Skip to main content

I giudici del processo d’appello sulle presunte irregolarità nella compravendita dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset hanno deciso di respingere la richiesta della difesa di Silvio Berlusconi di sospendere le udienze in attesa della decisione della Corte Costituzionale sul conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato.

La pronuncia della Corte Costituzionale non risulta decisiva ai fini della definizione della presente fase di gravame”, ha sostenuto la Corte, stabilendo che il processo prosegua regolarmente perché la sospensione non è espressamente prevista dalla norma in caso di conflitto di attribuzione.

Il processo va avanti con le arringhe dei difensori degli altri imputati tra i quali Gabriella Galletto e Daniele Lorenzano. I giudici devono ancora risolvere il problema delle dichiarazioni spontanee dell’imputato Frank Agrama che ha chiesto di parlare in videoconferenza da Los Angeles. La posizione di Agrama potrebbe essere stralciata e in questo caso la sentenza arriverebbe già alla prossima udienza.

I NODI POLITICI
La decisione dei giudici rappresenta il secondo smacco in pochi giorni per i legali di Berlusconi, dopo quello della scorsa settimana sul no al trasferimento del processo Ruby.
Ciò rischia di complicare ancora di più il percorso del governo Letta, accendendo lo scontro politico tra Pd e centrodestra e minando gli equilibri delle grandi intese, aprendo il varco ad attacchi e recriminazioni.
Questo nuovo episodio arriva in un clima già arroventato dalle polemiche sull’Imu, sulla presidenza della Convenzione per le Riforme e quelle sulla mancata elezione dell’ex Guardasigilli Francesco Nitto Palma alla presidenza della commissione Giustizia del Senato.

Il processo Mediaset complica la strada del governo Letta?

I giudici del processo d’appello sulle presunte irregolarità nella compravendita dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset hanno deciso di respingere la richiesta della difesa di Silvio Berlusconi di sospendere le udienze in attesa della decisione della Corte Costituzionale sul conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato. “La pronuncia della Corte Costituzionale non risulta decisiva ai fini della…

Letta, Polizia e Servizi. Fate presto e fate bene

Chi sarà il prossimo capo della Polizia? E chi nel governo avrà la delega ai Servizi di sicurezza? Le domande arrovellano Palazzi e cronisti, come avevamo scritto. Oggi sul Messaggero il giornalista Massimo Martinelli aggiorna lo stato dell’arte sui candidati in corsa per il vertice della Polizia di Stato. A succedere ad Antonio Manganelli dovrebbero essere Alessandro Marangoni, già questore di…

L’abbraccio mortale fra l’Europa e le sue banche

Non lo dico io, che non so nulla, ma la Consob, che si presume sappia quel che dice: “La stretta interconnessione tra banche ed emittenti sovrani ha continuato a condizionare, anche nel corso del 2012, l’evoluzione della congiuntura nei paesi europei e il dibattito sulle misure di policy idonee ad attenuare il legame tra rischio sovrano e rischio bancario. Tale…

sanità

La Sanità del futuro. Numeri e idee

Le vicende dello scorso anno relative agli scandali della sanità lombarda e le notizie sempre più preoccupanti sul numero di italiani che rinunciano a curarsi perché non in grado di sostenere il costo dei ticket, inducono ad una breve riflessione sul futuro del sistema sanitario nazionale a medio lungo termine. Una sanità sempre più costosa La domanda è: come sarà…

La lezione di Alessandro Baricco. Più Steve Jobs e meno Leonardo Da Vinci

Alessandro Baricco è in Spagna per motivi “non editoriali” e - stranamente, vista la sua allergia alle interviste - ha deciso di concedersi in un colloquio con il discreto sito online 20minutos.es.  Dopo avere illustrato i cambiamenti della Scuola Holden (da ottobre non si insegnerà solo a scrivere ma anche a fare film, recitare e a creare videogiochi), Baricco ha…

Il funerale di Giulio Andreotti visto da Pizzi

C'era tutta la vecchia Dc, ma anche esponenti di altri partiti e uomini delle istituzioni come il presidente del Senato, Pietro Grasso, a salutare per l'ultima volta quello che ne è stato il suo simbolo, nel bene e nel male, Giulio Andreotti. Una larga folla ha atteso il suo feretro fuori dal sagrato della Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini,…

Andreotti, il Giornale di Feltri e Sallusti plaude ad Ambrosoli

Il Giornale si schiera dalla parte di Umberto Ambrosoli (nella foto). Durante la commemorazione del consiglio regionale lombardo per la morte di Giulio Andreotti, il leader dell’opposizione di centrosinistra al Pirellone ha lasciato l’aula. Un gesto che molti commentatori e giornalisti hanno stigmatizzato, ritenendolo non in linea con l’atteggiamento richiesto a un uomo delle Istituzioni. Un inaspettato endorsement al suo gesto,…

Porto di Genova, che cosa è successo

E' di sette morti, quattro feriti e sette dispersi il bilancio ancora provvisorio di un terribile incidente avvenuto nella tarda serata di ieri nel porto di Genova. Poco dopo le 23 la nave portacontainers Jolly Nero della linea Messina ha scontrato ed abbattuto la torre di controllo dello scalo genovese, una struttura di vetro e cemento alta più di 50 metri posizionata…

Le azalee dell'AIRC per la festa della mamma

Domenica 12 Maggio in occasione della festa della mamma nelle piazze italiane si possono comprare le azalee dell’AIRC. E’ un modo per sostenere i progetti di ricerca sui tumori femminili ma anche per aiutare il Paese. Il nostro è un Paese in cui si spende poco, sempre meno, per la ricerca scientifica, anche se tutti continuano a sostenere che la…

×

Iscriviti alla newsletter