, quello che ha gettato la seconda economia globale tra le braccia della deflazione. La storia è più o meno questa. Per ridare fiato al mattone, che nell’ex Celeste Impero vale ancora il 30% del Pil nazionale, la Pboc, la Banca centrale cinese, sta continuando a mantenere il costo del denaro congelato, con tassi tra il 3,6 e il 4,2%. Questo per spingere le famiglie a chiedere un mutuo in banca e comprarsi casa, alimentando la domanda.

Peccato che gli azionisti degli istituti la pensino diversamente. Va bene salvare il mercato immobiliare, ma se a rimetterci sono solo i banchieri e i loro soci, allora non va bene. E così, come racconta Nikkei, pare proprio che non pochi istituti abbiano deciso di mettersi di traverso, respingendo al mittente, ovvero la Pboc, l’idea di mantenere a oltranza l’attuale livello di tassi. Va da sé che non saranno accettati eventuali nuovi tagli al costo del denaro. Insomma, il sistema bancario comincia a smarcarsi dai voleri del partito.

“Il recente sostegno della alla riduzione dei tassi sui mutui residenziali esistenti è stato accolto con riluttanza da parte delle banche, nonostante i potenziali benefici che i tagli potrebbero offrire alla traballante ripresa economica della Cina”, spiega il quotidiano finanziario cinese. “In una riunione del primo agosto, la Pboc ha affermato che nella seconda metà dell’anno chiederà alle banche di sopportare una nuova riduzione dei tassi”. Prospettiva che agli istituti non piace nemmeno per un po’.

Tutto questo mentre, tanto per rimanere nel campo del mattone, crolla alla Borsa di Hong Kong la società immobiliare cinese Country Garden Holdings, che tocca un nuovo minimo storico a 0,81 dollari, con una differenza percentuale del 17,4% rispetto alla chiusura precedente. Un calo che pesa anche sull’indice Hang Seng della borsa di Hong Kong, che è scivolato del 2,5%, segnando la peggiore performance fra le borse cinesi.

Country Garden è uno dei più grandi promotori immobiliari cinesi, il cui maggior azionista è l’ormai ex donna più ricca d’Asia, Yang Huyian, ha annunciato nel fine settimana che sospenderà la compravendita di 11 serie di obbligazioni onshore, non avendo potuto onorare due cedole obbligazionarie in dollari per un valore di 22,5 milioni di dollari ad inizio di agosto. L’annuncio arriva dopo che vari media cinesi hanno scritto che l’azienda sta cercando una potenziale ristrutturazione del debito, dopo aver accusato una maxi perdita di 7,6 miliardi di dollari americani nella prima metà del 2023. Un altro caso Evergrande?

Basta coi tassi congelati. Strappo di Ferragosto tra banche cinesi e Pboc

La Banca centrale vuole continuare a mantenere inchiodato il costo del denaro, per provare a rianimare il mattone. Ma per gli istituti è tempo di tornare a realizzare margini. Mentre Country Garden collassa in Borsa

Israele spiazzato dalla mossa palestinese di Riad

La mossa saudita di ampliare le credenziali dell’ambasciatore in Giordania sulle questioni palestinesi e sulle attività consolari a Gerusalemme Est mette in difficoltà Israele. Stress test mentre Washington negozia la normalizzazione tra Riad e Tel Aviv

Geopolitica dell'infosfera, un libro per capire l’impatto delle nuove tecnologie

Sul terreno dell’IA si sta combattendo una grande battaglia che vede contrapposti l’Occidente, con alla testa gli Stati Uniti, e l’Oriente, guidato “dall’amicizia senza limiti” tra la Russia di Putin e la Cina di Xi Jinping. Chi la vincerà sarà anche in grado di dettare le nuove regole. La recensione di Gianfranco Polillo del libro di Savona e Vanoro

I pezzi mancanti della spy story Usa-Cina nata a Roma

Zeng sarebbe stato “indottrinato” in Italia con “valori occidentali” da Seth con cene, gite, viaggi e promesse di denaro, scrivono i media di Pechino. Ma la vicenda ha alcuni lati oscuri, a partire dall’arco temporale in cui è avvenuta

Italia in Africa, tra visione e interesse nazionale

Il primo auspicabile risultato della nuova strategia del governo Meloni è quello di un nuovo approccio culturale all’Africa, in grado di superare i molti preconcetti ideologici che hanno a lungo ostacolato un dibattito sano, costruttivo e definito per perseguire gli interessi nazionali. Bisogna scardinare il paradigma che per molto tempo ha abbinato la cooperazione allo sfruttamento, scrive Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia

Boom dell’export Ue (anche italiano). Chi aiuta Mosca ad aggirare le sanzioni?

“I dati confermano la necessità di rafforzare l’approccio dell’industria alle sanzioni economiche e ai controlli sulle esportazioni”, commenta Gianpaolo Porchiazzo, Eu managing director di European Sanctions and Export Control Society

In arrivo nuovi elicotteri AW-101 di Leonardo per la Difesa polacca

Il governo polacco ha reso nota l’intenzione di acquistare 22 elicotteri multiruolo AW-101 prodotti da Leonardo. Tale mossa rientra nel quadro di in una serie di recenti acquisizioni della Polonia per potenziare le sue capacità militari

Svalutazioni e downgrade. L'estate difficile delle banche americane

Nel giro di poche ore gli istituti statunitensi hanno incassato perdite per 19 miliardi, frutto delle svalutazioni sui crediti a loro volta riconducibili all’aumento dei tassi. Mentre Moody’s declassa alcune banche di media stazza. Ora la Casa Bianca deve accelerare la riforma

L'Arabia Saudita cerca la Cina per lo sviluppo tecno-scientifico

La Cina è un partner commerciale (e non solo) che risponde perfettamente alle esigenze saudite di sviluppo tecno-scientifico. L‘ampiezza dei cambiamenti trasformativi in atto nel regno porta Riad a cercare sponde per spingere il proprio sviluppo. Pechino risponde secondo i propri interessi. Lo studio Carnegie

Vi spiego il nesso tra crisi in Africa e crisi del grano. L'analisi di Bonfrisco

Conversazione con l’europarlamentare della Lega: “L’Africa dovrà essere la vera agenda della prossima Commissione Ue. Wagner? Un gruppo terroristico, prima che paramilitare. Da quelle aree arriveranno nuovi flussi: anche la Nato ha ammesso l’uso geopolitico russo dei migranti. L’Ue? Deve riconquistare influenze, anche grazie al Piano Mattei”

×

Iscriviti alla newsletter