In sole quarantotto ore le forze armate azere hanno costretto alla resa le ben più deboli milizie separatiste, lasciate a loro stesse sia da Mosca che da Yerevan. Dove nel frattempo continuano le proteste. La paura della crisi umanitaria
Archivi
A Pechino va in scena il nuovo ordine mondiale. Il brutale Assad ospite di Xi
La guerra di narrazioni siriana continua con il rais Assad che da Pechino sposa i piani globali di Xi Jinping. Damasco è parte del nuovo ordinamento globale che la Cina propone come modello alternativo a quello occidentale
La revisione della normativa sugli imballaggi, un caso da studiare
La proposta di revisione della direttiva imballaggi (Ppwr) avrebbe dovuto limitarsi a promuovere il riuso creando quel quadro giuridico necessario a sviluppare le condizioni infrastrutturali e ambientali utili a renderlo economicamente praticabile ed efficace in termini ambientali. Su questi aspetti, invece, il Ppwr è ampiamente carente. L’intervento di Massimo Medugno (Assocarta)
Dallo stop alle armi polacco alle debolezze Ue. La guerra in Ucraina vista da Coratella
Secondo Teresa Coratella, programme manager dell’European Council on Foreign Relations di Roma, sono tre le dimensioni da prendere in considerazione: quella europea, quella dei singoli Stati-membri, e quella statunitense. Ognuna per i propri motivi
Perché è indispensabile una nuova politica europea per l’Africa. Parla Fassino
“È necessaria una nuova visione da parte occidentale: per molto tempo si è guardato all’Africa come a due entità distinte, con il Nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo, distinto dall’Africa equatoriale e meridionale. È un approccio ormai superato”, spiega Piero Fassino. La conversazione con Formiche.net
Phisikk du role - Mattarella, gli emigrati e il "buonismo selettivo"
La Convenzione di Dublino, da cui derivano i regolamenti in vigore, fu scritta nel 1990, cioè ere glaciali fa. Il nostro Presidente della Repubblica l’ha definita “preistoria”. Proviamo a lavorare insieme per uscirne, cercando di allargare la solidarietà alla parte mediterranea dei Paesi dell’Ue. Chissà se da questa situazione drammatica non possa sortire finalmente una risposta di senso. La rubrica di Pino Pisicchio
L'Europa, l'Italia e il dilemma dell'autonomia strategica. Il punto di Confindustria
A Viale dell’Astronomia presentato l’ultimo volume curato dal Centro studi di Confindustria, dedicato al futuro degli approvvigionamenti. Perché l’indipendenza è importante in un mondo globalizzato, ma non troppo
Meloni a Lampedusa, Salvini a Pontida, Marini a Montecitorio. Le foto della settimana
Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?” con le immagini politiche dell’ultima settimana. Meloni a Lampedusa (con von der Leyen) e Salvini a Pontida (con Le Pen), e poi Valeria Marini a Montecitorio…
Ecco come l'algoritmo di TikTok fomenta le proteste
La Bbc ha preso in esame diversi casi di cronaca e ha notato che la piattaforma di ByteDance riesce a raggiungere molti più utenti rispetto alle altre. Il social cinese ha avuto un ruolo di primo piano nelle proteste degli ultimi mesi: non solo nelle manifestazioni più naturali, come quella per la morte del giovane Nahel in Francia, ma anche quelle più assurde, come i saccheggi a Oxford Street
Come e perché i libri fanno volare le idee
“L’Oasi dei Libri. Lezioni sulla contemporaneità in vista del futuro” è la rassegna andata in scena a Sabaudia questa estate. Un ciclo di “lezioni” ed “incontri con l’autore” che ha cercato di rilanciare l’importanza del binomio cultura e politica, di fronte alle sfide della crisi dei poteri. L’intervento di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini e Francesco Subiaco, vicesegretario generale dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini