Quella della limitazione delle esportazioni è un’arma cruciale nel contenimento della Cina. Ma in questo il fronte euroatlantico sembra essere tutt’altro che coeso. Secondo il Center for european policy analysis le discrepanze esistenti tra Washington e Bruxelles non solo inficiano il risultato generale del loro operato, ma offrono pericolosi spazi di manovra sfruttabili da Pechino
Archivi
Preoccupazione e incertezza tra le partite Iva. Numeri e dati nello studio Csapitalia
Preoccupazione, sfiducia e scarse prospettive per l’avvenire. Questi sono i sentimenti che serpeggiano nel grande popolo delle partite iva e dei lavoratori autonomi. La quasi totalità degli intervistati – nello studio elaborato da Swg – lamenta l’eccessivo carico fiscale e la quantità sovrabbondante di pratiche burocratiche
Tra politici arrestati e sospetti russi. Le ultime sul golpe in Niger
La giunta militare al comando del Paese africano resiste agli appelli internazionali e continua la “retata” di protagonisti del governo estromesso, mentre le sanzioni Ecowas fermano l’emissione di obbligazioni e tolgono ossigeno alla nazione. Si allunga l’ombra della Wagner, anche se c’è chi pensa che si tratti solo di opportunismo
La governance per l'IA di cui hanno parlato Meloni e Biden nell'analisi di Bassan
La regolamentazione sull’Intelligenza Artificiale in Ue sta concludendo il suo iter. L’approccio è molto pragmatico, ma ora occorre – con il lavoro congiunto assieme agli Usa – estendere questi principi e applicarli anche negli Stati membri attraverso un sistema di regolazione partecipata. Conversazione con il prof. Fabio Bassan, docente dell’Università Roma Tre ed esperto di IA
Varsavia, la minaccia della Wagner e il corridoio di Suwalki
Secondo quanto riportato dal Premier Morawiecki, cento mercenari della Wagner si sono mossi verso il corridoio Suwałki. Se Putin intende ricordare ai polacchi “il dono di Stalin”, la storia nazionale polacca dovrebbe far notare che dalla rivoluzione cadetta al miracolo della Vistola fino alla rivolta di Varsavia, la Polonia non ha mai indietreggiato dinanzi al nemico alle porte
Vi spiego come superare il Reddito di cittadinanza. Il punto di Spanò
Premesso che è stato giusto porre fine a una misura che ha fatto il suo tempo, ora è il momento di tornare ad ambire a una vera cultura del lavoro. E il primo passo è capire che futuro dare a chi finora ha preso il sussidio e rischia di essere rimbalzato dal mercato. Conversazione con Francesco Spanò, esperto di mercato del lavoro e saggista
Il significato del viaggio di Kissinger in Cina
Kissinger ha ribadito che la comprensione e la gestione delle relazioni Washington-Pechino – in particolare l’inversione dell’attuale difficile situazione – richiede un’ampia veduta di pensiero nonché speculazioni storiche e filosofiche. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Politica estera, a Meloni conviene una narrazione coerente con la nuova linea. Scrive Cangini
L’europeismo dimostrato dal premier, così come il legame sempre più solido con gli Stati Uniti segnano un cambio di rotta non scontato vista la cultura politica da cui proviene Meloni. Questa nuova fase sta creando qualche dissapore a destra. Ed è per questo che le converrebbe accompagnare l’oggettivo cambio di linea politica con una narrazione culturale e identitaria coerente. Il corsivo di Cangini
Tajani incontra l’omologo sudcoreano. Roma e Seul partner anche nell’Indo Pacifico
Dall’incontro alla Farnesina con il ministro Park Jin intesa sostanziale, commerciale e politica tra Roma e Seul. Continuano le attività italiane nell’Indo Pacifico
Bibi lancia One Israel, la bretella ferroviaria verso l'Arabia Saudita
Non ci sono solo le persone che potranno essere spostate su quella tratta, bensì le merci, lungo una linea di 400 chilometri che corre dal porto di Eilat ai terminal sul Mediterraneo, in un bacino già gravido di attenzioni, come ad esempio quelle cinesi che si concretizzano da un lato nelle ferrovie tra Cina e Turchia e dall’altro nel porto del Pireo, gestito da Cosco