Skip to main content

Secondo una fonte diplomatica europea informata sui fatti, non è vero che gli Houthi abbiano messo nel mirino dei loro razzi terra-mare una nave da guerra americana che transitava lungo le acque del Mar Rosso meridionale. La (non) notizia era stata fatta circolare da canali di propaganda collegabili all’organizzazione yemenita che da settimane sta disarticolando la sicurezza marittima dell’Indo Mediterraneo, dove nei giorni scorsi c’è stato il primo scontro a fuoco. Serviva a dimostrare che le capacità di deterrenza statunitensi erano limitate, sebbene è la deterrenza statunitense per ora a mantenere il disequilibrio in corso su un livello di controllo dell’escalation.

Al di là dell’infowar, gli Houthi hanno attaccato diverse navi commerciali che navigavano lungo le rotte di collegamento tra Europa e Asia, portando nelle ultime due settimane svariate compagnie mercantili internazionali a dover deviare a sud e utilizzare nuovamente il passaggio per il Capo di Buona Speranza come via per collegare i due continenti. C’è già chi cerca di capitalizzare, c’è chi soffre l’alterazione degli equilibri, chi ci prova su un tema che è al centro delle attenzioni delle cancelliere mondiali – con la stabilità delle interconnessioni tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico che potrebbe essere tra gli argomenti affrontati anche nella prossima riunione ministeriale Esteri del G7 che l’Italia ospiterà a Capri.

La Russia per esempio, che non riesca ad aprirsi spazi nel corridoio eurasiatico africano, insiste sul valore della rotta artica da tempo, perché ne ha controllo geo-strategico e scommette che lo scioglimento dei ghiacci legato al riscaldamento globale renderà quella via più accessibile (se diventerà più battuta sarà un’arma per Mosca e una leva per riqualificarsi dopo il dramma ucraino). Il Sudafrica ha fiutato la nuova centralità di Buona Speranza (da decenni relegato a poco più di una meta turistica, senza più lo storico valore geopolitico causa Suez) e ha sfruttato la situazione per darsi un tono internazionale: osservata speciale del Global South come membro fondatore dei Brics (il gruppo che, nonostante il dietrofront argentino, continua a espandersi), Johannesburg ha approfittato della situazione per attrarre altri riflettori della discussione pubblica globale denunciando Israele davanti alla Corte penale internazionale.

L’Iran (che a proposito inizia il 2024 come nuovo membro del sistema Brics+) ha inviato una fregata degli anni Sessanta, la Alborz, verso Bab el Mandeb per dimostrare di esserci, di aver cura della stabilità della regione sfruttando un dossier a ricaduta ben più ampia, dove c’è possibilità di misurarsi con uno scenario globale e di passare da potenza attiva – anche se il caos è stato innescato da armi che i Pasdaran hanno fornito agli Houthi e che gli yemeniti non stentano a usare seguendo anch’essi una proprio agenda interna e una internazionale in comune con i protettori di Teheran. L’Etiopia (altra neo promossa nei Brics) ha approfittato anch’essa della situazione e definito l’accordo con il Somaliland per garantirsi l’accesso al mare, esattamente in quel Corno d’Africa reso non frequentabile in queste settimane.

L’Egitto (un altro nuovo membro dei Brics) teme non tanto il calo attuale del 50% del traffico di container che passa per Suez, in quanto sa che si tratta di una situazione che nel breve periodo (fossero anche alcuni mesi) sarà tamponata, ma percepisce che quanto sta accadendo accelererà ulteriormente i processi di costruzione di vie alternative – come Imec, per quanto possa essere complicato – e per Il Cairo significa perdere in futuro un’aliquota dei nove miliardi di dollari (9,4 per l’esattezza, stando al record del 2023) incassati ogni anno dai diritti di transito. Riad e Abu Dhabi osservano (anch’essi nuovi membri dei Brics da quest’anno): la destabilizzazione di quelle rotte è un problema complesso per entrambi, impelagati nella guerra civile in Yemen, nel controllo della logistica marittima regionale, nel tentativo di riapertura diplomatica con l’Iran e nella complicatissima normalizzazione con Israele.

I due fulcri del Golfo Persico cercano ancora di comprendere quale spazio sfruttare dalla crisi di Gaza, e come gestirla davanti alle proprie collettività, mentre il Qatar acquisisce centralità arrivando al punto di svolta per una nuova tregua. Intanto, Trucknet Enterprise, una società di trasporti israeliana, ha stretto accordi questo mese per facilitare una rotta commerciale via terra per il trasferimento di merci dal Golfo Persico attraverso l’Arabia Saudita e la Giordania a Israele bypassando il Mar Rosso e le sue instabilità. L’India e la Cina infine sono differentemente coinvolte: New Delhi partecipa alle attività di sicurezza marittima, mentre Pechino resta dis-ingaggiata, e nel frattempo i cinesi rafforzano da un lato la presenza nell’Indiano (con le nuove infrastrutture in Myanmar) e dall’altro prendono un colpo per il divieto di attacco deciso dallo Sri Lanka.

In questo quadro deve muoversi la potenza numero-uno, gli Stati Uniti che combattono tra la necessità di non sembrare debole (l’amministrazione Biden è accusata di essere troppo morbida nella reazione agli Houthi, ma sarebbe accusata da altri dovesse avviare bombardamenti mirati contro gli yemeniti), evitare l’escalation (che potrebbe prodursi con attacchi diretti, per questo sia gli alleati regionali che gli europei hanno perplessità sull’azione cinetica), salvaguardare rotte con tutti gli interlocutori civili-economici-politici che contano sul loro impegno (anche al posto di chi, come la Russia e la Cina, evita coinvolgimenti e aspettano guadagni sia strategico-narrativi, accusando l’Occidente di essere la ragione della crisi, sia operativi). Intanto, la Uss Gerald Ford lascerà il Mediterraneo orientale, dove era stata dispiegata dopo l’assalto brutale di Hamas del 7 ottobre. 

Chi guadagna e chi perde dal caos nelle rotte indo-mediterranee

India e Cina, Iran, Arabia Saudita, Emirati, Egitto ed Etiopia, Qatar e Sudafrica e Stati Uniti: sono tanti gli attori coinvolti nella crisi dell’Indo Mediterraneo, con vari interessi e problematiche. Rapida carrellata lungo le rotte che collegano Europa e Asia

Cop28 e transizione elettrica, una sfida da non perdere. Scrive Paganetto

In Europa non bisogna perdere l’occasione legata alla transizione verso l’elettrico favorita da una decisione importante, quella della scelta a favore dell’auto elettrica al 2035. Si tratta di una scelta che ha messo in moto massicci investimenti, soprattutto da parte dell’industria automobilistica tedesca. Il commento di Luigi Paganetto

gaza

Non ripetiamo gli errori di Oslo. L'appello di Mayer

La creazione di uno Stato palestinese sembra essere l’unica soluzione possibile dopo l’ultima recrudescenza del conflitto arabo-israeliano. Ma le forti tensioni tra israeliani e palestinesi vanno sopite. E attenzione agli attori regionali

Dall'Africa ai Balcani. I consigli di Minuto Rizzo per il G7 italiano

“L’Italia ha l’opportunità di spingere sull’Africa dove il discorso del Piano Mattei è molto interessante, perché va al di là dell’emigrazione e degli sbarchi: il continente africano è formato da più di 50 Paesi dove si sta verificando la corsa delle grandi potenze per avere più influenza, Cina e Wagner in primis”. Conversazione con l’ambasciatore e presidente della Nato Defense College Foundation, Alessandro Minuto Rizzo

High tech, così l'Occidente stringe le maglie dopo il boom di export tra Cina e Russia

Decuplicate le esportazioni in Russia di prodotti cinesi essenziali per l’industria bellica, mentre Xi e Putin brindano alla crescita dei legami economici e l’Ue minaccia ritorsioni. Intanto Asml espande la lista dei macchinari per chip soggetti ai controlli alle esportazioni verso la Cina. Ecco perché la spinta alla balcanizzazione tecnologica continuerà nel 2024

Perché Taiwan pensa alla Corte penale internazionale

Mentre Xi torna a spingere per la “riunificazione” di Taiwan alla Repubblica popolare cinese, a Taipei ci si prepara alle elezioni anche con un dibattito profondo sulla necessità di aderire alla Corte penale internazionale

Russia, Ucraina, mondo. I sei scenari del Clingendael per capire l’inerzia della guerra

Dal trionfo totale di Putin al collasso della Federazione Russa, passando per un’ordinata transizione al Cremlino. Attraverso gli scenari suggeriti, gli analisti del Clingendael offrono le coordinate su cui indirizzare la politica europea (e del G7) verso Est

G7, parte la presidenza italiana. Lo speciale di Formiche.net

Ucraina, Africa, Medio Oriente saranno i dossier sul tavolo del G7 con la presidenza italiana. Con il Piano Mattei come focus principale del nostro governo. Ecco l’approfondimento di Formiche.net in vista degli appuntamenti del vertice

In Ue sarà ancora maggioranza Ursula. Cosa dicono i numeri

I numeri degli ultimi sondaggi sanciscono un risultato più o meno ineludibile: dopo il voto di primavera a Bruxelles si riproporrà il modello di maggioranza Ursula. Per il governo sarà una prova di tenuta, anche perché con ogni probabilità a restare fuori dagli equilibri decisionali sarà Id, di cui fa parte la Lega di Salvini

Colonialismo, le esperienze di Francia e Olanda nell'analisi dell'amb. Serpi

Di Paolo Serpi

In Nord America i francesi ampliano il loro controllo su vaste estensioni territoriali fin dagli inizi del 1600, ma il loro approccio è fondamentalmente diverso sia rispetto al modello spagnolo che a quello britannico. Gli olandesi sono apripista e parziali antagonisti dei britannici a tutte le latitudini, dall’Europa all’estremo Oriente, mentre con spagnoli e portoghesi svolgono un ruolo di contrasto e contenimento. La terza parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”

×

Iscriviti alla newsletter