Pechino ha risposto a Crosetto (che ha definito “scellerata” l’adesione italiana alla Belt and Road cinese) con un comunicato sottotono sui benefici della cooperazione. Secondo il Foglio è perché la Cina ha già mandato giù l’uscita dell’Italia, programmata per settembre, prima del viaggio cinese di Meloni. Ecco i dettagli
Archivi
Se l'Europa e l'Italia imboccano la strada giusta sull'idrogeno
A differenza di quanto accadde con le rinnovabili, con l’idrogeno si potrà evitare “l’errore cinese”: tra le risorse rese disponibili dal Pnrr per lo sviluppo della filiera produttiva della preziosa molecola verde (che nel complesso superano i 4 miliardi di euro) non figurano solo gli impianti di produzione e le infrastrutture di trasmissione, ma anche la produzione degli elettrolizzatori, i dispositivi chiave per la produzione di H2
Svolta (annunciata) su Taxi ed Ncc. Scattano le verifiche dell'Agcm
Più auto in circolazione per garantire un migliore servizio e abbattere i tempi d’attesa. Al contempo, tutelare il valore delle attuali licenze. Un piano strutturale, che coinvolgerà tutto il Paese e sul quale il governo ha promesso un grande impegno. L’Agcm ha avviato delle procedure di verifica, in particolare sulle licenze a “numero chiuso”, nei comuni di Napoli, Milano e Roma
La Cina limita l'export di droni, ma non le accuse sul suo conto
Pechino da settembre ha deciso di porre delle restrizioni ai suoi velivoli. Una scelta che risponde al report degli Stati Uniti in cui venivano segnalate consegne alla Russia, ma che non fuga tutti i dubbi
Non solo Niger, è tempo che l'Europa abbia un piano per l'Africa. La versione di Fassino
Conversazione con il vicepresidente della commissione Difesa della Camera: “Se si fa la somma aritmetica degli investimenti dei Paesi dell’Unione europea, più la Gran Bretagna, in Africa sono dieci volte superiori agli investimenti cinesi. Ma manca un progetto organico”. E sul golpe in Niger…
I militari, Aung San Suu Kyi e il controllo del paese. Che succede in Myanmar?
In una dichiarazione trasmessa in diretta nazionale, la giunta militare al potere in Myanmar annuncia l’estensione dello Stato d’Emergenza e il posticipo delle elezioni previste per il mese prossimo. E a poche ore di distanza, arriva la notizia di una parziale grazia per la loro principale oppositrice politica
Perché il governo non deve cedere sull'Rdc. Lo studio Ibl
In un paper, il think tank liberale spiega le motivazioni per le quali il governo ha imboccato la strada giusta sulla revisione del reddito di cittadinanza, come era stato concepito dai gialloverdi. Palazzo Chigi, a questo punto, non deve cedere alle pressioni di piazza
La missione complicata della vicesegretaria Usa Nuland in Sudafrica
La vicesegretaria di Stato Nuland è in tour africano. Passerà dal Sudafrica, che ospiterà il summit dei Brics e dove era stata nel 2021 durante una missione diplomatica che l’aveva portata anche in Niger — attualmente sotto un colpo di Stato militare. L’impegno complesso di Washington
Chi è Tomoko Akane, la giudice giapponese nel mirino di Putin
Non è stato formalizzato il motivo dell’accusa, ma la giudice è stata inserita nella lista dei ricercati del Ministero degli Interni russo in seguito all’ordine di arresto nei confronti di Putin da parte del Tribunale penale internazionale dell’Aja, di cui Akane fa parte
Tra Reddito di cittadinanza e Bce, le strade per il governo. Parla Bruni (Ispi)
Il vicepresidente dell’Ispi: sarebbe stato meglio gestire la fine della misura con una riforma del welfare adeguata e comunque lo Stato assistenzialista non è morto. La Bce aveva detto che l’inflazione sarebbe stata passeggera, non era vero, ma ora la banca centrale va lasciata lavorare