Skip to main content

Volete leggere una difesa ragionata della candidatura di Daniela Santanchè a vicepresidente della Camera? Allora non conviene acquistare Libero e nemmeno il Giornale di Alessandro Sallusti, bensì il Fatto Quotidiano. Sì proprio il quotidiano diretto da Antonio Padellaro e Marco Travaglio, fieri avversari del berlusconismo e quindi pure di Santanchè.

Le domande retoriche di Travaglio

Ovviamente non è una difesa ad personam, bensì di metodo. Scusate – dice in sostanza Marco Travaglio nel suo commento giornaliero sul Fatto Quotidiano intitolato “Caimano sì, pitonessa no” – ma se il Pd ha deciso di votare con il Pdl la rielezione di Giorgio Napolitano, ha dato vita con il Pdl di Silvio Berlusconi a un governo di larghe intese, ha formato con il Pdl di Silvio Berlusconi la commissione di saggi per le riforme istituzionali, ha votato quasi tutti i presidenti delle Commissioni parlamentari con il Pdl di Silvio Berlusconi, perché ora il Pd ha qualche perplessità a votare un esponente del Pdl come vicepresidente della Camera? La domanda non è peregrina, in effetti.

Il commento del Fatto

“Il Pd – scrive Travaglio – governa con ministri come Lupi e Quagliariello, per non parlare dei sottosegretari. Ha varato il comitato dei 40 per riscrivere la Costituzione con lui. Non dice una parola sulle condanne per frode fiscale, prostituzione minorile, concussione e rivelazione di segreto (contro Fassino), né sulla compravendita di senatori (contro Prodi). Ha votato presidenti di commissione Cicchitto e Formigoni e ha chiesto a Scelta civica di votare Nitto Palma alla Giustizia per potersi astenere e fingersi contrario… Ma mi faccia il piacere”.

Travaglio difende Santanchè quasi più di Sallusti

Volete leggere una difesa ragionata della candidatura di Daniela Santanchè a vicepresidente della Camera? Allora non conviene acquistare Libero e nemmeno il Giornale di Alessandro Sallusti, bensì il Fatto Quotidiano. Sì proprio il quotidiano diretto da Antonio Padellaro e Marco Travaglio, fieri avversari del berlusconismo e quindi pure di Santanchè. Le domande retoriche di Travaglio Ovviamente non è una difesa…

Quando la comunicazione politica fa cilecca. Il caso Bulgaria

Talvolta la comunicazione politica sembra fare cilecca, ossia non riesce a far breccia nei media internazionali. È il caso della Bulgaria. Anche in questo caso c’è stato un casus belli che ha fatto esplodere la protesta però, a differenza della vicenda turca e brasiliana, è un casus belli totus politicus. Ossia la nomina da parte del governo di Delyan Peevski,…

Cos’è Tamarud, il movimento che vuole far cadere Morsi in Egitto

Da sabato scorso le proteste hanno riacceso i riflettori su piazza Tahirir. Milioni di manifestanti chiedono le dimissioni del presidente dell’Egitto, Mohamed Morsi. Il vertice militare ha avvertito che il governo ha 48 ore per soddisfare le richieste della popolazione, ma Morsi si è rifiutato. Nonostante cinque dei suoi ministri si siano dimessi, lui tiene duro. A differenza della rivolta…

Beppe Grillo fulminato da Napolitano

Beppe Grillo torna a lanciare i suoi strali e questa volta lo fa rivolgendosi al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, al quale chiede un incontro. CONTRO LA CRISI Per il comico genovese la crisi avanza e il governo “tira a campare”, “neppure il fascismo o il re avrebbero tollerato un esecutivo sorretto da Berlusconi”. Il leader M5S affida come sempre…

Cipolletta nuovo presidente del Fondo italiano d'investimento al posto di Vitale

L'assemblea del Fondo Italiano d'Investimento Sgr ha nominato oggi il nuovo consiglio di amministrazione, che rimarrà in carica per il prossimo triennio. Alla presidenza, su indicazione del Ministero dell'Economia, è stato designato Innocenzo Cipolletta (nella foto) mentre Gabriele Cappellini è stato confermato nel ruolo di amministratore delegato. Cipolletta prende il posto dell'economista Marco Vitale. Il nuovo cda è dunque composto…

Banche Usa, l'ok della Fed a Basilea III e i dubbi sulle nuove regole

Ripresesi ormai dalla crisi che le ha travolte nel 2007, nuove regole sono in arrivo per le banche Usa. Il Board della Federal Reserve ha approvato infatti all'unanimità la normativa di Basilea 3 sugli standard patrimoniali bancari. Arriva così il via libera al pacchetto normativo finale sul sistema con cui gli Usa intendono rispettare gli impegni di Basilea 3 che…

Matteo Renzi, odi et amo con i capicorrente del Pd

Vi era mancato Matteo Renzi? Nei giorni scorsi, il sindaco di Firenze aveva scelto il low profile e detto a tutti che voleva parlare solo della sua Firenze. Fino a oggi. Quando, dopo lunga assenza (l’ultima e-news era datata 15 aprile), torna con le sue note politiche e parla sì della città che amministra anche se “i giornali parlano purtroppo solo…

Come attrarre investitori in Italia. I consigli di Squinzi e Recchi (e le promesse di Bonino)

Servono più investimenti in Italia, e la Pubblica Amministrazione deve attivarsi il più possibile per eliminare gli elementi di incertezza che fanno sprofondare l'Italia al 77esimo posto nella classifica della facilità di fare impresa. Il tema è centrale anche dal punto di vista occupazionale, e politica e imprese italiane si sono confrontate oggi nel convegno "Più mondo in Italia" organizzato…

Datagate, la versione dei Servizi al Copasir

Il caso Snowden approda in Italia, dove il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) ha ascoltato nella seduta di oggi il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), l'ambasciatore Giampiero Massolo (nella foto). LA POSIZIONE DEI SERVIZI Dopo aver riferito sullo stato di attuazione della riforma dei Servizi di informazione e sicurezza, sui metodi di reclutamento…

PD e Pdl, deboli e divisi, dopo il niet a Santanchè, continueranno nelle liti e nei rinvii ?

  Danielona Santanchè bocciata dai settori, duri e puri, della sinistra, per i suoi trascorsi fascistoni, accanto al vecchio capataz  almirantiano siciliano, don Ignazio Larussa ? Solo un pretesto. E non regge neppure il "niet", motivato da un folto gruppo di deputati del Pd con la difficoltà di far digerire al proprio elettorato i voti, decisivi, a una parlamentare che,…

×

Iscriviti alla newsletter