Skip to main content

La Camera dei Deputati discuterà nei prossimi giorni una mozione di 158 parlamentari di Partito Democratico, Sinistra ecologia e libertà e Movimento 5 Stelle che chiede la cancellazione della partecipazione italiana al programma dei cacciabombardieri F-35 Joint Strike Fighter.

A loro è rivolto un appello pubblicato su MicroMega, promosso da intellettuali, giornalisti e personaggi del mondo dello spettacolo e della società civile, che in vista della discussione della mozione chiedono a tutto il Parlamento di sostenere l’ipotesi di azzerare le spese militari previste per i velivoli.

A destare suggestioni e qualche grattacapo interno all’esecutivo è però l’inedita maggioranza che propone il testo.

UNA NUOVA MAGGIORANZA?
Non è un mistero che i democratici facciano parte di un governo, quello Letta, che sostiene senza indugi la prosecuzione del programma militare degli F-35. Nonostante ciò è proprio uno degli esponenti del Pd, Pippo Civati, a sponsorizzare in modo più vivace l’iniziativa.
Questa nuova, “strana” maggioranza – coesa non solo sul tema della difesa, ma anche su costi della politica e riforma dello stato – crea senz’altro qualche rammarico in chi credeva in un accordo di governo tra democratici e 5 Stelle, impedito dai veti di Beppe Grillo.

I PROMOTORI DELL’APPELLO
L’appello è promosso, tra gli altri, da nomi come Ascanio Celestini, Luigi Ciotti, Riccardo Iacona, Chiara Ingrao, Gad Lerner, Savino Pezzotta, Roberto Saviano, Cecilia Strada, Umberto Veronesi e Alex Zanotelli.
Spendere 14 miliardi di euro per comprare (e oltre 50 miliardi per l’intera vita del programma) un aereo con funzioni d’attacco, capace di trasportare ordigni nucleari, mentre non si trovano risorse per il lavoro, la scuola, la salute e la giustizia sociale è una scelta incomprensibile che il Governo deve rivedere” dicono i promotori.

IL PROGRAMMA PROCEDE
Quella contro gli F-35 non sarà tuttavia una campagna facile, scrive Repubblica. A parte tutte le alte gerarchie delle forze armate, lo stesso ministero della Difesa, Mario Mauro, definisce “inderogabile” l’acquisto dei caccia, mentre a “legare” l’Italia ai partner del progetto vi sono vincoli di natura politica e persino contrattuale, oltre ad importanti ricadute economiche.

Lockheed Martin conferma partecipazione italiana a programma F-35: 4 mld di utili per l’Italia (fonte video: Meridiana notizie)

F35

Chi vuole abbattere gli F-35

La Camera dei Deputati discuterà nei prossimi giorni una mozione di 158 parlamentari di Partito Democratico, Sinistra ecologia e libertà e Movimento 5 Stelle che chiede la cancellazione della partecipazione italiana al programma dei cacciabombardieri F-35 Joint Strike Fighter. A loro è rivolto un appello pubblicato su MicroMega, promosso da intellettuali, giornalisti e personaggi del mondo dello spettacolo e della…

Caio, l'Agenda digitale e Ragosa. Letta faccia chiarezza. Parla Palmieri

Francesco Caio è mister Agenda digitale. Il premier Letta ha scelto di cinguettare la nomina ieri su Twitter. “Ho chiesto a Francesco Caio di essere a Palazzo Chigi Mister Agenda digitale del governo. Missione alla quale voglio dare massimo impulso”. Un'occasione di volontariato Lui si è detto onorato per la fiducia accordatagli dal presidente del Consiglio Letta: l'incarico – ha precisato…

La mappa dell'eolico in Italia e in Europa

Il 15 giugno in tutta Europa si festeggia il 'Wind day', la Giornata del vento promossa dall'Ewea (Associazione europea dell'energia eolica) e dal Gwec (Global wind energy council). Come tutti gli anni, l'Anev (Associazione nazionale energia del vento) organizza in Italia attività ed eventi per celebrare la Giornata, con iniziative di sensibilizzazione. Il tema di quest'anno è l'energia eolica e…

Bernabei contro le menzogne politiche anticattoliche

Il giornale cattolico Avvenire ha pubblicato una bellissima intervista ad Ettore Bernabei a proposito della sua ultima fatica editoriale, Italia del “miracolo” e del futuro. Ho avuto modo di guardarla mentre rileggevo un antico libro: “Colloqui sui poveri” di Amintore Fanfani, legato intimamente a Bernabei da antichi e solidi rapporti affettivi e politici. Il lavoro dello storico manager di Stato…

Giovani e disoccupati, una proposta d'intervento

Dopo aver dedicato molto tempo al quadro politico italiano, ho deciso di tornare ad occuparmi di un tema che mi è molto caro, anche perché in parte mi riguarda: la condizione giovanile. In questo intervento presento una “fotografia” della condizione dei giovani in Italia e poi quello che secondo me è un punto di partenza per intervenire sulla questione “giovani”.…

Kyenge, il razzismo e la soluzione Ius soli

Questo commento è stato pubblicato oggi dai quotidiani L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. La vicenda è tristemente nota, perché è stata raccontata e commentata per tutta la giornata di ieri. Eppure, anche ripensando una, due, dieci volte alle parole offensive contro il ministro Cècile Kyenge pronunciate a Padova da una consigliera di quartiere della Lega -…

Socialisti europei alla riscossa: il Pd...in mezzo al guado

L'appuntamento e' tra un anno, a maggio 2014, per le elezioni europee e il rinnovo del Parlamento europeo. I socialisti europei vogliono arrivarci ben preparati: cosi' i 28 membri di pieno diritto, tra i quali c'e' il minuscolo Psi di Riccardo Nencini, piu' i 9 associati ed i 9 osservatori, ai quali viene  aggregato 'il gruppo S&D' al Parlamento europeo,…

Grillo, che fai? Flores D'Arcais interroga Beppe

La polemica per l’espulsione dal Movimento 5 Stelle della senatrice Adele Gambaro si allarga. La parlamentare grillina, rea di aver criticato alcune affermazioni del comico genovese, incassa il sostegno di Paolo Flores d'Arcais (nella foto), direttore di MicroMega, che in una lettera inviata al blog di Beppe Grillo auspica “una nuova politica” che consideri “il dissenso”. LE RESPONSABILITÀ DI GRILLO Il…

Che ne sarà dell'Expo 2015? Si accettano idee

Come riutilizzare il sito espositivo dell'Expo 2015 dopo la manifestazione? Uno stadio per l'Inter, una cittadella della giustizia che sfrutti anche il vicino carcere di Bollate o la realizzazione della nuova sede milanese della Rai? Queste solo alcune ipotesi uscite fuori in passato, ma dal 20 giugno al 10 settembre chiunque potrà suggerire idee sulla sua futura destinazione. Sicuramente ci sarà…

Paolo Messa a Omnibus notte

Venerdì 14 giugno il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa sarà ospite di Omnibus notte, il programma di approfondimento quotidiano in onda tutte le sere da mezzanotte.

×

Iscriviti alla newsletter