Lunedì riunione a Palazzo Chigi con premier, ministri di Esteri e Difesa, Autorità delegata e vertici dell’intelligence per gestire la prima emergenza dopo il colpo di Stato a Niamey. Un’occasione che ha dato il senso di coordinamento. Resta, però, il punto della cornice istituzionale di queste iniziative
Archivi
Gli interessi di Turchia e Russia si scontrano nel Caspio. Il ruolo del Kazakistan
La Turchia e il Kazakistan avviano un progetto condiviso per la costruzione di nuove navi da guerra, a sostegno delle ambizioni geopolitiche di Astana nel Caspio. Questa dinamica si incastra perfettamente nel processo di riavvicinamento generale portato avanti da Istanbul nei confronti dei Paesi del bassopiano turanico, cercando di attirarli nella sua orbita. E di allontanarli da quella di Mosca
Dasvidaniya, Mosca. Perché Intesa Sanpaolo chiude in Russia
L’istituto guidato da Carlo Messina ha deciso di fermare le operazioni a Mosca. L’uscita effettiva potrà avvenire nel giro di alcuni mesi. Ecco numeri e uomini
Pnrr, sussidiarietà chiave per il terzo settore. Scrive Menorello
Il portavoce del network “Sui tetti”, Domenico Menorello, dopo l’incontro con il ministro Fitto: “Meno centralismo e più partecipazione per una ristrutturazione del metodo con cui perseguire i pregevoli obiettivi del Pnrr, che vanno declinati con molta maggior convinzione secondo il principio di sussidiarietà orizzontale”
Per Meloni non sarà un autunno caldo. Ma occhio al carovita. Parla Fonda (Swg)
Il premier mantiene un gradimento alto agli occhi dell’elettorato. E la revisione dell’Rdc non impatterà più di tanto. Cambia la percezione di Fratelli d’Italia, visto sempre più come un partito di establishment. Il nodo al quale prestare attenzione, in vista dell’autunno, è legato al carovita. Conversazione con il capo della ricerca di Swg, Rado Fonda
LK99, un nuovo superconduttore potrebbe rivoluzionare energia e trasporti
Un team di scienziati ha diffuso i risultati della ricerca tramite due articoli scientifici, dimostrando di aver trovato una combinazione di materiali (tra cui ossigeno, zinco e piombo) e dato vita ad un materiale superconduttore solido, di color grigio scuro, creato da una reazione allo stato solido tra la lanarkite (Pb2SO5) e il fosfuro di rame (Cu3P). Si tratterebbe di una rivoluzione per la fisica e l’ingegneria. Ecco le possibili applicazioni e i dubbi della comunità scientifica
La Via delle materie prime. Boom degli investimenti cinesi sui materiali critici
Aumentano i soldi cinesi che scorrono lungo la Via della Seta, nonostante la netta riduzione di contratti per le infrastrutture. Il motivo è la forte spinta cinese sul settore minerario che, unito all’espansione della capacità nazionale di raffinazione, consolida lo strapotere del Dragone sulle filiere più essenziali
La Turchia guarda al Golfo, la Grecia all'India. Incastri tra Mediterraneo e Indo Pacifico
Erdogan e Mitsotakis rappresentano i timoni di due Paesi diversi e non complementari ma che, in virtù di traiettorie geopolitiche dettate dalla contingenza, devono impostare rotte e iniziative quanto più allargate
Non personalizziamo le accuse rivolte al Reddito di cittadinanza. L'opinione di Mastrapasqua
Istituire una commissione d’inchiesta sul Reddito di cittadinanza? Ben venga. Ma è difficile credere che ci sia una sola responsabilità personale. Una commissione d’inchiesta dovrebbe avere un obiettivo largo, per indicare tutte le responsabilità di un grande danno erariale (se danno c’è stato). Il commento di Antonio Mastrapasqua
Purghe tra i vertici militari cinesi. Le mosse di Xi Jinping
Nei giorni scorsi i vertici delle Forze Missilistiche cinesi, scomparsi dalla scena già da alcune settimane all’ombra di un’accusa di corruzione, sono stati ufficialmente rimpiazzati dall’establishment di Pechino. Ma i dubbi dietro a questa vicenda sono tutt’altro che scomparsi