Skip to main content

I problemi ci sono, è evidente, ma non è realistico pensare che la soluzione ai problemi odierni dell’Italia sia né possa essere un nuovo governo tecnico. I problemi sono noti. Il primo è rappresentato dal debito pubblico, il più alto d’Europa. Debito che la nota di aggiornamento al Def (Nadef) appena licenziata dal governo Meloni prevede al 140,1% del Pil nel prossimo anno e che quest’anno calerà di un misero decimale. Significa che il governo si appresta ad approvare una legge di bilancio prevalentemente a debito ed è questo che allarma gli osservatori e i mercati internazionali. Il Financial Times è stato lapidario: “La luna di miele è finita… La legge di bilancio di [Giorgia] Meloni metterà alla prova l’instabile relazione con gli investitori”.

Più dello spread con la Germania, che a causa della recessione non rappresenta più un indicatore oggettivo, ad allarmare sono i tassi sui nostri titoli di Stato confrontati con quelli degli altri paesi europei. I tassi italiani sono i più alti, più alti persino di quelli greci. Questo significa costi ulteriori per lo Stato e, dunque, meno risorse a disposizione dei ministri e dei partiti di maggioranza.

Pare chiaro che Giorgia Meloni confidi in un accordo politico con Francia e Germania, da cui si aspetta un occhio di riguardo sullo stato tutt’altro che rassicurante dei nostri conti pubblici in cambio della ratifica del famigerato Mes. Un meccanismo che, sia detto per inciso, ha in sé l’antidoto a eventuali degenerazioni antitaliane. La regola, infatti, è che ogni deliberazione sull’attivazione del Meccanismo europeo di stabilità debba essere presa con una maggioranza pari almeno all’85% dei componenti. L’Italia avrebbe, di conseguenza, il diritto di veto su eventuali decisioni non gradite.

La situazione è tale per cui diversi giornali, a partire da La Stampa, evocano da giorni il fantasma di un nuovo governo tecnico. Si fa persino il nome del presidente del Consiglio: sarebbe Fabio Panetta, governatore designato di Bankitalia. Previsione irrealistica per due ragioni. La prima è che, a oggi, non c’è motivo di credere che l’Italia si trovi in condizioni simili a quelle, drammatiche, del 2011. La seconda ragione è eminentemente politica. Per nascere, un governo tecnico avrebbe bisogno del voto di fiducia della maggioranza dei parlamentari così come tutti gli altri governi. E davvero non si percepiscono le condizioni affinché ciò avvenga. Fratelli d’Italia e Lega non lo voterebbero mai. Così anche Forza Italia, la cui lotta per la sopravvivenza non prevede deroghe all’unità del centrodestra. Di sicuro non lo voterebbero i grillini, ormai ripiegati su una retorica fasciocomunista di aperto conflitto nei confronti delle élite e dei cascami del mondo draghiano. Quanto al Partito democratico di Elly Schlein, la sua retorica non è molto diversa da quella del Movimento 5 Stelle. E anche i dem meno vicini alla segretaria ritengono che dar vita, in nome della stabilità, a un ennesimo governo non votato dai cittadini sarebbe esiziale.

Riassumendo, la situazione è complicata, ma non ci sono né le condizioni finanziarie né le condizioni politiche per evocare la nascita di un governo tecnico. E non c’è dubbio che sia meglio così.

Perché non credo all’ipotesi governo tecnico. La versione di Cangini

I problemi ci sono, è evidente. Ma la soluzione ai problemi odierni dell’Italia non può essere un nuovo governo. L’Italia non è nelle condizioni drammatiche del 2011. E poi c’è la politica

Feijoo bocciato, Sanchez nell'angolo separatista. Chi la spunta in Spagna?

Il giornalista greco ed ex europarlamentare del Ppe Mavrommatis a Formiche.net: “La legge prevede che, se il secondo partito non riuscirà ad arrivare alla maggioranza fino al 27 novembre, si andrà alla proclamazione di nuove elezioni in gennaio. Molto difficilmente Sanchez ci riuscirà, perché gli estremisti catalani chiedono anche un referendum per l’amnistia: così la presidenza europea della Spagna finirà senza decisioni importanti per l’Ue in vista anche delle prossime europee”

Squadre cyber in aiuto degli alleati. Londra segue Washington

Per la prima volta il ministro della Difesa britannico ha rivelato di aver adottato un’attività tipica dei colleghi statunitensi: le operazioni hunt forward. Ecco cosa prevedono e perché

Come procedono le relazioni Usa-Cina su Spazio, diplomazia ed economia

Gli Stati Uniti e la Cina cercano nuovi contatti: visite, hotline, tavoli di lavoro servono a mantenere attive le comunicazioni tra le due potenze, anche con un interesse interno. Ma la sicurezza guida le relazioni, e i canali militari restano spenti

Scherzi del mattone. Così Evergrande&Co affosseranno le banche cinesi

Il sistema bancario del Dragone, già sotto pressione per i tassi troppo bassi imposti dalla Pboc, va incontro a una riduzione strutturale dei propri margini. E la colpa è sempre di Evergrande e le sue sorelle

Lezioni ucraine per la Nato. Il report del Cepa sui droni

Al centro dell’analisi l’impiego dei droni nei conflitti più recenti, studiato al fine di trarre importanti lezioni. Lezioni che l’Alleanza Atlantica dovrebbe apprendere rapidamente, per evitare di trovarsi in una situazione di svantaggio

L'addio a Napolitano mette in pausa la politica, ma... Queste le avete viste?

Una settimana divisa a metà: la sospensione delle attività delle Camere per la morte di Giorgio Napolitano e poi gli incontri istituzionali, i premi e i convegni promossi in tutta Italia che hanno visto protagonisti politici di governo e opposizioni. Torna la rubrica fotografica degli ultimi sette giorni

Mercati e inflazione, due (buone) notizie per il governo

Il giorno dopo la fiammata a 200 punti base, settembre si chiude con i rendimenti sui titoli italiani che ripiegano, dimostrando la tranquillità degli investitori verso una manovra nel segno della cautela. Il sottosegretario Freni respinge ogni previsione di sventura e mentre i prezzi cedono un po’ di terreno. Ma attenzione al fattore bollette

Bri e rischi geopolitici, i Balcani ci ricascano o la Cina bluffa?

La cinese Crbc e le strade croate stipulano un accordo per la costruzione di un ampio tratto stradale a Spalato che, di fatto, riprende il filone già andato in scena in Montenegro, con la penetrazione cinese che “vale” come un cavallo di Troia per il Paese ospitante. Ma i conti cinesi non consentirebbero nuovi investimenti

Tecnologie emergenti per la Difesa. Rischi e opportunità all’evento di Elesia

Le Key enabling technologies, cioè quelle tecnologie abilitanti per lo sviluppo di sistemi all’avanguardia, saranno fondamentali per l’evoluzione di nuove capacità per i settori della difesa e della sicurezza. Un traguardo che potrà essere raggiunto anche grazie a una più stretta sinergia tra i settori militare e civile. Di questo si è parlato all’evento organizzato da Elesia “Key enabling technologies (KETs) – Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini”

×

Iscriviti alla newsletter