Skip to main content

“Cosa abbiamo fatto da quando, dieci anni fa, è morto mio nonno? Abbiamo semplificato la struttura del business, globalizzato e ridotto l’indebitamento”. Ecco come John Elkann, presidente di Fiat, in occasione di un evento sul capitalismo familiare che si è tenuto il 27 giugno all’università Bocconi di Milano, ha sintetizzato l’ultimo decennio del gruppo attivo nel settore automobilistico, da quando, all’inizio del 2003, se ne è andato il suo grande dominus e padrone incontrastato, l’avvocato Gianni Agnelli.

I numeri dell’ultimo decennio

Così, slide alla mano, Elkann ha illustrato, in lingua inglese, come dal 2003 al 2013 il gruppo Fiat abbia completamente mutato pelle: allora il 75% dei ricavi era generato in Europa, mentre oggi la percentuale è scesa al 28%, e dieci anni fa la posizione finanziaria netta era negativa per circa 1 miliardo, mentre nel 2013 è positiva per 1,5 miliardi. Prendendo invece in considerazione la sola Fiat, dal 2004 (numeri pro-forma) al 2012 i ricavi totali di gruppo sono passati da circa 27 miliardi a circa 84 e i dipendenti complessivi sono saliti da 100mila a 215mila unità. Tuttavia, è profondamente cambiata la distribuzione geografica dei lavoratori, con un progressivo spostamento del focus al di fuori dell’Italia, con tutte le polemiche che la cosa ha sollevato negli ultimi tempi negli ambienti sindacali e non solo. Basti pensare che nel 2004 Fiat nel Belpaese impiegava il 51% dei dipendenti e ora solo il 29%, mentre il resto di Europa pure si è ridimensionato dal 20% al 12%. Nel nord America, invece, per effetto dell’acquisizione del controllo di Chrysler, i lavoratori sono cresciuti dal 6% del 2004 all’attuale 34%.

Il ruolo della Borsa e l’avventura di Lapo

Tentando di spiegare il motivo per cui un business di carattere familiare (gli Agnelli hanno mantenuto saldamente la presa nel corso degli anni) ha portato a risultati positivi nel tempo, Elkann ha evidenziato che in questi casi, tipicamente, la struttura di capitale è “conservativa, basata cioè su poco debito se non addirittura sulla sua assenza”. E il capitale può essere reperito in Borsa: “Per crescere – ha detto Elkann – si ha bisogno di capitale e i mercati finanziari rappresentano un modo per raccoglierlo”. Chi deve avere capito perfettamente questa opportunità è il fratello di John, Lapo, presente all’evento in Bocconi con degli stivaletti bicolore e una cravatta a pois, e alle prese con l’imminente sbarco a Piazza Affari – fissato per il 28 giugno – della società da lui fondata, Italia independent. “Mio fratello – ha detto John Elkann – ha avuto un’idea, ha avuto coraggio. Se uno vuole giocare, il mondo è lì. Altrimenti per non fare le cose si possono trovare tante giustificazioni”.

Due società insieme

Quanto a Fiat e Chrysler, Elkann ha fatto sapere che l’obiettivo è quello di “vedere le due società insieme. Le due aziende sono sempre più vicine, è una nuova cultura”. Il presidente della casa automobilistica è stato vago sulle trattative con il sindacato Veba per l’incremento della quota detenuta dal Lingotto nel capitale di Chrysler. “Vedremo poi lunedì”, ha risposto Elkann circa la possibilità di esercitare o meno l’opzione di acquisto di un ulteriore 3% della società dell’automotive.

La soddisfazione di Elkann

A margine dell’evento, il presidente di Fiat ha affrontato anche il tema di Rcs, la società che tra gli altri edita il Corriere della Sera e che sta per portare a termine un aumento di capitale da 421 milioni. “Siamo molto soddisfatti di come siano andate le cose con la maggioranza degli azionisti, tranne uno – ha detto Elkann riferendosi a Diego Della Valle, che ha sempre il contestato il piano di Rcs – che ha di fatto appoggiato il piano finanziario in assemblea. Significa che c’è grandissima coesione tra i soci”. Secondo il presidente di Fiat, che peraltro è tra i grandi registi della ristrutturazione in corso del gruppo editoriale, Rcs è “notevolmente” migliorata sotto la guida dell’amministratore delegato Pietro Scott Jovane. “Diamo credito al lavoro fatto quest’anno – ha aggiunto Elkann – se si guarda oggi la situazione di Rcs rispetto a un anno fa, si vede che è notevolmente migliore”.

Fiat, presente e futuro del gruppo raccontati da John Elkann

"Cosa abbiamo fatto da quando, dieci anni fa, è morto mio nonno? Abbiamo semplificato la struttura del business, globalizzato e ridotto l'indebitamento". Ecco come John Elkann, presidente di Fiat, in occasione di un evento sul capitalismo familiare che si è tenuto il 27 giugno all'università Bocconi di Milano, ha sintetizzato l'ultimo decennio del gruppo attivo nel settore automobilistico, da quando,…

Berlusconi, vicino l'epilogo del Lodo Mondadori

Giunge a un nodo cruciale un altro dei noti guai giudiziari dell'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Dopo 22 anni si è vicini a leggere l'ultimo capitolo della vicenda Lodo Mondadori. I giudici della III sezione civile della Cassazione, ascoltate le argomentazioni dei legali di Fininvest, della Cir e del procuratore generale Pasquale Fimiani, si sono ritirati. La loro decisione…

Assicurazione auto

Tariffe Rc auto, Ivass pronta ad intervenire sui rincari

L’Istituto di Vigilanza è pronto ad iniziative congiunte con l’Antitrust, ma nel complesso per il sistema dell’Rc auto servono interventi legislativi strutturali. Adesso la guerra al Caro – Rc auto è totale. Se dal Governo si attendono ormai da anni provvedimenti utili a ridurre i costi delle polizze o quantomeno a interrompere i rincari, il web, d’altro canto, si è…

Assoelettrica, via la Robin Tax. La versione di Testa

La crisi economica determina "una costante contrazione della domanda di energia elettrica: siamo tornati indietro di almeno 10 anni e da ormai venti mesi i consumi elettrici continuano a ridursi", ha sottolineato il presidente di Assoelettrica, Chicco Testa, in occasione dell'assemblea annuale. "Come sappiamo - ha affermato Testa - la crisi che dura ormai dal 2008 non è circoscrivibile solo…

Chi sono i nuovi ministri delle Finanze e dell'Economia del Qatar

Il governo di Abdullah bin Nasser bin Khalifa al Thani ha giurato oggi. Il primo ministro qatariota, già a capo dell'Interno, è stato nominato ieri dal nuovo sovrano del ricco emirato del Golfo, Tamim bin Hamad al Thani, salito al potere con l'abdicazione del padre. Si è così chiusa l'esperienza del governo di Hamad bin Jassim al Thani, dal 2007…

npl

Ecofin e banche. L'accordo che calmerà Stati e mercati

Un minor coinvolgimento dei cittadini nelle crisi bancarie dell’eurozona e un probabile abbassamento dello spread, grazie ad una rinnovata fiducia dei mercati dopo il panico che si era diffuso per la crisi bancaria cipriota. Questi gli effetti dell’accordo raggiunto stanotte dall’Ecofin sul fallimento ordinato delle banche secondo l’economista Giovanni Ferri, docente di economia politica all’Università Lumsa. La direzione giusta “Stiamo…

Missoni, annunciato su Twitter il ritrovamento dell’aereo a Los Roques

“È stato ritrovato l’aereo YV2615 tipo aeronave islander che copriva la tratta Los Roques-Maiquetía lo scorso 4 gennaio del 2013”. Con questo tweet del capo ufficio stampa del ministero degli Interni e Giustizia, Jorge Galindo, il governo venezuelano ha annunciato il ritrovamento dell’aereo scomparso il 4 gennaio del 2013 nel quale viaggiavano Vittorio Missoni, la compagna, Maurizia Castiglioni, altri due…

Libia, il primo (gran) passo verso la stabilità?

Venti di stabilizzazione per la Libia? Dopo la guerra civile e mesi di instabilità politica, la calma sembra essere tornata. O almeno in maniera formale. Il Parlamento libico ha scelto il nuovo presidente con 96 voti su 184. Si tratta di Nuri Abu Sahmain, un politico che appartiene al blocco islamico guidato dal Justice and Construction Party, il braccio politico…

Ior, perché per Papa Francesco non si può più aspettare. Parla il vaticanista Marroni

Quello che accade ed è accaduto nell’Istituto per le opere di religione (Ior) non può restare dentro il Torrione Niccolò V. Ne è convinto Papa Bergoglio che con l’istituzione a sorpresa della commissione referente per lo Ior intende essere personalmente informato su tutto ciò che riguarda le sue attività e ricevere tutti i documenti che gli saranno utili per riformare…

Derivati del Tesoro, il Financial Times ridimensiona l'allarme

L’Italia rischia di pagare, secondo stime, 8 miliardi di euro di perdite nella ristrutturazione di derivati con cui Roma aggiustò i conti per centrare gli obiettivi di deficit fissati dall'Unione Europea per i primi Paesi che volevano aderire all'euro. A sostenerlo è il Financial Times, che nel dare la notizia cita un documento del Tesoro di 29 pagine, trasmesso alla…

×

Iscriviti alla newsletter