Non sorprende che il disegno di legge proposto dal governo Letta per una nuova disciplina del finanziamento anche pubblico dei partiti stia suscitando tante polemiche. Sarà il lavoro parlamentare a dimostrare che è molto difficile intervenire in questa materia, perché è difficile distinguere una rigorosa diagnosi dei partiti dalla cura finanziaria della loro esistenza ed operatività. Anche all'Assemblea Costituente la…
Archivi
La prima uscita di Angelina Jolie dopo la mastectomia
Bagno di folla per Angelina Jolie, alla prima apparizione pubblica dopo l'annuncio, il 14 maggio, dell'intervento di mastectomia preventiva alla quale l'attrice si è sottoposta dopo aver scoperto un'alta predisposizione genetica al tumore al seno. In abito nero scollato sulla schiena, Jolie ha accompagnato il compagno Brad Pitt alla prima londinese del suo film "World War Z". "Sto benissimo -…
Ecco piazza San Firenze senza auto
Firenze dichiara guerra a traffico e inquinamento e aumenta le zone "green" della città, ovvero le aree interdette alle auto. L'ultima area pedonalizzata è piazza San Firenze, operazione resa possibile dalla recente dismissione del tribunale che vi aveva sede. Il sindaco, Matteo Renzi: “Io sono arrivato qui nel luglio del 2009 e vedevo una piazza che non era una piazza.…
I disagi dello sciopero dei mezzi a Roma
Giornata di sciopero ieri a Roma per bus e metro, con ritardi e attese alle pensiline per i passeggeri della capitale, che hanno mostrano tutto il loro disappunto. "Un'ora e più. È una vergogna. Qualche cosa deve camminare, perché si paga”. L'adesione dei dipendenti Atac del trasporto pubblico locale si è attestata intorno al 20%. Per quanto riguarda la metro,…
Presidenzialismo? Io preferisco il premierato. Parla D'Alia
Presidenzialismo? E perché non preferire un premierato più consono rispetto all’architettura costituzionale che non sarebbe così troppo stravolta? A chiederselo, mentre l’ipotesi semipresidenzialista trova proseliti con molti mugugni nel Pd, è il ministro Gianpiero D’Alia, esponente dell’Udc. La tesi di D’Alia “Sarebbe meglio puntare sull’elezione diretta del premier lasciando alla presidenza della Repubblica l'attuale ruolo di garanzia”. E’ quello che…
Gli errori di Draghi e Bruxelles sull'Unione bancaria
Nel brindare per l’uscita dalla procedura d’infrazione, pare che si siano tutti dimenticati del progetto di "unione bancaria" che pareva fosse considerato essenziale al buon stato di saluto dell’eurozona. Un anno fa, vale la pena ricordarlo, il Presidente della Banca centrale europea (Bce) Mario Draghi ha rinvigorito le speranze degli europei affermando che l’istituto da lui presieduto avrebbe fatto tutto…