Skip to main content

Non erano più abituati, in Curia, a uno stile come quello di Francesco, il Papa venuto quasi dalla fine del mondo. Non lo erano più almeno da quindici-vent’anni, da quando cioè la salute declinante costrinse Giovanni Paolo II a improvvisare meno, a seguire maggiormente i consigli di medici, segretari e membri della famiglia pontificia. Bergoglio spesso improvvisa: prende i discorsi ufficiali e li dà per letti. Preferisce attivare un dialogo a braccio con gli ospiti di turno. Lo ha fatto una settimana fa con gli studenti delle scuole rette dai Gesuiti in Italia, lo ha fatto giovedì con i partecipanti alla 13esima riunione del Sinodo. A braccio, poi, tiene sempre l’omelia del mattino a Santa Marta. Uno stile che a volte ha creato imbarazzo e piccoli incidenti. Come sullo Ior: è bastato un accenno alla necessità di rendere meno burocratici gli uffici del Vaticano con una battuta rivolta ai dipendenti dell’Istituto per le opere di religione lì presenti, per costringere la segreteria di stato a precisare meglio cosa intendesse il Papa.

L’importante è farsi capire

E’ stata poi la volta della frase sulla “lobby gay” radicata in Curia. La Sala Stampa ha preferito trincerarsi dietro un secco “no comment”, visto che “si trattava di un incontro privato”. Ma Francesco è fatto così, è spontaneo, non ama rituali e cerimoniali stretti. Per lui l’importante è stare in mezzo alla gente, farsi capire, usare esempi che tutti siano in grado di intendere. Cita le massime della nonna, ricorda aneddoti della sua esperienza a Buenos Aires, rievoca le conversazioni avute con anziane signore che andavano da lui a confessarsi. Chiede solo ai suoi ospiti di mantenere il riserbo su quanto viene detto in incontri privati, come ha sottolineato il vaticanista Sandro Magister. Molti rispettano la richiesta papale, altri no (come alcuni membri della Conferenza latinoamericana di religiosi che hanno diffuso a un sito cileno le parole sull’esistenza di una corrente di corruzione nei sacri palazzi. Francesco piace alla gente, che affolla entusiasta le udienze generali del mercoledì.

“Può sembrare un demagogo”

Ma non tutti, nei sacri palazzi, apprezzano il nuovo corso. Come scrive Francesco Grana sul Fatto, se un “giovane vescovo italiano tira un respiro di sollievo e prova non poca soddisfazione per le affermazioni di Papa Francesco sulla lobby gay”, c’è anche chi interpellato sempre dal Fatto critica (mantenendo l’anonimato) lo stile di Bergoglio: “Quando la smetterà di fare il parroco e deciderà di fare finalmente il Papa? Dice sempre le stesse cose. In novanta giorni ha ripetuto gli slogan che a Buenos Aires ormai conoscono a memoria”. E ancora, “è un Papa demagogico”. Concetti non troppo distanti da quelli espressi, sempre al Fatto, da Vittorio Messori: “Non è intenzione di Francesco, però i suoi discorsi vengono dipinti con demagogia e lo stesso Pontefice può sembrare demagogo”. Un esempio dei possibili fraintendimenti che si creano, è relativo a un passaggio dell’omelia di martedì scorso: “Non è corretto dire che ‘San Pietro non aveva una banca’ – aggiunge Messori –, perché la Chiesa non ha mai disprezzato il denaro”. E se non bastasse, dire che la Chiesa è povera “è una cavolata”, spiega ancora lo scrittore cattolico.

Parole non casuali

Un imbarazzo che però deve fare i conti con la realtà, stando a quanto dice su Repubblica il vescovo di Monreale, Michele Pennisi: “Le parole del Papa dicono che si sta rendendo conto di ciò che gli sta attorno”. E sempre sul quotidiano diretto da Ezio Mauro, Paolo Rodari ha raccolto il parere di Gianfranco Girotti, reggente emerito della Penitenzieria apostolica: “Le correnti, le ripicche e in generale quella che anche il Papa chiama la ‘corruzione’ interna esistono da tempo ed estirparle non è facile”. Uno stile nuovo che si è fatto notare anche giovedì: il Papa annunciava la prossima pubblicazione dell’enciclica sulla fede, un lavoro “a quattro mani con Benedetto XVI”. Ma dalla Sala stampa vaticana, a fine maggio, avevano fatto sapere che Ratzinger non era assolutamente coinvolto nel progetto.

Papa Francesco, lo stile sbarazzino che fa mugugnare

Non erano più abituati, in Curia, a uno stile come quello di Francesco, il Papa venuto quasi dalla fine del mondo. Non lo erano più almeno da quindici-vent’anni, da quando cioè la salute declinante costrinse Giovanni Paolo II a improvvisare meno, a seguire maggiormente i consigli di medici, segretari e membri della famiglia pontificia. Bergoglio spesso improvvisa: prende i discorsi…

Noi, italoamericani. Ecco come miglioriamo i rapporti Usa-Italia

Incontriamo John Viola a Washington, nella sede della Niaf. E’ da poco il nuovo presidente della più importante istituzione che rappresenta gli italoamericani; ha 29 anni, e ci dimostra inequivocabilmente quanto bene faccia al dna italiano l’ambiente americano. John, è una piacevole sorpresa per noi italiani vedere un così giovane presidente. Qual è la sua storia? Ottengo la stessa reazione…

Idee che fanno male all'ambiente secondo il Breakthrough institute

Ted Nordhaus e Michael Shellenbgerger non sono certo nuovi alle provocazioni. Il loro "Break Through", pamphlet contro i vizi del vecchio ambientalismo catastrofista del 2007, è stato salutato come uno dei documenti politici più importanti del nuovo secolo americano. Un secolo caratterizzato da un'insperata abbondanza energetica che contraddice in pieno le profezie di sventura e penuria su cui è fondato…

Letta, Scaroni, Giovannelli e… Tutte le foto di Pizzi della settimana

Chi è stato beccato dall’occhio indiscreto di Umberto Pizzi questa settimana? Il celebre fotografo ha seguito per Formiche.net diversi eventi ad elevata densità di politici, economisti, giornalisti, manager e potenti.Ripercorriamo gli ultimi sette giorni attraverso le sue fotogallery: Aperithink con il ministro D’Alia visto da Pizzi. Tutte le foto Moretti, Scaroni e Recchi festeggiano il nuovo ambasciatore russo Razov. Tutte…

Acea, A2a, Mps, Carige: la mappa dei nuovi poteri dopo le amministrative

Le recenti elezioni amministrative, che hanno consegnato al centro-sinistra anche città fino a poco tempo fa appannaggio storicamente del centrodestra, stanno ridisegnando i complessi equilibri economico-finanziari che coinvolgono tanto le società quotate in Borsa, e in particolare le multiutility, quanto le Fondazioni bancarie, in molti casi azioniste di riferimento dei grandi istituti di credito del nostro paese. Roma e le…

Mina, Celentano e Mannoia voltano le spalle a Grillo

Il problema non è Adele Gambaro, la senatrice che ha risposto per le rime a Beppe Grillo, e che insiste a pretendere le sue scuse. Il problema non sono neppure gli scontrini e le diarie dei parlamentari del Movimento 5 Stelle. Né la presunta fuga di Grillo all'estero, in Australia (per una tournée, si leggeva nelle indiscrezioni). Il problema è…

Che cosa sta succedendo in Turchia e in Siria. L'analisi di Panella

Quella siriana è una rivoluzione, non un rivolta, di poveri contro ricchi, che si è voluta gestire con gli strumenti del multilateralismo, mentre altri attori - la Siria, la Russia, l'Iran ed Hezbollah - agivano in modo unilaterale. Ora si è alla vigilia del disastro. A colloquio con Formiche.net, Carlo Panella, scrittore e giornalista, collaboratore tra gli altri del Foglio…

In Iran il viola è il nuovo verde, ma per quanto?

Stasera non importa che sia il meno peggio, un uomo d'apparato prestato alla causa della moderazione, stasera non contano né i suoi scheletri nell'armadio, il suo opportunismo o i suoi silenzi, stasera non bisogna pensare che è il luogotenente di Rafsanjani e che la sua vittoria ricorda per molti versi quella di Khatami nel '97, il giorno della vittoria di…

Datagate, la manifestazione a Hong Kong contro l’estrazione di Snowden

Centinaia di persone hanno manifestato a Hong Kong contro una eventuale estradizione dell'ex spia americana Edward Snowden, il giovane informatico che ha rivelato l'esistenza di programmi di sorveglianza elettronica dell'intelligence statunitense. Snowden aveva ammesso da Hong Kong, dove si è rifugiato dal 20 maggio, di essere all'origine delle rivelazioni dei programmi segreti di controllo delle comunicazioni da parte di Washington,…

Il ritrovo dei centauri a Roma per i 110 anni della Harley Davidson

Giubbotti di pelle nera, aquile, tatuaggi e borchie. Sono gli oltre 100 mila bikers che, in sella alle loro Harley Davidson, hanno invaso Roma per quattro giorni, in occasione del 110mo Anniversario della storica casa motociclistica americana."Siamo qui per festeggiare i 110 anni della Harley Davidson, qui a Roma, un posto stupendo. Harley è una forza". Per i centauri di…

×

Iscriviti alla newsletter