Skip to main content

Il 6 giugno 2025 il Gruppo Wagner ha annunciato il ritiro dal Mali, dichiarando conclusa la propria missione dopo tre anni e mezzo di operazioni. Ma dietro la retorica trionfalistica si nasconde un riassetto strategico orchestrato da Mosca, più che un reale successo sul campo. L’uscita della compagnia militare privata – formalmente indipendente ma da sempre legata agli apparati russi – coincide con il passaggio di consegne all’Africa Corps, una nuova struttura più direttamente controllata dal Ministero della Difesa. La Russia, in altre parole, resta, ma con un assetto più regolare e gestito dall’alto, dopo mesi di crisi interna alla galassia Wagner e fallimenti operativi sul terreno maliano.

Dall’ingaggio al logoramento

Wagner era arrivata in Mali nel dicembre 2021, chiamata da un governo militare in rotta con la Francia e gli alleati occidentali dopo due colpi di Stato ravvicinati. L’uscita delle truppe francesi dell’operazione Barkhane aveva lasciato un vuoto che il regime del colonnello Assimi Goïta ha cercato di colmare con l’appoggio russo, siglando un contratto da circa 10 milioni di dollari al mese. Il gruppo ha fornito supporto militare, formazione alle FAMa (le forze armate maliane) e protezione del potere centrale. In parallelo, Mosca ha promosso una campagna mediatica anti-occidentale, sfruttando il sentimento antifrancese diffuso nel Paese.

Tuttavia, il bilancio della presenza Wagner è stato tutt’altro che positivo. Oltre alle pesanti accuse di crimini di guerra – tra cui il massacro di Moura nel marzo 2022, con almeno 300 civili uccisi – l’efficacia militare del gruppo si è rivelata limitata. Nel luglio 2024, un’imboscata dei ribelli tuareg nel nord del Paese ha inflitto una delle peggiori sconfitte subite da Wagner in Africa, uccidendo decine di mercenari e soldati maliani. L’episodio ha evidenziato la fragilità operativa del gruppo: conoscenza scarsa del terreno, logistica inadeguata, isolamento rispetto al contesto locale.

Una ritirata mascherata

La narrazione della “missione compiuta”, rilanciata da canali vicini al Cremlino, punta a salvare l’immagine. Wagner sostiene di aver contribuito a neutralizzare migliaia di jihadisti e rafforzato la stabilità. Ma fonti indipendenti e analisti – dal CSIS al New York Times – parlano di un ritiro dettato dalla debolezza e dal progressivo smantellamento dell’apparato Prigozhin dopo la sua morte nell’agosto 2023. Il Cremlino ha da allora accelerato l’integrazione delle pmc nel controllo statale, avviando una transizione verso forze regolari o semi-regolari come l’Africa Corps.

Secondo diversi osservatori, il Mali resta strategico per Mosca: sia per l’accesso alle risorse naturali, in particolare l’oro, utile a finanziare la guerra in Ucraina, sia per l’influenza geopolitica nel Sahel, area contesa con Francia, Stati Uniti e Cina. Il cambio di formato operativo non è quindi un passo indietro, ma un tentativo di consolidamento e professionalizzazione dell’impegno russo, dopo una fase caratterizzata da brutalità, improvvisazione e ambiguità giuridica.

Reazioni e incognite

Sul piano internazionale, l’annuncio è stato accolto con prudenza. Gli Stati Uniti, che hanno sanzionato sia esponenti di Wagner sia ufficiali maliani, continuano a denunciare il ruolo destabilizzante della compagnia: secondo il Dipartimento del Tesoro, la presenza di Wagner ha coinciso con un aumento del 278% nelle vittime civili. La Francia osserva con interesse ma mantiene rapporti tesi con Bamako, dove la retorica anti-parigina resta parte integrante della comunicazione del regime.

All’interno del Mali, la percezione della popolazione è ambivalente. Inizialmente sostenuta da parte dell’opinione pubblica urbana, Wagner ha perso consensi a causa dei risultati scarsi e delle accuse di abusi. L’uscita della missione Onu Minusma nel 2023 ha accentuato la dipendenza del governo dai mercenari russi, riducendo le opzioni per diversificare le partnership di sicurezza.

Prospettive

Il ritiro di Wagner non segna la fine della presenza russa in Mali, ma l’inizio di una nuova fase più formalizzata e potenzialmente più efficace. Resta da vedere se l’Africa Corps saprà evitare gli errori del passato e affrontare una realtà complessa, con minacce jihadiste attive, ribellioni etniche e uno Stato centrale fragile. Per l’Occidente, l’uscita di Wagner può essere un’occasione per ripensare la propria strategia nel Sahel, ma servono proposte credibili e un approccio meno episodico.

Per il Mali, il rischio è che il “cambio di divisa” si traduca in un’apparente continuità: uomini diversi, stessi metodi. Se le cause strutturali dell’instabilità non verranno affrontate – povertà, esclusione, cattiva governance – nessun attore esterno, russo o occidentale, potrà garantire sicurezza duratura.

Wagner fuori dal Mali. Riassetto russo sotto la storia della missione compiuta

Il Gruppo Wagner ha annunciato il suo ritiro dal Mali dopo tre anni e mezzo, lasciando il posto all’Africa Corps, una forza più controllata dal governo russo. La decisione riflette sia fallimenti operativi che un cambio di strategia del Cremlino per rafforzare la propria influenza nel Sahel. Le implicazioni geopolitiche restano profonde, tra rischi per la sicurezza locale e opportunità per un nuovo dialogo internazionale

La Difesa è la chiave dei rapporti Germania-Usa. La versione di Diletti

Il primo confronto fra il presidente Usa e il cancelliere tedesco. Merz ha capito che nel breve e medio termine la leva degli investimenti sulla Difesa può rafforzare il rapporto con gli Usa, anche se in Germania stanno metabolizzando già un cambiamento strutturale nelle relazioni con l’alleato transatlantico. Colloquio con Mattia Diletti, docente di Scienza politica all’Università Sapienza

Un americano (di nuovo) al vertice delle forze Nato. Chi è il generale Grynkewich

La nomina del generale Alexus Grynkewich a capo dell’Eucom e prossimo Saceur della Nato arriva dopo settimane di incertezza sul ruolo degli Stati Uniti nell’Alleanza. Pilota da caccia con esperienza operativa in Medio Oriente e oggi ai vertici del Pentagono, Grynkewich sarà il primo generale a tre stelle a guidare il comando supremo alleato in Europa. Una decisione che mira a rassicurare gli alleati europei, riaffermare la leadership di Washington e posizionare la difesa transatlantica nel quadro delle nuove priorità strategiche americane

Tutti gli incontri a Washington del gruppo di amicizia Italia-Usa

Gli incontri istituzionali, economici e con think-thank per il gruppo di amicizia Italia-Usa raccontano di una considerazione che cresce costantemente per il governo italiano, impreziosita da una certezza: troppo solido il legame fra Roma e Washington, un rapporto secolare che mai sarà scalfito. Inoltre cresce anche negli Usa una consapevolezza che ha colpito tutti: Giorgia Meloni è l’unica in Europa ad avere la possibilità di chiamare Donald Trump sul cellulare, con lui che risponde. Il racconto di Calovini e Gelmini

Pragmatismo e industria, così il rapporto Italia-Turchia fa scuola

Nel nuovo ordine geopolitico multipolare, la Turchia sta riaffermando la propria centralità e ambizione globale. L’Italia, tra i pochi Paesi europei a comprenderne la portata, sta costruendo con Ankara un rapporto fondato su pragmatismo e cooperazione industriale. Droni, difesa e nuove alleanze segnano una fase che potrebbe ridefinire gli equilibri regionali e transatlantici

Da bottiglia a bottiglia, una campagna per una nuova consapevolezza ambientale

Promossa dai consorzi Corepla e Coripet, una nuova campagna, patrocinata dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Conai, volta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del corretto conferimento delle bottiglie in Pet in raccolta differenziata, anche per raggiungere il target del 77% di raccolta che l’Unione Europea ci chiede entro il 2025. Un’iniziativa che “conferma il valore del lavoro congiunto tra istituzioni, consorzi, imprese e cittadini”, dice il viceministro Vannia Gava

Tecnologie, uomini e silenzio. Il caso Graphite letto da Volpi

Di Raffaele Volpi

La recente relazione del Copasir sullo spyware Graphite offre uno spunto per riflettere sulle dinamiche profonde della sicurezza nazionale, che si sviluppano oltre la tecnica, nel terreno della responsabilità istituzionale. Le operazioni si sono svolte nel rispetto della legalità e delle garanzie previste, ma il fulcro resta umano: sono le persone, non gli algoritmi, a esercitare discernimento, misura e controllo. La riflessione di Raffaele Volpi

Cosa pensa la Russia dell’Italia. L’ultima intervista dell’ambasciatore Paramonov

L’ambasciatore russo Paramonov sostiene che l’Italia evita azioni controproducenti per non danneggiare i tentativi di mediazione Usa. Per lui Roma continua a finanziare aiuti militari a Kyiv ma monitora gli umori di Washington. Cita addirittura il ricordo della disfatta italiana sul fronte sovietico che secondo le sue parole scoraggerebbe qualsiasi impegno militare diretto contro Mosca

Nato verso il 5%. Così i ministri della Difesa preparano la svolta dell'Aia

Di Ivan Caruso

La riunione di Bruxelles del 5 giugno, preparatoria al Summit in programma all’Aia il 24-26 giugno, segna una svolta storica per l’Alleanza atlantica, con l’approvazione di nuovi obiettivi di capacità che richiederanno investimenti senza precedenti nella difesa. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Quando gli algoritmi pilotano la guerra. L’operazione Ragnatela è una cartolina dal futuro

L’operazione Ragnatela, condotta con droni guidati da algoritmi di machine learning, ha colpito con successo basi aeree russe in Siberia, sfruttando una rete clandestina di approvvigionamento e un sofisticato inganno logistico. Per il ricercatore Law (University of Cambridge) è “una cartolina dal futuro”: il vero salto sarà un’intelligenza artificiale generativa capace di coordinare in tempo reale rotte di trasporto, operazioni di copertura e pilotaggio autonomo di droni. Tuttavia, rimangono sfide pratiche che richiedono ancora ingenti risorse umane e infrastrutture

×

Iscriviti alla newsletter