Skip to main content

Si è svolta a Roma – per iniziativa del presidente Enrico Letta – una iniziativa destinata ad avere un significato che va molto al di là dell’incontro dei ministri del lavoro e dell’economia di Germania, Francia, Spagna e Italia.

L’aver fatto riunire insieme i ministri dell’economia con i ministri del Lavoro ha infatti reso anche emblematicamente visibile il fatto che – contrariamente a quel che può apparire – il processo di integrazione europea non è fatto solo di numeri.

Si deve infatti rilevare purtroppo che – quantomeno a partire dal Trattato di Maastricht (1991) – viviamo in una sorta di “ossessione numerica” quasi che vi siano soltanto i numeri del Pil e l’equilibrio del bilancio a costituire i punti rilevanti del processo di integrazione europea medesimo.

Anche la più recente dichiarazione di Silvio Berlusconi relativa al vincolo del 3% del deficit (vincolante per il rispetto del trattato medesimo) finisce infatti con l’apparire una questione particolarmente minacciosa perché finirebbe con l’aver rilievo europeo soltanto in un contesto numerico.

Per non parlare degli orientamenti del recentissimo G8, che ha volutamente lasciato un margine di orientamento nazionale nella ricerca degli equilibri di bilancio.
Numeri e persone sono infatti entrambi essenziali: se lo sapevano molto bene i grandi padri fondatori del processo di integrazione europea, lo sanno forse un po’ meno quelli che appaiono oggi i rigidi sostenitori dei numeri, quasi che non vi sia da tener conto anche delle persone.

Ne consegue che la stessa iniziativa del presidente Letta sta assumendo le caratteristiche della ricerca di un nuovo equilibrio tra numeri e persone.
Senza in alcun modo venir meno agli impegni assunti dall’Italia – e non da oggi – proprio in riferimento ai numeri, occorre pertanto che si sappia ricercare – pur sempre nel contesto europeo – un equilibrio che deve necessariamente consistere di entrambi.

Tra un astratto stato di necessità prevalentemente numerico (come ci ricordava ossessivamente lo spread) che aveva condotto al governo Monti ed una inaccettabile tendenza allo spendere più del necessario, appare pertanto sempre più urgente ricercare questo nuovo equilibrio.

Il fatto che il governo Letta sia sostenuto da due partiti – Pd e Pdl – che sono portatori di visioni anche alternative proprio su questo rapporto, fa considerare di conseguenza questa ricerca quasi un simbolo di una qualche visione comune.
Il sostegno di Mario Monti prima, e di Scelta Civica oggi, rende a sua volta sempre più decisivo il ruolo di questo schieramento politico che – proprio in riferimento a questa ricerca – dovrà a sua volta saper dimostrare che non si tratta soltanto di una vicenda parlamentare, ma di una molto più significativa vicenda culturale prima ancora che politica.

Sarà pertanto determinante il modo con il quale – a partire dall’ormai imminente Consiglio europeo di fine giugno – il contesto europeo riuscirà a superare le angustie culturali dello stesso Trattato di Lisbona per approdare ad una vera e propria costituzione europea, quale fu quella che si tentò a Nizza purtroppo senza successo.

L'Unione europea non può essere fondata solo su numeri e bilanci

Si è svolta a Roma – per iniziativa del presidente Enrico Letta – una iniziativa destinata ad avere un significato che va molto al di là dell’incontro dei ministri del lavoro e dell’economia di Germania, Francia, Spagna e Italia. L’aver fatto riunire insieme i ministri dell’economia con i ministri del Lavoro ha infatti reso anche emblematicamente visibile il fatto che…

Obama ed Emergenti con gli occhi puntati su Bernanke

Quella del governatore della Fed, Ben Bernanke, è stata una partita impeccabile, d'accordo, ma il tempo della sostituzione in campo è arrivato. Bernanke “ha fatto un lavoro eccezionale” ed è restato al suo posto più del previsto, ha detto il presidente degli Usa, Barack Obama, in un'intervista rilasciata a Charlie Rose andata in onda ieri sera sulla Pbs. Dopo 8…

La bacchettata di Papa Francesco ai leader del G8

La tirata d’orecchi ai potenti della terra riuniti a Lough Erne per il G8 è arrivata per le vie ufficiali. Ma sonora come sa essere quella di chi si muove con i piedi felpati della diplomazia. Nella lettera che Papa Francesco ha inviato al premier inglese David Cameron e, per mezzo di lui, agli altri capi di Stato e di governo…

Google Glass sotto gli occhi dei Garanti della privacy

Forse Google pensava di averla scampata rinunciando all’applicazione “Tits and Glass” di Mikandi, la piattaforma specializzata in app per soli adulti destinata ad approdare sugli innovativi Google Glass. Conosciuti come gli occhiali di Google, i Glass si basano su una tecnologia che comprende una microcamera, un microfono ed un dispositivo Gps con accesso ad Internet. Ma la possibilità di fruire di…

Afghanistan, ripartono i negoziati sotto lo sguardo degli Stati Uniti

Partono i dialoghi di pace tra il governo afgano e i talebani. Con un ruolo fondamentale per gli Stati Uniti, che saranno mediatori del processo di negoziazione. La notizia è stata confermata oggi da un funzionario americano. I militanti islamici hanno deciso di aprire un ufficio di rappresentanza a Doha, in Qatar, per facilitare la riapertura dei negoziati. A riattivare…

Il ritorno di Mario Monti visto da Pizzi. Tutte le foto

Mario Monti rilancia la sua Scelta Civica. E lo fa in una conferenza stampa in cui presenta nove proposte per il governo. Il presidente di Scelta Civica ha incoraggiato "Enrico Letta a dire dei sì, ma anche dei no, senza indulgere a demagogia e populismi". Nella sede di Scelta civica in via Poli, c'erano anche Pietro Ichino, tra i promotori di…

Lobby in streaming

Trasparenza è un po' come lobby. Un sacco vuoto che riempi come vuoi, e adatti alle circostanze e alle necessità del momento. Non c'è giorno che qualcuno, politico, amministratore pubblico o cittadino, non faccia un richiamo alla trasparenza, magari proprio contro le lobby. L'ultimo, caldo caldo, è l'OCSE, che oggi invita gli 8 potenti del mondo riuniti in Irlanda a…

Il cristiano secondo Papa Francesco: missionario, attento ai poveri e "rivoluzionario"

Il vescovo di Roma parlava alla sua diocesi, ieri sera nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Un appuntamento atteso, il primo di Bergoglio con la sua comunità, quella che dallo scorso 13 marzo l’ha accolto in piazza san Pietro. Ha voluto parlare dall’ambone improvvisato, Francesco. Leggeva il testo preparato, ma spesso alzava lo sguardo sulla platea e improvvisava. Aggiungeva concetti, chiariva…

Non solo Facebook e Twitter. Ecco gli altri social network che spopolano nel mondo

Facebook, Twitter e LinkedIn sembrano essere le reti sociali più conosciute al mondo. Ma il mercato dei social network è più vasto e cambia in continuazione. In alcuni Paesi, come per esempio in Cina, per motivi culturali e di lingua - ma anche per ragione politiche - sono state create reti sociali indipendenti che godono di più successo rispetto alle…

Beppe Grillo, è iniziata la fine dei 5 stelle. Parla Cacciari

“L'espulsione via web? È semplicemente una parodia della democrazia: può essere utile per consultazioni e sondaggi ma di certo non può sostituire il rapporto politico, la discussione reale. Se pensiamo di poter risolvere i problemi della crisi della democrazia semplicemente con consultazioni via web e domande imposte, la democrazia cessa di avere qualsiasi significato democratico”. È il pensiero di Massimo…

×

Iscriviti alla newsletter