Skip to main content

Sei anni di prigione e interdizione perpetua dai pubblici uffici, queste le richieste di Ilda Boccassini a carico di Berlusconi nel processo Ruby. Prevedibile ondata di sdegno pidiellina, presunti scricchiolii del governo. Tutto secondo copione. Ma in realtà, che cosa teme l’uomo di Arcore?

Di finire in galera no. Questo è evidente. Se mai dovesse arrivare una condanna definitiva, Berlusconi sarebbe ormai alla soglia degli 80 e con una condanna a pochi anni – non stiamo certo parlando di omicidi, strage o terrorismo – e tanti avvocati non farebbe un sol giorno a San Vittore.

Neanche si può pensare che tema di perdere il suo potere politico in caso di interdizione dai pubblici uffici. Basta guardare Grillo, che non è in Parlamento e comanda a bacchetta il suo battaglione di eletti. Insomma, qualcuno può immaginare Cicchitto che prende le distanze da Berlusconi solo perché non è più senatore?

Da escludere anche i timori di tipo patrimoniale. Anche qui, l’importante è che ci siano i suoi a presidiare la cabina di comando per evitare leggi che potrebbero fare danni alle aziende. Non è un caso che siano bastate poche settimane di larghe intese per far segnare alle principali società del gruppo rialzi nell’ordine del 30 per cento.

E allora torniamo alla domanda, di che ha paura Berlusconi? Forse teme di perdere un po’ d’amore. Forse teme di vedere intaccata quell’aura inarrivabile dell’uomo maturo sì, ma ancora circondato da giovani, belle donne, che potrebbero rivelarsi meno disinteressate di quanto lui voglia farci credere. E di quanto lui, in fondo in fondo, forse ma forse, voglia a sua volta credere.

Di che ha paura Berlusconi?

Sei anni di prigione e interdizione perpetua dai pubblici uffici, queste le richieste di Ilda Boccassini a carico di Berlusconi nel processo Ruby. Prevedibile ondata di sdegno pidiellina, presunti scricchiolii del governo. Tutto secondo copione. Ma in realtà, che cosa teme l'uomo di Arcore? Di finire in galera no. Questo è evidente. Se mai dovesse arrivare una condanna definitiva, Berlusconi…

Montezemolo dice addio a Monti e punta al dopo Berlusconi

Addio, o quasi, a Scelta Civica. Avanti tutta verso Italia Futura 2.0. È un nuovo inizio quello oggi sancito dal pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo, dopo essersi arrovellato come aveva scritto Formiche.net. Ed è lo stesso presidente della Ferrari a certificarlo in un editoriale scritto con l'economista Nicola Rossi che compare sul sito di Italia Futura. Italia Futura di…

Usa, marines a Sigonella per intervenire in Libia

Gli Usa hanno deciso di spostare circa 500 marines del contingente arrivato a Moron, in Spagna, solo due settimane fa, alla base di Sigonella, in Sicilia. La scelta è maturata dopo gli ultimi attacchi in Libia, fanno sapere dal Pentagono. Il loro compito è quello intervenire rapidamente nel Paese in caso di un inasprimento della tensione. Ad annunciare lo spostamento è stato il…

airbus

La tensione di Airbus dopo il boicottaggio della Cina

Il supporto c'è, gli ordini dovrebbero esserci, quindi. E invece, nonostante Airbus stia sostenendo la posizione di Pechino contro la regolamentazione delle emissioni aeree proposta dall'Ue, il gruppo che fa capo alla franco-tedesca Eads rischia di vedersi annullare ordini per 11 miliardi di dollari. La decisione della Cina La decisione della Cina di boicottare gli ordini Airbus, sottolinea Reuters, arriva…

Boldrin vuole Fare per aggregare

I delegati regionali al primo congresso nazionale del partito hanno eletto domenica a Bologna Michele Boldrin come presidente nazionale di Fare per Fermare il declino. Boldrin è docente di Economia alla Washington University di Saint Louis. Che cos'è Fare "Fermare il declino" era stato lanciato a luglio 2012 dallo stesso Michele Boldrin oltre che da Sandro Brusco, Alessandro De Nicola, Oscar Giannino, Andrea Moro, Carlo Stagnaro…

E-Gotham, reti intelligenti per ridurre il costo dell'energia

Metti in rete impianti da fonti rinnovabili, tecnologia digitale e dati sulla domanda e offerta: ne usciranno una produzione e un consumo più efficiente dell'energia. E' quello che accade col progetto e-Gotham, un consorzio europeo che ha fatto delle cosiddette smart-grid, le reti intelligenti, il proprio punto di forza. In Italia al progetto aderiscono, tra gli altri, l'Università del Sannio…

Giornata Airi per l'innovazione industriale 2013

Giovedì 16 maggio, dalle 10, a Roma presso il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), piazzale Aldo Moro 7, si terrà la giornata Airi (Associazione italiana per la ricerca industriale) per l'innovazione industriale 2013. L'evento sarà moderato dal fondatore di Formiche Paolo Messa e aperto da Renato Ugo, presidente dell'Airi. Seguiranno gli interventi di Sesto Viticoli, Airi, Amilcare Collina, Mapei,Enrico Albizzati, Pirelli, Alessandro Maiocchi,…

Ignazio Marino presenta il programma. Buono da 700 euro per le famiglie sfrattate

Un buono casa mensile di 700 euro per le famiglie sfrattate. Lo ha annunciato il candidato sindaco di Roma del centro sinistra, Ignazio Marino, presentando il suo programma elettorale al residence Ripetta.

Argentina addio, anche Fendi va via e il lusso non è più di casa

Goodbye Argentina. Sembra ormai tramontata la rapida ascesa del paese sudamericano come nuova possibile mecca del lusso internazionale e bacino di una clientela sofisticata e dalle ampie potenzialità di acquisto. Dopo Louis Vuitton, Giorgio Armani e Saint Laurent, anche Fendi, la maison di proprietà di Lvmh, ha abbassato le serrande del suo negozio di Buenos Aires e, secondo quanto riportato…

×

Iscriviti alla newsletter