Skip to main content

Ieri sera alle dieci ora locale, la Siria è sparita da internet. L’interruzione della rete nel Paese sconvolto da due anni di guerra civile è stata rilevata da Google e da altre compagnie che monitorano il traffico online. Era già successo a novembre e i due eventi sono compatibili ha detto Jim Cowie, della società statunitense Renesys, citato da Al-Jazeera, nel sottolineare come nei Paesi confinanti non ci siano stati problemi.

Come spiegato anche dall’Umbrella Security Labs le interruzioni riguardano i due server dentro la Siria, mentre sono ancora raggiungibili quelli fuori.

Sei mesi fa il blackout durò due giorni. Allora il governo di Bashar al Assad accusò presunti terroristi di aver tagliato i cavi sotterranei e di aver causato la disconnessione del Paese. Una ricostruzione improbabile scrive oggi l’Atlantic Wired. Al momento l’esecutivo che i ribelli cercano di deporre non ha dato spiegazioni. L’interruzione è ancora senza una motivazione e così rischia di essere finché qualcuno non rivendicherà le proprie responsabilità. In rete si ipotizza possa essere un tentativo di tagliare la Siria fuori dalle comunicazioni globali mentre qualche operazione militare è in atto o di tagliare i contatti tra i ribelli stessi, come già accaduto in passato anche con le linee telefoniche.

Lo stratagemma visto lo scorso novembre fu usato anche dai regimi di Hosni Mubarak in Egitto e Muammar Gheddafi in Libia per fermare le rivolte che li avrebbero detronizzati, e nel caso del colonnello ucciso.

“I dettagli della situazione in Siria sono ancora sconosciuti, siamo comunque preoccupati per il rischio che questo oscuramento sia un tentativo deliberato di mettere a tacere le comunicazioni online e porre un’ulteriore cortina su ciò che accade sul terreno”, si legge in una nota della Electronic Frontier Foundation, che ricorda come anche nelle fasi più acute di un conflitto che ha già fatto almeno 70mila morti internet sia rimasto disponibile, sebbene censurato e monitorato ed è servito come finestra per connettere il mondo con la Siria.

Certo anche con l’oscuramento i siriani possono sfruttare connessioni satellitari e al confine le reti 3G dei Paesi come Turchia e Giordania che sostengono le forze ribelli, cui non disdegnano di fornire anche armi. O come durante le Primavere arabe attraverso il servizio Speak2Tweet di Google che permette di registrare un messaggio vocale che è poi riportato su Twitter.

Perché la Siria è rimasta senza internet

Ieri sera alle dieci ora locale, la Siria è sparita da internet. L'interruzione della rete nel Paese sconvolto da due anni di guerra civile è stata rilevata da Google e da altre compagnie che monitorano il traffico online. Era già successo a novembre e i due eventi sono compatibili ha detto Jim Cowie, della società statunitense Renesys, citato da Al-Jazeera, nel…

La Convenzione di Berlusconi? O si cambia o è meglio non farla. Parla Latorre

O la Convenzione per le Riforme diventa luogo di confronto tra parlamentari ed esperti, oppure meglio affidarne le funzioni alle due commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato. E' il ragionamento del senatore democratico Nicola Latorre (nella foto), neo presidente della commissione Difesa del Senato, che all'indomani della marcia indietro di Silvio Berlusconi sulla presidenza della “nuova Bicamerale”, analizza la…

Berlusconi: Gli italiani imparino a votare

Le riforme costituzionali sono urgenti e la strada per realizzarle passa dalle proposte del Pdl. L'ex premier e leader della coalizione di centrodestra Silvio Berlusconi, illustra in un'intervista televisiva a Mattino Cinque le sue proposte di cambiamento dell'assetto istituzionale della nostra Repubblica. Con un'aggiunta: "E' auspicabile che nel frattempo anche gli italiani imparino a votare", ha detto Berlusconi.

Porto di Genova, prima e dopo il crollo

Una struttura di cemento e vetro alta più di 50 metri, che svetta all'estremità del molo Giano del porto di Genova: si presentava così sino a ieri la torre di controllo abbattuta nella notte da una nave portacontainers nello scalo genovese. Una tragedia che ha provocato 4 morti. Ora al suo posto ci sono le macerie, tra le quali si continua a…

Il dossier Telecom-3Italia e i numeri di Telefonica

Utili in crescita ma crollo del fatturato. Il primo trimestre del colosso spagnolo delle telecomunicazioni Telefonica, uno dei maggiori azionisti di Telecom Italia attraverso la holding Telco, presenta anche altre novità. Una su tutte, il mercato principe per il gruppo è diventato il Brasile. E' una considerazione che potrebbe avere conseguenze sul futuro di Telecom Italia, il cui cda si…

Daniela Santanchè, dopo Nitto Palma?

Difficile immaginare Laura Boldrini e Daniela Santanchè che lavorano fianco a fianco, una come presidente della Camera e l’altra come suo vice. Eppure potrebbe essere proprio questo lo scenario. Almeno secondo le mire del Pdl. Dopo la nomina di Maurizio Lupi come ministro dei Trasporti, si è infatti liberata una casella alla vicepresidenza di Montecitorio. Una poltrona che spetta quindi…

Il processo Mediaset complica la strada del governo Letta?

I giudici del processo d’appello sulle presunte irregolarità nella compravendita dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset hanno deciso di respingere la richiesta della difesa di Silvio Berlusconi di sospendere le udienze in attesa della decisione della Corte Costituzionale sul conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato. “La pronuncia della Corte Costituzionale non risulta decisiva ai fini della…

Letta, Polizia e Servizi. Fate presto e fate bene

Chi sarà il prossimo capo della Polizia? E chi nel governo avrà la delega ai Servizi di sicurezza? Le domande arrovellano Palazzi e cronisti, come avevamo scritto. Oggi sul Messaggero il giornalista Massimo Martinelli aggiorna lo stato dell’arte sui candidati in corsa per il vertice della Polizia di Stato. A succedere ad Antonio Manganelli dovrebbero essere Alessandro Marangoni, già questore di…

L’abbraccio mortale fra l’Europa e le sue banche

Non lo dico io, che non so nulla, ma la Consob, che si presume sappia quel che dice: “La stretta interconnessione tra banche ed emittenti sovrani ha continuato a condizionare, anche nel corso del 2012, l’evoluzione della congiuntura nei paesi europei e il dibattito sulle misure di policy idonee ad attenuare il legame tra rischio sovrano e rischio bancario. Tale…

sanità

La Sanità del futuro. Numeri e idee

Le vicende dello scorso anno relative agli scandali della sanità lombarda e le notizie sempre più preoccupanti sul numero di italiani che rinunciano a curarsi perché non in grado di sostenere il costo dei ticket, inducono ad una breve riflessione sul futuro del sistema sanitario nazionale a medio lungo termine. Una sanità sempre più costosa La domanda è: come sarà…

×

Iscriviti alla newsletter