Skip to main content

Sì, l’intento ufficiale è quello di smarcarsi dalla corsa alla segreteria del Pd. In vista del congresso di quest’autunno, Romano Prodi tiene a far sapere che non parteggerà per nessun candidato. Ma i toni rottamatori con cui spiega “My game is over”, “la mia partita è finita”, in una lettera al Corriere della Sera, sembrano offrire involontariamente (?) la sponda a Matteo Renzi.  

Quello di Prodi infatti non è solo un annuncio che riguarda se stesso. Ma è anche un invito affinché altri prendano esempio dalla sua scelta di ritirarsi dalla vita politica. L’ex presidente del Consiglio cita “quasi” direttamente solo una persona, Silvio Berlusconi: “Riflettendo su tutto ciò voglio infine augurarmi che, anche chi è stato sconfitto nei due confronti diretti, possa meditare sul fatto che non dovrebbe essere solo la mia gara a una fine”.

Ma quando parla della necessità di “interpreti nuovi” sulla scena politica, sembra dire indirettamente a tutti quelli “vecchi” di lasciare il campo perché “in politica, come nello sport e forse in ogni attività, è preferibile scegliere il momento in cui finire il proprio lavoro, prima che questo momento venga deciso da altri o da eventi esterni”. Ed è difficile non pensare ai suoi compagni di partito e di stagioni politiche, ora tornati sulla cresta dell’onda come Walter Veltroni e Massimo D’Alema.

Un invito all’auto-rottamazione che suona come ennesimo, anche se indiretto, endorsement a quello che ne è stato il suo ideatore, Renzi appunto. Per il nuovo golden boy del centrosinistra italiano, sentito così vincente nella futura corsa al partito e al Paese che ora tutti, da Veltroni a D’Alema a Repubblica e al suo padre fondatore Eugenio Scalfari vogliono salire sul suo carro, la strada sembra sempre più in discesa.

Prodi il rottamatore fa da sponda a Renzi?

Sì, l’intento ufficiale è quello di smarcarsi dalla corsa alla segreteria del Pd. In vista del congresso di quest’autunno, Romano Prodi tiene a far sapere che non parteggerà per nessun candidato. Ma i toni rottamatori con cui spiega “My game is over”, “la mia partita è finita”, in una lettera al Corriere della Sera, sembrano offrire involontariamente (?) la sponda…

mediobanca

Repubblica elogia una Mediobanca che la Borsa non apprezza troppo

C'erano una volta i commentatori che seguivano come unica stella polare gli andamenti di borsa dei titoli per decretare la bontà o meno dei piani aziendali. C'erano una volta, perché ora non ci sono più. O meglio, ci sono ma se i vertici aziendali indicano strategie su cui gli stessi commentatori chiedevano conto e anzi le auspicavano allora quei vertici…

Stangata Ruby e "partito dell'amore". Ferrara berrà sangue di chi attaccherà il Cav.dopo sentenza Mi!

Come reagirà Giulianone Ferrara, qualora le giudici milanesi infliggeranno una pesante stangata a Berlusconi per il presunto "sexgate" con l'avvenente minorenne marocchina, Ruby Rubacuori, che si sarebbe spacciata, secondo l'ex premier, per la nipote dell'allora Presidente egiziano, Mubarak? "Appena vedo che qualche fottuto arcinemico del Cav.intende approfittarne, mi metto a morsicarlo, sperando che esca sangue, per poterlo copiosamente bere !".…

Ecco tutti gli spostamenti di Snowden in fuga da Hong Kong

Cina, Russia, Cuba, Venezuela, Ecuador. Il piano di volo, o presunto tale di Edward Snowden, con meta finale l'asilo politico, passa per alcuni dei Paesi chiave della geopolitica statunitense. C'è il rivale di oggi, la Repubblica popolare, i cui rapporti con Washington oscillano tra il G2 spesso tirato in ballo dalla stampa, l'interdipendenza, la diffidenza e il muro contro muro.…

L’eurotribolazione di Santa Madre Russia

I mercati russi, come d’altronde tutti gli altri, hanno reagito molto male alla notizia che la Fed è intenzionata a rallentare la sua politica di espansione monetaria. Ed è comprensibile: sono esplosi i timori che anche la Russia, afflitta negli ultimi anni da un costante deflusso di capitali, finisca nel frullatore dei paesi emergenti . Uno sguardo agli ultimi dati…

Maturità, le ostilità del quizzone della terza prova

Weekend di riposo, o di ultimi ripassi, e si riparte oggi con la terza prova scritta per i circa 500 mila studenti alle prese con l'esame di maturità. Dopo il tema di italiano di mercoledì e la prova specifica per i diversi indirizzi di studio di giovedì scorso, questa mattina gli studenti dovranno cimentarsi con il cosiddetto "quizzone" multidisciplinare, preparato…

Iran, ecco perché le elezioni sono state una farsa

Il più grande raduno mondiale di iraniani in esilio, seicento dignitari politici tra cui Zapatero, Giuliani, Betancourt, oltre a legislatori e giuristi che rappresentano un ampio spettro di tendenze politiche provenienti da 47 paesi in tutto il mondo. Due giorni fa nei pressi di Parigi si è levata una voce contro le elezioni di Teheran: “Elezioni una farsa di regime,…

Letta, Monti e la toponomastica italiana dell'Alto Adige

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi sul Tempo. Chissà se anche tra i novelli riformatori della Costituzione vale quel “non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Finora è stato così, e perciò da trent’anni, dalla prima commissione-Bozzi nel 1983, tutte le Bicamerali che si sono succedute hanno fallito l’obiettivo, mai ascoltando le…

David Beckham conquista la Cina

Continua in Cina il tour dell'ormai ex stella del football inglese David Beckham per promuovere il gioco del calcio tra i giovani. Dopo la difficoltosa tappa a Shanghai, dove l'incontro è stato annullato in seguito alla ressa causata dai tifosi del 38enne calciatore britannico che ha anche causato alcuni feriti, Beckham, nel suo nuovo ruolo di ambasciatore della super League…

Bri, la doccia fredda a Letta, banche e mercati

Per la Banca dei regolamenti internazionali il culmine della crisi è passato. Ma per tornare ad una crescita forte e sostenibile, secondo l'istituzione che ha sede a Basilea, serve rigore sulle finanze pubbliche e riforme strutturali dell'economia, e per l'Italia, ridurre la spesa. Le politiche di allentamento monetario delle banche centrali, che devono pensare ad un'exit strategy, sono servite solo a…

×

Iscriviti alla newsletter