Skip to main content

È stato ricordato nella settimana appena trascorsa l’ottantesimo del Codice di Camaldoli, rilevante convegno di cattolici tenuto dal 21 al 24 luglio 1943, coincidente con la caduta di Mussolini.

Il Codice non concluse i suoi lavori con un documento finale, ma indicò ai cattolici che si sarebbero impegnati in politica la strada da seguire per far nascere una solida democrazia e lievitare la libertà, dopo un tempo di triste dittatura. È inutile sottolineare che tutto il lavoro di Camaldoli fu attraversato dalla ispirazione cristiana della politica. Alcuni cattolici, ferventi esponenti del Pd, hanno condiviso l’evento, taluni addirittura partecipandovi.

Qualche giorno dopo gli stessi, noncuranti del convegno di Camaldoli, non hanno avuto il coraggio di esprimere il voto in Parlamento contro la “gravidanza per altri”. Hanno scelto di uscire dall’aula, forma pilatesca per non andare contro la segretaria del Pd favorevole al provvedimento.

Un sincero cattolico non può girarsi dall’altra parte di fronte a tale pratica, fingendo di ignorare che la “gravidanza per altri” è contro gli insegnamenti della Chiesa, non lo dicono solo le Sacre Scritture ma anche i documenti pontifici pubblicati negli anni come la Humanae vitae di San Paolo VI, il cui pensiero, tra gli altri, ha sempre avuto come fondamento: la politica è la più alta forma di carità. Chi non considera tale paradigma è fuori dalla cattolicità.

Un’altra Enciclica, sempre dell’illuminato San Paolo VI, la Populorum Progressio, un documento che chiede all’umanità di impegnarsi per tirare fuori dalla povertà i Paesi del terzo e del quarto mondo e aiutarli a crescere nel senso materiale, morale, culturale e spirituale.

Ne discende che l’accoglienza e il sostegno ai richiedenti asilo ai Paesi più fortunati è un atto di giustizia. Molte volte noi cattolici ci sentiamo smarriti in questo mondo, attraversato da guerre, scontri politici, sconvolgimenti climatici, che però avanza rapidamente verso nuove scoperte scientifiche, che producono sofisticate tecnologie. È sempre apprezzabile che la ricerca scientifica e la produzione tecnologica realizzino un migliore modo di vivere dell’umanità.

È importante però che tutto questo progredire della scienza sia sempre a favore dell’uomo e mai contro. La Chiesa nelle sue altissime gerarchie si adoperi in modo fattivo e lineare, parlando con una sola lingua, ad aiutare l’uomo a districarsi in questo mondo globalizzato e impaurito. La Chiesa Romana abbandoni dispute e divisioni, e proceda con limpidezza verso una concreta unità. “Ut unum sint”.

Cattolici, Pd e la gestazione per altri. L'opinione di Reina

È importante che il progredire della scienza sia sempre a favore dell’uomo e mai contro. La Chiesa nelle sue altissime gerarchie si adoperi in modo fattivo e lineare, parlando con una sola lingua, ad aiutare l’uomo a districarsi in questo mondo globalizzato e impaurito. L’opinione di Raffaele Reina

Uno sguardo dentro al culto della personalità di Xi Jinping

Di Leonardo Bruni e Amanda Chen

Per Patricia Thornton, professoressa di Oxford intervenuta alla TOChina Summer School, il culto della personalità attorno al presidente cinese è da intendere come un progetto collettivo piuttosto che come il prodotto dei desideri narcisistici di un dittatore

Pechino corteggia Manila per allontanarla da Washington

Esercitazioni cinesi con le Filippine? Pechino ci prova, consapevole che la presidenza Marcos Jr si è spostata in modo molto netto verso l’alleato americano

Giorgia Meloni negli Usa. Onori, oneri e rischi secondo Stefanini

Una visita quasi perfetta quella del premier alla Casa Bianca. Ha realizzato un salto di qualità e di spessore nei rapporti bilaterali Usa-Italia. Ben riflesso in un comunicato congiunto che non ha precedenti per completezza e articolazione. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica

L'impatto ambientale dei data center. All'incrocio tra transizione ecologica e digitale

La valutazione di impatto ambientale (Via) sui progetti di sviluppo dei data center è lo snodo dove – a partire dalle prossime settimane – transizione ecologica e transizione digitale sono destinate a incontrarsi, per trovare la sintesi migliore. Nei modi consueti, in sede di Via: dimensionando, mitigando, compensando. Ne scrive Massimiliano Atelli, presidente delle commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec

La rivoluzione unmanned. Taiwan punta sui droni per la sua strategia di difesa

Le lezioni militari della guerra in Ucraina hanno spinto Taiwan a puntare sui droni per incrementare le proprie capacità difensive. Grazie a un piano nazionale che coinvolge sia le imprese private che gli apparati militari. E che punta a trasformare l’isola in un punto di riferimento regionale

Mercenari e bombe nucleari. L’importanza della Bielorussia per i piani di Putin in Ucraina

Di Danilo Secci

Tra Wagner e testate atomiche, in Bielorussia si stanno concentrando assetti russi di assoluto rilievo. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza

L'Italia al centro della sicurezza alimentare. La prospettiva di Pallottini

Di Fabio Massimo Pallottini

I mercati all’ingrosso sono le vere infrastrutture del sistema, elementi cruciali in grado, per via della loro posizione nella catena del food e per la loro articolata capacita di adattamento, di rispondere alle sfide del nostro tempo. Vale la pena che le istituzioni riconoscano, valorizzino e sostengano i mercati all’ingrosso nei loro programmi e nelle politiche di sviluppo. Il contributo di Fabio Massimo Pallottini, presidente Italmercati

Mai più Lehman (e Svb). Le banche Usa alla prova del capitale

Operative le nuove regole che impongono agli istituti statunitensi di media e grande taglia di aumentare i propri patrimoni del 16%. Ci vorranno anni per accantonare i nuovi cuscinetti di sicurezza, necessari ad allontanare lo spettro di nuovi crack. Ora manca solo l’estensione della garanzia pubblica sui depositi voluta da Biden

È il momento di una sinistra sociale. Scrive Merlo

Oggi è più che mai necessaria la presenza di una sinistra sociale di ispirazione cristiana nella cittadella politica contemporanea. Una sinistra sociale che ha, nuovamente, il preciso compito di rappresentare da un lato i bisogni, le istanze e le domande che emergono dai ceti popolari e dal ceto medio sempre più impoverito e, dall’altro, di saper tradurre tutto ciò in una visione politica generale

×

Iscriviti alla newsletter