La parlamentare di Fratelli d’Italia: “Le europee? Un jolly per cambiare schema in Commissione. Gli alleati di governo? Compatti, non si troverà un voto parlamentare disallineato, mentre anche all’interno dello stesso Pd vi sono discordanze. I migranti? La soluzione è fermare le partenze, non redistribuire. Il Piano Mattei sarà rivoluzionario”
Archivi
Key enabling technologies. Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini nell’evento Elesia
Mercoledì 27 settembre dalle ore 10:30, a Roma presso Villa Dino, si terrà l’evento organizzato da Elesia dedicato alle tecnologie abilitanti fondamentali indispensabili anche per il settore della difesa
Haftar a Mosca dopo l’incontro con AfriCom. Fedeltà o cambiamento?
Il generalissimo di Tobruk si reca in visita ufficiale nella capitale dello storico partner. Un segnale di rinnovata fedeltà, o piuttosto una tappa necessaria in vista di un cambiamento di rotta?
Come affrontare il dibattito sul nucleare. La visione di Comin
L’utilizzo del dibattito pubblico, nel presentare il deposito nucleare di Sogin, ha mostrato non decenni fa, ma nel corso dell’autunno del 2022, in 22 incontri in ciascuna regione, che l’opinione pubblica è matura ad affrontare temi complessi e divisivi come il nucleare, molto più matura dei governi e delle forze politiche che temono di perdere voti. L’intervento di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione alla Luiss
Come gli Emirati sfruttano lo sviluppo IA per scalare le gerarchie mondiali
Abu Dhabi ha stilato da tempo la sua strategia nazionale che dovrebbe portare gli Emirati a essere leader del settore nel 2031. I suoi funzionari si formano a Oxford per diventare esperti in materia. Nel frattempo, le ultime novità vengono messe sul mercato. Ma ci sono ancora degli ostacoli lungo il percorso
Libia, Grecia, Turchia. Corsa geopolitica sulle macerie di Derna
L’arresto del sindaco di Derna e di sette funzionari, le questioni geopolitiche legate al gas tra Turchia, Grecia e Libia, e la vicenda dell’azienda Arsel in relazione all’alluvione del 11 settembre in Libia mettono in luce una complessa serie di eventi legati a interessi energetici e a problemi di gestione delle infrastrutture nel contesto mediterraneo
Evergrande morto che cammina. Ora il mercato nega nuovi bond
Il costruttore, ormai tecnicamente fallito e simbolo indiscusso dei mali oscuri del Dragone, non potrà raccogliere nuova liquidità dal mercato e tentare di ripagare parte dei creditori. Le borse cinesi crollano ancora e torna la psicosi del contagio. E il fondatore finisce ai domiciliari
Xi scrive a Mattarella e non cita la Via della Seta
Nel suo messaggio di cordoglio per la scomparsa di Napolitano, il leader cinese si limita a auspicare la promozione di “uno sviluppo sano e stabile del partenariato strategico globale Cina-Italia”. Manca poco per l’ufficialità del mancato rinnovo del memorandum
Batterie, la coreana LG Chem investe in Marocco (grazie all'Ira)
La rivoluzione della mobilità elettrica passa anche dal paese africano. Le ampie disponibilità di materiali critici, tra cui il cobalto e il fosfato, hanno attirato gli investimenti esteri, ultimo quello dell’azienda coreana LG Chem. Intanto la Corea chiede agli Stati Uniti maggiori chiarezze sulle clausole dell’Inflation reduction act…
Fumo, l'obiettivo europeo si allontana, ma... Focus sulla revisione Cochrane
Il 2040 è sempre più vicino, l’anno entro cui il numero di fumatori dovrà ridursi al 5% della popolazione secondo l’obiettivo europeo stabilito dal Beating Cancer Plan. Un traguardo che, dati alla mano, rischia di diventare irraggiungibile per l’Italia. Cosa dice, in merito, lo studio del gruppo indipendente Cochrane