Skip to main content

Con le frodi finanziarie non si scherza, a Pechino. Una cinese è stata condannata a morte per aver ingannato degli investitori per più di 80 milioni di euro. Lin Haiyan, 39 anni, originaria e residente a Wenzhou nella provincia di Zhejiang, nella Cina orientale, bastione dell’economia privata cinese, è stata riconosciuta colpevole di aver sottratto 640 milioni di yuan (81 milioni di euro) a investitori privati, secondo il quotidiano economico Meiri Jingji Xinwen.

Le perdite in borsa

Da quando aveva cominciato a raccogliere fondi nel 2007, Lin collocava il denaro in Borsa, perdendo molto. Invece di ammettere le enormi perdite, annunciava importanti profitti ai suoi investitori per continuare a farsi consegnare denaro con il quale rimborsava i precedenti prestiti e continuava a giocare in Borsa. La frode è emersa nell’ottobre 2011, quando a fronte di una nuova colossale perdita di capitale, Lin Haiyan non è stata in grado di rimborsare più di 428 milioni di yuan.

I precedenti

Nel 2009, la condanna alla pena capitale di un’altra donna d’affari, Wu Ying, anche lei nello Zhejiang, per il medesimo reato, aveva provocato una levata di scudi nell’opinione pubblica. Dapprima confermata in appello dall’Alta Corte della provincia, la sentenza alla fine era stata commutata in ergastolo su ordine della Corte suprema cinese.

La crisi del credito di Wenzhou

A Wenzhou, i prestiti clandestini sono all’ordine del giorno. Nel 2011, la città è stata colpita da una crisi del credito che ha spinto alcuni imprenditori al suicidio e altri a darsi alla macchia per sottrarsi ai creditori. La Cina sta attualmente rafforzando i controlli sui prestiti non regolamentati. Il mese scorso il governo ha annunciato l’arresto di 4.170 persone per “raccolta di fondi illeciti”.

cina

La Cina decide la condanna a morte per le frodi finanziarie

Con le frodi finanziarie non si scherza, a Pechino. Una cinese è stata condannata a morte per aver ingannato degli investitori per più di 80 milioni di euro. Lin Haiyan, 39 anni, originaria e residente a Wenzhou nella provincia di Zhejiang, nella Cina orientale, bastione dell'economia privata cinese, è stata riconosciuta colpevole di aver sottratto 640 milioni di yuan (81…

Appello per un nuovo Trattato europeo

1. Lo stato dell’Unione Europea. L’Europa ha fornito al mondo le basi culturali, artistiche ed economiche  della convivenza civile e in questa circostanza storica ha il dovere di recuperarle anche per se stessa. Per raggiungere questo risultato, l’unificazione politica perseguita nel dopoguerra resta la via maestra, ma si è coscienti che esistono ostacoli culturali apparentemente insormontabili al suo raggiungimento, soprattutto…

Ancora 20 anni di guerra contro il terrorismo?

La guerra contro il terrorismo potrebbe durare ancora dieci, forse addirittura vent'anni. L'ipotesi è stata avanzata durante un'audizione al comitato per i servizi armati del Senato dal assistente segretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali, Michael Sheehan. Non l'unico punto controverso del discorso del funzionario a capo della guerra assimetrica. Gli Stati Uniti, ha aggiunto, potranno colpire i terroristi…

Il mercato auto in Europa si risveglia ma Fiat continua a sonnecchiare

Le immatricolazioni auto europee danno un primo segnale di ripresa ad aprile, anche rispetto allo stesso mese del 2012. Diversa la situazione del Lingotto, che nonostante veda aumentata la sua quota di mercato nell'Europa rispetto al mese precedente a 27 e nei Paesi Efta, registra un crollo del 9,8% delle vendite rispetto al 2012. E a pesare di più sarebbe proprio…

Apple da record: 50 miliardi di app scaricate

50 miliardi di applicazioni scaricate in 5 anni sull'App Store. Il record, annunciato da giorni, è stato raggiunto e superato grazie a Brandon Ashmore di Mentor, Ohio, che ha avuto la fortuna di scaricare la 50 miliardesima app aggiudicandosi così il premio di 10mila dollari, da spendere però solo sull'App Store.Lo store di Apple è stato aperto nel luglio 2008…

Il surplus dell’eurozona che affossa il Pil

Avrete saputo che l’Ue a 17, ha chiuso marzo 2013 con un surplus sulla bilancia commerciale con il resto del mondo di ben 22,9 miliardi di euro, 12,8 miliardi in più rispetto a febbraio 2013, e addirittura 16 miliardi in più rispetto ai 6,9 miliardi di surplus di marzo 2012. Finalmente una buona notizia. Tutto sommato ce la possiamo fare. Poi…

Sabelli dice no alle modifiche sulle intercettazioni

Il presidente della ANM, Rodolfo Maria Sabelli, respinge le proposte di modifica delle intercettazioni avanzate ultimamente dal Pdl, spiegando che "di fatto queste renderebbero molto difficile il ricorso a questo strumento".

Per Moody's l'investimento giusto è in Turchia

Ieri sera l'agenzia di rating Moody's ha aumentato il rating sui titoli di Stato turchi da Ba1 a Baa3, riportando la sua valutazione sul Paese a livello di investimento per la prima volta in vent'anni, grazie al calo del debito e del deficit corrente realizzati dal governo di Recep Taiyyp Erdogan. Ora il rating della Turchia per Moody's è allo…

Laura Boldrini e le donne viste da Pizzi. Tutte le foto

Laura Boldrini paladina delle donne. Il presidente della Camera si sta spendendo in prima persona nel denunciare e combattere la violenza contro l'universo femminile. Una difesa non a tutto tondo, per il Pdl, che l'ha accusata, anche un intervento a Montecitorio di Renato Brunetta, di avere "due pesi e due misure" nel non aver condannato le contestazioni alla manifestazione di Brescia…

Imu, il salasso per le imprese e il confronto con l'Ici

Il Consiglio dei ministri per decidere della questione Imu si riunirà oggi, ma sembra che la sospensione della rata sarà limitata alla sola prima casa, e quindi non valida per i capannoni industriali. Una scelta che sembra svantaggiare proprio chi sostiene il peso più grande e che ha pagato gli aumenti maggiori rispetto all'Ici del 2011. Lo studio della Cgia di…

×

Iscriviti alla newsletter