Skip to main content

La legge 194 è una legge di civiltà.

La manifestazione denominata “pro-life” (in modo in opportunto, dato che chi sostiene la legge 194 è altrettanto pro-life) ha radunato appena 30mila persone, un risultato un po’ modesto. Nel frattempo il Sommo Pontefice dice “tutelate l’embrione”.

Avere la legge 194 è una garanzia per tutti i cittadini e tutte le cittadine: la visione dell’embrione come essere vivente a sé rispecchia bene una filosofia e una religione, ma questa non riguarda tutti i cittadini. Lo Stato è laico e non ha una religione, deve garantire tutti i suoi cittadini.

La legge 194 non obbliga nessuna donna ad abortire, ma concede l’opzione di scegliere. La donna è il soggetto del diritto, non l’embrione. Una donna ha il diritto di scegliere sulla propria vita e sulla propria materialità. Associare al diritto di scelta una connotazione etico-religiosa è improprio: il principio fondamentale, anche per la religione, è il libero arbitrio. La legge è in garanzia di quelle persone che non si riconoscono nella morale cattolica e in garanzia di casi estremi, come il concepimento non voluto, magari frutto di una violenza o di un incesto.

La società è molto più del cattolicesimo. La Chiesa, che combatte il relativismo, ci è dentro in pieno. La Chiesa, infatti, non rappresenta il “tutto”, in Italia ormai vivono persone che si definiscono e riconoscono nel cattolicesimo, tanto quanto in altre confessioni tanto quanto in nessuna di esse. Lo Stato non deve rispondere a principi religiosi, non è una teocrazia, ma deve far valere il diritto, la ragione e la libertà dei propri cittadini: tutti!

La libertà di scelta è la vera prova, anche per un credente. Se una donna sceglie di abortire, ha il diritto di farlo e lo stato deve offrire la garanzia che questa scelta sia esercitata in sicurezza. Sarà la sua coscienza a dirle cosa è giusto e cosa non lo è, non una autorità terza che decide della sua vita e obbliga le sue scelte.

La legge 194: laicità e civiltà

La legge 194 è una legge di civiltà. La manifestazione denominata “pro-life” (in modo in opportunto, dato che chi sostiene la legge 194 è altrettanto pro-life) ha radunato appena 30mila persone, un risultato un po’ modesto. Nel frattempo il Sommo Pontefice dice “tutelate l’embrione”. Avere la legge 194 è una garanzia per tutti i cittadini e tutte le cittadine: la…

Boldrin si dia da Fare per sedurre anche gli elettori di Berlusconi

Caro direttore, quello appena trascorso è stato un fine settimana caratterizzato da molti eventi che hanno riguardato lo scenario politico italiano, i maggiori partiti e la compagine di governo. Tra questi, si è svolto a Bologna il congresso nazionale di Fare che ha visto l’elezione di Michele Bordin alla guida del movimento. Ho già avuto modo di inviare gli auguri…

La Bce farà indigestione di Mattone di carta

C’è di buono che stavolta Draghi non dovrà inventarsi nulla. Gli basterà ricopiare quello che fa già la Fed: acquistare ogni mese un bel pacco di titoli che hanno come sottostante mutui immobiliari. In tal modo si fa arrivare il credito alle banche, che tali mutui hanno erogato, liberaldole persino dal rischio ad essi collegati. In pratica una riedizione in…

La lezione di Moro? Una politica intensamente umana

«Di contro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze c'è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un modo nuovo di essere nella condizione umana. È l’affermazione di ogni persona, in ogni condizione sociale, dalla scuola al lavoro, in ogni luogo del nostro Paese, in ogni lontana e sconosciuta regione del mondo; è l’emergere di una legge di solidarietà,…

Lavoro online: 700mila e-Workers in Italia. Senza tutele

C'è chi vende prodotti agricoli, chi apre vetrine digitali, chi promuove servizi di dogsitter, tutto on line: sono circa 700mila gli e-workers, gli italiani che lavorano via web e che, da Bologna, sede del loro primo meeting nazionale, chiedono alla politica maggiori attenzioni. Giampaolo Colletti, ha fondato per loro il portale Wwworkers."Per i prossimi mesi - spiega - vorremmo fare…

Trasloca Gucci. A Milano via Mecenate va di moda

Oltre il Quadrilatero, i Navigli e di recente Brera, domani, forse, una ex zona di industrie e capannoni su cui passano gli aeroplani di Linate. Per i suoi eventi di moda e design, Milano si sta abituando rivalutare alcuni quartieri ben lontani dalla Madonnina e fuori dalla cerchia delle vecchie mura. Ultimamente a far parlare di sé è stata via…

Alla ricerca dei veri riformisti

Ci sono parole nel linguaggio italiano che diventano improvvisamente abusate o termini retorici senza un riscontro oggettivo nella realtà. Fare le riforme è lo slogan di tutte le forze politiche e non. Quasi un intercalare che riempie il vuoto silenzioso di chi non sa che dire. Ma quali riforme? In che modo? Con che logica? Con quale criterio? Tutti si…

Il caso Iveco nello scandalo della Difesa russa

I blindati italiani mascherati da ambulanze. Si moltiplicano le indagini per casi di corruzione nel Ministero della Difesa russa e riguarderebbero anche l'acquisto di Lince Iveco LMV M65. L'accusa ha presentato la richiesta di licenziamento dell'attuale capo della società Oboronservis, braccio finanziario del Ministero, sospettato di appropriazione indebita di fondi di bilancio e cattiva gestione. La richiesta è firmata dal…

Letta faccia ciò che non è riuscito a Monti

Per trovare una soluzione allo stallo politico determinatosi in virtù del risultato elettorale del 25 febbraio scorso, editorialisti, costituzionalisti e uomini di partito si sono esibiti nelle più fantasiose acrobazie concettuali. Chi parlava di “governo del Presidente”, chi di “governo di scopo”, chi addirittura di “governo di minoranza”, altri ipotizzavano improbabili “fughe” dall’aula del Senato, in virtù di intese politicamente…

Smartphone e tablet? Parigi pensa di tassarli per finanziare la cultura

Un terremoto culturale, mediatico ed economico: tassare gli smartphone e i tablet per finanziare la cultura. L'idea di Pierre Lescure, appena svelata, già fa discutere la Francia. Oggi, il giornalista e uomo d'affari francese, chiamato a presiedere la commissione incaricata di reperire i mezzi per finanziare la cultura, consegnerà il suo rapporto al presidente francese François Hollande. La tassa su…

×

Iscriviti alla newsletter