Novanta missili Patriot trasferiti dai depositi israeliani all’Ucraina potrebbero essere la chiave per sbloccare lo stallo nel conflitto. L’operazione, orchestrata dagli Stati Uniti di Trump, sembra parte di una strategia più ampia che unisce pressione militare e minacce di nuove sanzioni economiche contro Mosca. Mentre Putin si dice pronto al dialogo, il trasferimento dei missili potrebbe creare un nuovo equilibrio di forze sul campo, spingendo tutte le parti al tavolo delle trattative. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Archivi
Almawave presenta Velvet. Ecco la risposta italiana all'AI
Almawave, la divisione AI del gruppo italiano della tecnologia, ha presentato presso Confindustria il primo modello di Intelligenza Artificiale interamente made in Italy. Ora la sfida è esportare la qualità del Paese sui mercati esteri
Ecco la bussola europea per schivare il declino
La Commissione alza il velo sulla strategia che fa suoi i pensieri di Mario Draghi ed Enrico Letta. Bisogna tornare a correre se si vuole sopravvivere. E magari vincere la sfida dell’Intelligenza Artificiale
Il Piano Mattei punta l'Etiopia. Italia partner per la digitalizzazione
Fra i risultati più significativi della missione in Etiopia, va ricordato quello volto all’apertura di un incubatore per imprese ad alta innovazione tecnologica. L’accordo è stato siglato dal ministro delle Finanze etiope Ahmed Shide e dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, su delega del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani
DeepSeek, momento Sputnik? Il memo dello Special Competitive Studies Project
Settore tecnologico e i mercati finanziari scossi: Pechino sembra in grado di competere con le aziende americane nonostante le restrizioni imposte da Washington. Il think tank americano evidenzia i progressi cinesi in settori strategici. Il suo fondatore, Jared Cohen, ex Google, sottolinea l’urgenza di bilanciare l’innovazione aperta e la sicurezza nazionale
La Serbia è vicina alle elezioni anticipate? Cosa sta succedendo
Al di là di come potrà evolversi la crisi di governo, la questione preoccupa non poco, in quanto accade in un fazzoletto balcanico già attraversato dalle mai sopite tensioni con il Kosovo e attenzionato dai super player esterni, come Russia e Cina, con cui Belgrado vanta buone relazioni
Italia-Africa un anno dopo. Tappe e obiettivi del Piano Mattei
Nonostante il Piano sia a tutti gli effetti un’iniziativa italiana, Giorgia Meloni da sempre ha osservato che l’appoggio dell’Unione europea e di tutti gli Stati membri è fondamentale per garantire al Piano stesso un maggiore respiro e una interlocuzione produttiva ai fini degli obiettivi da raggiungere
La ricostruzione dopo il sisma del 2016. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=9Z_-Ml25U9o Un nuovo libro racconta e analizza la rinascita dell'Italia centrale dopo il sisma del 2016. Ne parliamo con l’autore Guido Castelli, già Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016. Conduce: Roberto Arditti
Aiuti esteri e America First. Perché Trump frena sul Pepfar
Il programma presidenziale per l’Hiv/Aids si trova a un bivio. La nuova amministrazione avvia una revisione della politica sanitaria, sospendendo temporaneamente i finanziamenti esteri e ridefinendo le priorità degli Usa, in un’ottica “America first”
Aziende e accademici assieme contro le fake news. Accade in Giappone
In risposta alla crescente diffusione di informazioni false sui social media, il Giappone sta sviluppando tecnologie avanzate per combattere deepfake e altre forme di disinformazione. Fujitsu e il National Institute of Informatics stanno coordinando un consorzio di aziende e istituzioni accademiche per realizzare un sistema integrato di verifica delle notizie