Skip to main content

“La visita di Giorgia Meloni a Washington è una visita altamente istituzionale, e non legata a una parte politica”, spiega Alexander Alden, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council e già deputy assistant secretary of state per gli affari europei, a Formiche.net. La presidente del Consiglio ha incontrato sia il presidente Joe Biden, democratico, sia lo speaker della Camera Kevin McCarthy, repubblicano, oltre alle delegazioni bipartisan di membri della Camera e del Senato. “La visita sancisce il lavoro fatto nelle precedenti visite ministeriali a Washington e dimostra la vicinanza, la fiducia e l’intesa tra Italia e Stati Uniti”, aggiunge.

È un rapporto che supera le divergenze ideologiche?

Il legame bilaterale ha radici profonde. Biden ha parlato di Meloni come amica. McCarthy ha sottolineato che l’Italia è stata la sua prima tappa europea come speaker e ha lodato la lungimiranza della presidente del Consiglio. Certe interpretazioni sbagliate e polemiche di parte sono state messe a tacere dalla Casa Bianca e dal Congresso. Ora tutto dovrebbe essere chiaro anche in Italia. Non è questione di destra o sinistra, ma di alleanza Italia-Stati Uniti.

Il sostegno convinto all’Ucraina da parte di Meloni e del suo governo ha spianato la strada?

Durante il passaggio dal governo Draghi a quello Meloni c’era un punto di domanda su quale sarebbe stata la politica estera italiana nonostante la chiarezza di Meloni da candidata. Gli interrogativi erano legati soprattutto ai suoi alleati, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi. Il governo ha messo in atto gli impegni elettorali di Meloni. Non la definirei una sorpresa ma ha rassicurato chi a Washington nutriva qualche timore.

Ciò sembra avere permesso all’Italia di essere presente anche su altri dossier.

È stata la chiave per aprire altre porte. Era il punto di partenza. Per esempio, è molto apprezzata dagli Stati Uniti l’iniziativa italiana per l’Africa, regione importante ma piuttosto trascurata a Washington così come a Bruxelles, nonostante lì la Russia crea problemi militarmente, la Cina è penetrata geo-economicamente, la Francia non sembra essere più in grado di giocare il ruolo storico dopo alcuni flop e la Turchia continua a rafforzare la sua presenza. Finalmente un alleato che vuole prendersi cura di un dossier importante per l’Occidente ma che non è una priorità per gli Stati Uniti. Certo, ora bisogna vedere come questa visione verrà messa a terra.

Durante questa visita i protagonisti hanno sottolineato spesso il contributo degli italo-americani e della cultura italiana nel fare l’America.

È vero, in particolare in questo preciso momento e nel settore della difesa. Sono italo-americane le figure in prima linea con Russia e Cina. Faccio tre esempi: alla guida del comando statunitense nell’Indo-Pacifico c’è l’ammiraglio Chris Aquilino e il successore sarà Samuel Paparo; alla guida di quello in Europa c’è Christopher Cavoli, preceduto dal 2016 al 2019 da Curtis Scaparrotti; nei giorni scorsi alla Marina è stata nominata Lisa Franchetti, prima donna a capo di questa forza armata statunitense.

Un tema centrale dell’incontro alla Casa Bianca è stato il rapporto con la Cina. L’Italia sembra decisa a non rinnovare il memorandum d’intesa sulla Via della Seta. Ma quali saranno i rapporti tra Occidente e Cina?

Meloni ha fatto bene a sottolineare che la decisione sulla Via della Seta spetta all’Italia e che non c’è alcun diktat americano. Oggi, fallita la visione molto giornalistica del decoupling, si lavora al derisking. Mentre la Cina ha un approccio competitivo a tutto campo, l’amministrazione Biden ha scelto un approccio sia cooperativo, come dimostrano le recenti visite, sia competitivo. È necessario però definire i limiti della cooperazione economica, i settori strategici che bisogna salvaguardare, settori commerciali che no pongono rischi, e tenere conto delle ampie zone grigie. Bisogna ricordare la lezione appresa dalla dipendenza energetica con la Russia. Il Consiglio Stati Uniti-Unione europea per il commercio e la tecnologia e la presidenza italiana del G7 avranno un ruolo importantissimo in questo senso.

Non è destra-sinistra ma Italia-Usa. La visita di Meloni secondo Alexander Alden

Le appartenenze politiche non c’entrano, il legame ha radici profonde, dice Alexander Alden, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council. Il sostegno all’Ucraina è stato “la chiave per aprire altre porte. Per esempio, è molto apprezzata da Washington l’iniziativa di Roma per l’Africa”. Il ruolo centrale degli italo-americani ai vertici della Difesa a stelle e strisce, la questione della Via della Seta

Primo semestre di Leonardo. Ecco i risultati, in attesa del nuovo Piano industriale

Ricavi a +6,4% (6,9 miliardi) e ordini a +21,4% (8,7 miliardi) e un utile netto a 208 milioni e un portafoglio ordini record a circa quaranta miliardi. Sono alcuni dei numeri del primo semestre 2023 di Leonardo, il primo del nuovo management del gruppo. Risultati che si giovano anche del continuo recupero della divisione Aerostrutture e pongono le basi per il nuovo Piano industriale, previsto per l’anno prossimo

Assalto alla pirateria digitale, la nuova normativa è una svolta. Scrive Capitanio (AgCom)

Di Massimiliano Capitanio

È l’inizio della presa della Bastiglia pirata. Un passo avanti importante volto al contrasto e alla repressione dei “furbetti” dello streaming a cui verranno applicate sanzioni salatissime e conseguenze penali. Il commissario Agcom spiega la nuova legge che nasce da un lato per tutelare i cittadini dal reato di violazione del diritto d’autore e dall’altro per battere i criminali della pirateria

Vi spiego come nasce il feeling tra Potus e Meloni. La versione di Rotondi

Intervista al parlamentare centrista: “Oggi l’asse portante dell’alleanza occidentale tra Europa e Stati Uniti è l’Italia perché della Francia conosciamo le criticità e perché il governo tedesco vive una condizione di crisi strutturale, in quanto fondato su un’alleanza anomala dove la politica estera non è certamente la bussola unificante. Alla luce di tutto ciò, oggi per gli Usa e in generale per l’Occidente l’Italia è fondamentale”

Addio ad Andrea Purgatori, il “cercatore di verità”. Il ricordo di Silvia Grassi

Nel mio piccolo posso solo ringraziarlo per il privilegio incommensurabile di averlo avuto come amico. Lo ringrazio per la fiducia e la stima, per la sua apertura nei confronti dei giovani colleghi, per la cura che metteva in tutto quello che faceva, diceva e scriveva. Il ricordo di Silvia Grassi, Consiglio superiore della magistratura

Perché a Meloni conviene consolidare il rapporto con Biden (e non con Orban). Parla Orsina

È il buon rapporto con gli Stati Uniti che consolida il ruolo di leadership su scala internazionale di Meloni, non certo quello con l’Ungheria. La premier è prudente nel rapporto con Orban e con i polacchi, benché formalmente alleati in Europa. Ma, dopo il voto spagnolo, è evidente che convengano i toni moderati. Conversazione con il direttore della School of Government della Luiss

Putin invierà grano gratis in Africa, ma solo agli amici

La Russia cerca l’Africa per espandere le sue attività internazionali. Putin rassicura i (pochi?) partner presenti al forum di dialogo di San Pietroburgo con un annuncio sul grano: spedizioni gratis, ma ai Paesi amici. E Prigozhin passa per un saluto, confermando il suo ruolo sommerso in Africa, spiega Di Liddo (Cesi). Ma alcuni leader preferiscono non sedersi con il paria del Cremlino

Materie prime, più investimenti e innovazione per ridurre criticità

Il report della commissione rassicura: ci sono abbastanza riserve di materie prime per soddisfare la crescente domanda per gli scenari di decarbonizzazione. Servono tuttavia più risorse e capitali finanziari, oltre a soluzioni circolari e tecnologiche per ridurre il gap tra domanda e offerta di sei materiali chiave. Buone notizie anche sul fronte ambientale, ma serve un compromesso e maggiore consapevolezza

Cyber, perché l’ultima decisione della Sec è importante

La Consob americana ha deciso l’obbligo per le società quotate di comunicare all’autorità tutte le azioni di supervisione svolte dal board in materia di rischio cyber. È “fondamentale” che ciò accada anche in Italia, spiega l’avvocato Stefano Mele (Gianni & Origoni)

La Dc non avrebbe mai stoppato Saviano. Il corsivo di Cangini

La decisione di bloccare il programma Rai di Saviano è controproducente per diverse ragioni, a partire dal fatto che si danno argomenti all’opposizione e si dà all’autore di Gomorra la possibilità di vestire i panni del martire

×

Iscriviti alla newsletter