Skip to main content

Essere il punto di riferimento per molti lettori e seguaci ha un prezzo. Lo sa bene Beppe Grillo che, attraverso il suo staff e in linea con le richieste di trasparenza poste negli ultimi mesi al suo Movimento, ha ammesso in un post: “Il Blog è nato nel 2005. A differenza della maggior parte dei prodotti editoriali italiani televisivi o cartacei non ha mai utilizzato fondi pubblici. Negli ultimi anni la sua gestione è stata sempre in perdita”.

I numeri del bilancio

La situazione sembra sia precipitata però l’anno scorso: “Nel 2012 i costi erano diventati insostenibili e fu inserita per questo, verso metà anno, la pubblicità, ma non per tutte le categorie, per evitare di chiuderlo. Nel 2011 Casaleggio Associati (CA) ha chiuso in passivo di 57.800 euro con un fatturato di circa 1.400.000 euro. Le perdite del blog sono state sempre coperte da CA. I bilanci di CA depositati alla Camera di Commercio di Milano sono peraltro disponibili a qualunque giornalista interessato ai suoi mirabolanti guadagni”.

Lo zampino della Gabanelli
Il rapporto tra Movimento 5 Stelle, blog di Grillo e Casaleggio Associati è da qualche mese a questa parte sotto i riflettori. E a metterci lo zampino è stata lo scorso weekend anche Milena Gabanelli con la sua  trasmissione Report. La prescelta dai 5 stelle alle Quirinarie per rappresentare il movimento alla presidenza della Repubblica, durante l’ultima puntata di Report dedicata ai finanziamenti dei partiti ha chiesto:  “Dato che “l’house organ del movimento di fatto è il blog e la voce politica passa da lì, i proventi vanno anche al movimento oppure no?”.

I conti in tasca a Grillo e Casaleggio
Chissà se qualcuno si era premurato di avvisare la Gabanelli della situazione critica, a bocca dello staff,  in cui verte il sito del comico genovese. Ma quanto costa veramente gestire il blog di Grillo? Lorenzo Mannella su Wired gli ha fatto i conti in tasca: “I costi annui di beppegrillo.it potrebbero oscillare tra i mille (due server base) e gli 8mila euro (due server pro), iva esclusa. A questi vanno aggiunti i costi per grandi volumi di traffico Internet, i servizi extra, la consulenza di almeno un sistemista e lo stipendio dello staff editoriale per un totale di qualche decina di migliaia di euro annui”, si legge sul sito Wired.

Le entrate
Ma per azzardare delle ipotesi va tenuto conto anche delle entrate, la pubblicità prima di tutto: “Secondo le analisi contrastanti raccolte da PolisBlog e WebNews, i proventi derivati da Google AdSense oscillerebbero tra i 2-3mila euro al mese fino alla cifra imponente di 5-10 milioni di euro annui”, scrive Mannella. Ma la pubblicità sul sito di Grillo non proviene solo Google: “Tra le fonti di guadagno rientrano anche i banner di Amazon con le quote di affiliazione del 10% sul prezzo di copertina di libri e ebook venduti attraverso il blog. Nel 2012 il comico genovese aveva anche testato una campagna di raccolta fondi – poi arenata – legata alla promozione di dieci libri di nuovi autori. Nondimeno, beppegrillo.it prevede la stipula di piani pubblicitari personalizzati da 5000 euro in su”.

Un sito in perdita?
Ricapitolando: il sito di riferimento del M5S si accaparra diverse fonti di guadagno e “fatto salvo il contributo di un esercito di volontari, le spese che non sono coperte dai ricavi del blog ricadrebbero – come dichiarato da Grillo – sulla Casaleggio Associati”.
In attesa di spulciare il bilancio del 2012 qualche considerazione è possibile farla: “Il passivo del bilancio 2011 dell’azienda ammonta a poco più di 57mila euro: si tratta di una semplice coincidenza ma, visto che in quell’anno il sito non ospitava la pubblicità, potrebbe essere una cifra plausibile”, conclude il giornalista su Wired.

Il blog di Grillo piange. Sarà vero?

Essere il punto di riferimento per molti lettori e seguaci ha un prezzo. Lo sa bene Beppe Grillo che, attraverso il suo staff e in linea con le richieste di trasparenza poste negli ultimi mesi al suo Movimento, ha ammesso in un post: "Il Blog è nato nel 2005. A differenza della maggior parte dei prodotti editoriali italiani televisivi o cartacei non…

Ecco i robot che vigileranno su Papa Francesco

Hanno combattuto la guerra in Iraq, gestito la crisi nucleare nell'impianto di Fukushima, vigilato le strade di Boston (e cercato altri sospetti) nei giorni successivi agli attentati. Ora andranno in Brasile per un’agenda non meno impegnativa: garantire la sicurezza di Papa Francesco durante la visita nel mese di luglio, così come durante la Coppa del Mondo nel 2014 e i…

Rcs, Intesa e Unicredit si preparano alla settimana di fuoco

Settimana delicata, la prossima, per Rcs. Se lunedì 27 si incontreranno i rappresentanti del patto di sindacato del gruppo per decidere della sua ricapitalizzazione, giovedì 30 ci sarà l'assemblea chiamata ad approvare il piano di rilancio editoriale studiato dall'ad, Pietro Scott Jovane. E il conto alla rovescia di Via Solferino per cercare l'intesa con le banche creditrici, guidate da Intesa…

Berlusconi e Monti insieme alle Europee? Mai. Parla il montiano Della Vedova

"Lavoriamo perché alle elezioni europee la specificità di un movimento riformatore ed europeo si presenti agli elettori. Per eventuali alleanze politiche future si partirà da lì". Parla il nuovo portavoce di Scelta civica, il senatore Benedetto Della Vedova, che in una conversazione con Formiche.net affronta i nodi dell'area montiana, tra risultati elettorali e prospettive. E assicura: "L'idea di entrare in…

Confindustria, Brandani elogia il "riformista" Squinzi

“Negare che ci sia un’emergenza lavoro vorrebbe dire ignorare la realtà”. A crederlo è Alberto Brandani (nella foto) presidente di Federtrasporto di Confindustria e della Fondazione Formiche, con una lunga esperienza nel mondo di assicurazioni, banche e società. LE RICHIESTE DEGLI INDUSTRIALI “Non posso che condividere e apprezzare le parole dette dal presidente della mia associazione, Giorgio Squinzi. In primo luogo…

Parte il Festival dell'energia. Scenari e analisi

L’energia, l’Italia, gli scenari internazionali, e il nodo dei prezzi e delle bollette, e naturalmente il mercato. Senza dimenticare i problemi legati alla realizzazione di nuove infrastrutture, che ‘sembra’ nel nostro Paese abbiano una strada segnata da ostacoli ben precisi, come la perdita di tempo o le proteste ambientaliste. Questo il quadro che emerge dall’apertura del Festival dell’energia 2013 in corso…

Veltroni, durissimo in Tv contro il governo, perchè tacque nel Pd?

Tra le cause della crisi, profonda, di orientamenti e della manifesta carenza di autorevolezza dei tanti aspiranti leader della sinistra, spicca la distanza tra le belle proclamazioni di principio e i solenni impegni, assunti nei libri, sui giornali, nei comizi e negli studi televisivi, e la realtà, i risultati concreti e i provvedimenti, frutto del duro lavoro quotidiano, nel governo,…

Non succede perché non succede, ma se succede

Qualche anno fa la Roma di Ranieri arrivò a un soffio dallo scudetto, dopo una rimonta clamorosa. Se la giocò fino all'ultima giornata, e per qualche minuto fu campione d'Italia. I tifosi (quelli meno scaramantici) già da qualche giorno prima andavano in giro con t-shirt bianche su cui campeggiava la scritta "non succede perché non succede, ma se succede". E…

Squinzi, il Nord e altre questioni

E' tornato di moda il Nord. Stremato, sull'orlo del baratro per il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Dimenticato e trascurato per il segretario del Pd piemontese, Gianfranco Morgando, che si è dimesso in protesta contro un esecutivo che non vede esponenti del Nord-Ovest in posizioni di preminenza. Protesta bipartisan, cui si è associata anche la cuneese Laura Ravetto del Pdl.…

Lo scaffale infinito. Un libro che celebra i libri

Già dalla copertina la passione per il libro e in particolare per i libri antichi è un’impressione evidente. Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri è infatti il volume scritto da Andrea Kerbaker per celebrare il valore non solo di questo oggetto, il libro, ma delle persone che hanno dedicato la loro vita ad esso e alla…

×

Iscriviti alla newsletter