Skip to main content

Già dalla copertina la passione per il libro e in particolare per i libri antichi è un’impressione evidente. Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri è infatti il volume scritto da Andrea Kerbaker per celebrare il valore non solo di questo oggetto, il libro, ma delle persone che hanno dedicato la loro vita ad esso e alla fondazione di biblioteche.

Il testo è un viaggio nei libri e nella passione di chi li colleziona, oltre che nei luoghi che li ospitano. Non a caso si menziona la scrittrice Marguerite Yourcenar che sosteneva che fondare biblioteche equivale ad “ammassare riserve per l’inverno dello spirito”. Ed è questa la funzione del luogo dove custodire i libri, estraniarsi da tutto ciò che conduce l’uomo a una misera esistenza, per elevarlo dalla mediocrità e dal degrado.

L’autore, pubblicato da Ponte alle Grazie, ha deciso di dare vita al suo viaggio fra i personaggi che nei secoli si sono dedicati alla raccolta di libri durante proprio una vacanza nella Terra del Fuoco.

Come spiega nell’introduzione al volume, è nell’adolescenza che si segna un po’ il nostro cammino. Ed è durante il capodanno dello scorso anno che Kerbaker decide di ripercorrere “le pulsioni che si agitavano” nella sua mente in quell’età. E tra la Patagonia, Chatwin e la sua passione per i libri, ecco che nasce Lo scaffale infinito.

Il personale percorso dell’autore inizia con Francesco Petrarca, narrando di Madame de Pompadour, Caterina II di Russia, Jorge Luis Borges e Umberto Eco, solo citandone alcuni. Venti capitoli di storia e curiosità. Arricchiti da un’ampia bibliografia divisa per argomenti.

E nell’attraversare secoli ed epoche che hanno segnato il destino delle biblioteche nel mondo, non possono mancare anche aneddoti di Kerbaker stesso. Significativo il ricordo di un libraio di sua fiducia che scoprì solo dopo la morte improvvisa di un affezionato cliente che la moglie di quest’ultimo era ignara della grande passione del marito, perché tutti i suoi libri li custodiva in ufficio e non in casa, forse per il timore della consorte.

E per parafrasare Borges che sosteneva che il Paradiso, secondo il suo modo di immaginarlo, assomigliasse a una biblioteca, una casa priva di libri, per tutti gli appassionati di lettura, potrebbe dirsi più vicina all’Inferno che non al Purgatorio.

Andrea Kerbaker, Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri Ponte alle Grazie, 2013, pp. 260 euro 16,80

Lo scaffale infinito. Un libro che celebra i libri

Già dalla copertina la passione per il libro e in particolare per i libri antichi è un’impressione evidente. Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri è infatti il volume scritto da Andrea Kerbaker per celebrare il valore non solo di questo oggetto, il libro, ma delle persone che hanno dedicato la loro vita ad esso e alla…

Più che elaborare idee, affino pregiudizi

aforisma tratto da "In Italia son già milletrè" (galgano guidotti ebook ossessioneespressaeditore).    

Ritorno al Mattarellum. Ma il Pdl non ci sta

La confusione, quando si parla di legge elettorale, è sempre consistente. Ma dopo l’accordo sulle riforme nella maggioranza di governo, lo è ancora di più. La linea dell’esecutivo è questa: intervento temporaneo immediato sulla legge elettorale vigente e varo di una nuova legge più avanti, dopo aver chiarito la strada sulle riforme istituzionali. Nel Pd va forte il Mattarellum Una…

Il cortocircuito del lavoro e l’illusione dei giuslavoristi

Il mercato del lavoro italiano è bloccato da un grave corto circuito economico produttivo.  Da un lato gli storici insediamenti del manifatturiero e industriali sono finiti in un vortice involutivo che evidenzia una progressiva erosione di quote di mercato, fatturati, imprese e lavoratori, di portata storica.  L’ultimo dato è quello del comparto degli elettrodomestici: negli ultimi 10 anni la produzione…

L'Economist avverte Merkel, Draghi e Letta: il precipizio è vicino

Il burrone è vicino, ma il passo resta fiero, lo sguardo preso da altri orizzonti. I leader europei si avvicinano così del tutto ignari al pericolo che attende loro e i Paesi dell'Ue, anche se la fase acuta della crisi sembra passata, e marciano come sonnambuli verso l'orlo del precipizio. L'immagine è triste, ma è la copertina scelta dall'Economist in…

La Cina abbraccia l'India nella guerra commerciale con gli Stati Uniti

Guardando all’attenzione dedicata della stampa internazionale (e sorprendentemente anche da quella italiana) sembrano davvero arrivati i tempi di “Cindia”. Tuttavia la stretta di mano tra i premier Li Keqiang e Manmohan Singh davanti ai flash dei fotografi è troppo poco per costruire una reale alleanza, o una amicizia. Pechino e Nuova Delhi restano molto lontane sul piano strategico e diplomatico.…

Ecco perché la prossima Primavera araba sarà in Giordania

Pubblichiamo un articolo dello “Speciale giovani e rivoluzioni” di Affari Internazionali. Impermeabili alla brezza della primavera araba. Così appaiono i giovani giordani che solo raramente hanno partecipato alle manifestazioni scoppiate nelle strade del paese. A guidare la stragrande maggioranza dei cori e dei cortei sono stati, infatti, gli esponenti delle forze politiche tradizionali. Dai capi tribali ai partiti, passando per…

Perché Telecom ha rinviato sullo spin-off della rete

Chi la definisce fumata nera, chi grigia. Le sfumature ci stanno pure quando ancora si fatica a metabolizzare i due downgrade abbattutisi su Telecom in pochi giorni. Il dato di fatto? Solo uno, il cda non è riuscito neanche a decidere del progetto di societarizzazione per la rete, anche se questa sarebbe la strada che imboccherà il cda risolutorio del…

Il Fatto Quotidiano e l’Unità, bisticcio a 5 Stelle

Volano gli stracci, o forse sarebbe meglio dire i fogli, tra Il Fatto Quotidiano e L’Unità, che dalle colonne dei loro giornali si scambiano parole tutt’altro che amorevoli. LA POLEMICA Ad accendere il fuoco della polemica è stato il quotidiano diretto da Claudio Sardo, che scatenato le ire di Antonio Padellaro - ex direttore dell'Unità - pubblicando un’inchiesta che parla…

Enel, Iren, Sorgenia e Api rassicurate dal governo Letta

Dal governo Letta arrivano parole di comprensione per quelle società energetiche attive nella costruzione di impianti per il gas liquefatto. Le parole di Senni (Sviluppo economico) "Stiamo discutendo con l'Autorità e siamo disposti ad applicare meccanismi di garanzia di remunerazione parziale sulle infrastrutture che consideriamo strategiche, per un minimo di volumi assicurati", ha spiegato Leonardo Senni, capo dipartimento energia del…

×

Iscriviti alla newsletter