Che l’Ue e la Turchia stiano provando a scrivere una pagina nuova di relazioni, dialoghi e posizionamenti è apparso chiaro sin dal giorno immediatamente successivo all’invasione russa dell’Ucraina. Troppo peculiare lo status del Bosforo come intreccio di interessi e alleanze, che si spingono tanto in Oriente, quanto nel Golfo e nel Caucaso
Archivi
Chi si nasconde dietro Eusebio Filopatro, voce della propaganda cinese?
Un tabloid di Pechino ha pubblicato un editoriale contro l’uscita di Roma dal memorandum. A firmarlo è un analista di cui però non esistono tracce online. Nome e cognome coincidono con lo pseudonimo di un gesuita nato nel XVII secolo. Una vicenda che ricorda il caso di un presunto biologo svizzero: intervistato spesso sul Covid-19, non era altro che un protagonista inventato di una campagna (fallita) di disinformazione
Esercitazioni glaciali. Cosa facevano le navi russe e cinesi al Polo Nord
Una manovra navale congiunta tra Russia e Cina nei pressi delle acque americane scatena l’allarme. Ma anziché guardare a Est, questo addestramento guarda a Nord. E simboleggia la coesione delle due potenze sulla questione artica
È tempo dell’Ucraina nell’Ue? Scrive l’amb. Castellaneta
Il futuro dei 27 potrebbe essere uno schema a cerchi concentrici o a “tre velocità”. In altre parole, i Paesi come quello di Zelensky potrebbero essere accolti sulla base di una membership semplificata, che contempli l’adesione al mercato unico e la partecipazione ai processi democratici. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Tassare gli extra profitti delle banche: perché sono d'accordo. La versione di Polillo
Il messaggio ai naviganti è: attente a quello che fate se vi accecherà, come avvenuto in questi ultimi due anni, il delirio dell’onnipotenza, in salsa oligopolista, sappiate che il governo è pronto ad intervenire. Meglio allora che abbiate più cura dei vostri clienti
Più collaborazione tra Acn e Pubbliche amministrazioni. La direttiva Meloni
Le conseguenze degli attacchi informatici, se non gestite in modo coordinato ed efficace, possono acquisire anche una rilevanza sistemica, sino a determinare un pregiudizio per la sicurezza nazionale
Nel ricordo della tragedia di Marcinelle, prove di patriottismo italiano-europeo
Per la prima volta un vicepremier italiano era presente alla commemorazione dei 260 minatori che, l’8 agosto 1956, persero la vita nella miniera belga del Bois de Cazier
Stallo alla nigerina. Ecco perché nel Sahel tutto tace
Nonostante la scadenza dell’ultimatum, l’Ecowas non ha ancora attuato nessuna azione militare nei confronti dei golpisti che hanno preso il potere a Niamey. E una serie di motivazioni interne e internazionali lasciano pensare che difficilmente lo faranno. Lasciando che sia la diplomazia a ricoprire il ruolo da protagonista
Come cambia la materia delle intercettazioni con il decreto legge. Parla Gatta
Secondo il professore di Diritto penale della Statale di Milano, si può creare un paradosso: il governo voleva garantire l’utilizzabilità delle intercettazioni nei procedimenti in corso e invece ora le difese potrebbero avere un argomento per sconfessare le Sezioni Unite della Cassazione, e dare ragione alla Prima Sezione. Sostenendo quindi che solo da ora in poi le intercettazioni si potranno fare secondo la meno garantita disciplina speciale
Hacker cinesi contro il Giappone, addio Six Eyes?
Pechino ha violato la Difesa di Tokyo a caccia di piani e analisi. Per i funzionari è stato uno shock. E torna in auge la discussione sulla condivisione di intelligence da parte di Washington