Skip to main content

Vi ricordate le scene di violenza del film brasiliano “Tropa de elite” di José Padilha (2007) nel quale un commando speciale dell’esercito doveva “ripulire” le favelas dai criminali alla vigilia del Papa Giovanni Paolo II a Rio de Janeiro?

Questa volta gli scontri (reali) sono stati simili ma nella città di Sao Paulo. Come a Istanbul, a scatenare le manifestazioni è stato l’aumento dei prezzi del servizio dei mezzi pubblici, ma ora si sono innescate proteste per altre problematiche del Brasile. Fino ad oggi ci sono state quattro le manifestazioni e il bilancio è di 50 feriti e 250 detenuti.

Le proteste si sono moltiplicate in altre città come Porto Alegre, Santarém e Santos y Natal. In rete c’è chi anticipa una “Primavera carioca” come ribellione contro i costi dell’organizzazione dei Mondiali di calcio del 2014 e i Giochi olimpici del 2016; eventi di grande rilevanza mondiale che fino ad ora erano stati fonti di attrazione per gli investitori stranieri ma davanti all’inflazione e il calo nella crescita economica brasiliana sono diventati motivo di scontento tra la popolazione.

Con questo aumento, per chi deve fare un viaggio andata e ritorno, sei volte alla settimana, la spesa di trasporto può superare i 200 reales al mese, quando lo stipendio minimo è di 678 reales.

L’annuncio dell’aumento arriva in un momento di acuta crisi economica, con la caduta della Borsa, l’aumento dell’inflazione e il sorpasso del dollaro rispetto al real, la moneta brasiliana.

La mano dura di Dilma

Secondo il quotidiano Folha de Sao Paulo, il sindaco di Sao Paulo, Mauricio Lopes, ha chiesto alle forze di sicurezza di aprirsi al dialogo con i manifestanti per fermare la violenza. La sua proposta è di fermare l’aumento dei biglietti degli autobus, metro e tram che chiedono i sindacati.

Due giorni fa, il presidente Dilma Rousseff ha fatto un discorso televisivo molto duro. Ha assicurato che c’è un settore che vuole giocare contro gli interessi del Brasile e che il suo governo non lascerà che l’inflazione e la spesa pubblica prendano il sopravvento. Allo stesso tempo, Rousseff ha annunciato un nuovo programma di micro-crediti di 5.000 reales per l’acquisto di mobili per chi si è beneficiato dal programma sociale di abitazioni. Ma i brasiliani si accontenteranno?

Il ministro della Giustizia, José Eduardo Cardozo, ha detto che sarà aperta un’inchiesta per capire se ci sono stati abusi da parte della polizia nel contenere le proteste e ha ribadito che in Brasile c’è “totale libertà di espressione ma non di vandalismo”.

Il Brasile sottosviluppato

Secondo l’antropologo brasiliano Fred Lúcio, intervistato dalla tv O Globo, la scintilla che ha acceso queste manifestazioni è stato l’aumento dei prezzi dei mezzi pubblici ma di fondo c’è uno scontento generale sul funzionamento di questi servizi (in una città come Sao Paulo di 20 milioni di abitanti), sulla sanità, l’istruzione e i casi di corruzione in Brasile. Secondo Lúcio comincia a sentirsi la pressione di una società “che si crede e ha voglia di essere del primo mondo”, ma che ancora ha retagli, soprattutto strutturali, non ancora sviluppati.

La lezione turca

Il sindaco di Sao Paulo, Fernando Haddad, ha condannato la violenza della polizia, ma ha detto che c’è stata anche un atteggiamento criminale da parte dei manifestanti.

Amnesty Internacional ha detto attraverso un comunicato che bisogna seguire con “attenzione l’aumento della repressione nelle manifestazioni in Brasile e guardare con preoccupazione il discorso delle autorità che le criminalizza perché potrebbe aumentarle”. Come in parte è accaduto a Istanbul.

Intanto, gli occhi del mondo sono in Brasile anche a causa dell’inizio della Confederation Cup 2013, i giochi preparativi dei campioni del mondo prima dei Mondiali di calcio 2014. E la tentazione di contenere le manifestazioni (come nel film Tropa de elite) si fa sentire.

Brasile, non solo Confederation Cup 2013. I perché della protesta a Sao Paulo

Vi ricordate le scene di violenza del film brasiliano “Tropa de elite” di José Padilha (2007) nel quale un commando speciale dell’esercito doveva “ripulire” le favelas dai criminali alla vigilia del Papa Giovanni Paolo II a Rio de Janeiro? Questa volta gli scontri (reali) sono stati simili ma nella città di Sao Paulo. Come a Istanbul, a scatenare le manifestazioni…

Gay Pride a Roma, ecco il messaggio di Ignazio Marino per sedare le polemiche

Tutto pronto per il Gay Pride Roma 2013. Lo slogan di questo anno è “Dimostriamo che davvero una città aperta”. Il corteo è partito questo pomeriggio da piazza della Repubblica. Circa un migliaio di persone si sono riunite ma il numero continua ad aumentare. Si stima che la concentrazione sarà di 50mila persone. Tra i carri tradizionali ci sono quello…

Aperithink con Carlo Calenda e Monica Maggioni

Giovedì 20 giugno, dalle 18.30, presso il ristorante Galleria all'interno della Galleria Sordi a Roma, si terrà un nuovo appuntamento con Aperithink. Gli ospiti della serata saranno il viceministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda e il direttore di Rai News 24 e Televideo, Monica Maggioni.

La capacità di essere "lobbati"

Concentrare tutte le attenzioni sulle regole da dare alle lobby italiane - il leitmotiv da 3 settimane a questa parte - oltre ad annoiare rischia di farci perdere di vista il quadro generale di riferimento. E cioè rischia di far dimenticare il lobbying per quello che è, un'attività "a tutto tondo" nel sistema economico e produttivo alla quale prendono parte…

Ecco come Papa Francesco e i vertici dello Ior bisticciano amorevolmente

Prima era stato il neopresidente, il cavaliere di Malta Ernst von Freyberg, a inaugurare una strategia mediatica che allo Ior non avevano mai visto: interviste alla stampa estera, interventi in cui si illustravano dati, programmi e progetti per l’Istituto fondato da Pio XII. Poi, con un’intervista al Giornale, è stato il turno di Paolo Cipriani, che dello Ior è il…

Caro Letta, ecco su cosa puntare al prossimo Consiglio europeo

Si parte dall’assunto che il Consiglio dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione europea, in calendario per il 27-28 giugno, accoglierà la proposta della Commissione Europea di fare cessare la “procedura d’infrazione” per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia (ne restano in piedi numerose altre nei confronti del nostro Paese per materie che vanno dal pagamento dei debiti della Pubblica…

Chi è Hassan Rowhani, il successore di Ahmadinejad

Ce l’ha fatta Hassan Rowhani a prendere la maggioranza assoluta dei voti nelle elezioni presidenziali di ieri in Iran. Per poco, ma ce l’ha fatta. Il candidato riformista moderato ha avuto il 50,4% una volta che è stato completato lo scrutinio in più di un quinto (20,7%) dei seggi. La notizia è stata diffusa dalla tv di Stato iraniana. Dei…

Zero Dark Thirty e le polemiche sulla morte di bin Laden

Durante la realizzazione di Zero Dark Thirty non furono rivelate agli autori informazioni sensibili su tecniche e tattiche usate nelle operazioni speciali statunitensi. Il rapporto sulla collaborazione tra l'amministrazione statunitense e gli autori del film sull'uccisione di Osama bin Laden non ha però lasciato tutti convinti. Rispetto a una bozza circolata la settimana scorsa, sono state omesse le parti in…

Ecco come Google connetterà il mondo

Sembra fantascienza e invece è già realtà, grazie a Google, il colosso della Rete che ha presentato oggi Project Loon, accesso a internet tramite palloni aerostatici. UN MONDO CONNESSO Lo scopo dell’innovativa (e forse un po’ folle) ricerca di Mountain View – Loon in inglese significa per l’appunto “matto” - è quello di connettere l’intero globo. Internet, oltre ad essere…

Ecco come il Pdl può risorgere. Parla Belpietro, che critica il Partito dei Carini...

Riunire un pool di teste pensanti che riscriva la Costituzione, lavorare per un fisco giusto che restituisca il Paese ai legittimi proprietari, ovvero ai cittadini, dal momento che il vero padrone d’Italia oggi è la burocrazia. Il futuro del Pdl e i movimenti tellurici che lo stanno spingendo ad un rinnovamento analizzati dal direttore di Libero, Maurizio Belpietro, che più…

×

Iscriviti alla newsletter