Skip to main content

Dalla Russia John Kerry lancia la proposta per una conferenza internazionale che metta allo stesso tavolo sia i rappresentanti del governo siriano sia i ribelli che da oltre due anni combattono per rovesciare il presidente Bashar al Assad.

La proposta di un incontro da svolgersi al più presto, forse già a fine mese, è uscita dai colloqui del segretario di Stato americano con il presidente Vladimir Putin e con il numero uno della diplomazia russo, Sergei Lavrov.

La situazione in Siria è evoluta ormai da protesta contro il regime e guerra civile che ha fatto già almeno 70mila morti, con lo spettro dell’uso delle armi chimiche, la linea rossa per il governo di Damasco tracciata dal presidente Obama e mentre la procuratrice Onu Carla Del Ponte non ha escluso a colloquio con la televisione svizzera che gli stessi oppositori possano aver usato gas sarin. Mentre di oggi è la notizia di un calo vertiginoso delle connessioni internet in Siria e il sospetto di un nuovo blackout imposto dal regime per tagliare le comunicazioni, come già accaduto a novembre e come già visto durante le proteste egiziane e libiche contro Hosni Mubarak e Muammar Gheddafi.

La proposta di Stati Uniti e Russia, quest’ultima vicina a Damasco, ha come base il comunicato di Ginevra raggiunto l’anno scorso, che prevede l’istituzione di un governo di transizione di cui facciano parte esponenti di entrambe le parti in conflitto. Con gli Usa favorevoli a un passo indietro di Assad che avrebbe dovuto lasciare il potere. Posizione non gradita alla Russia, sebbene continui a ripetere di non volere salvaguardare una persona ma proteggere il popolo siriano.

L’uscita moscovita di Kerry è l’ultimo appuntamento in ordine di tempo di quella che Elise Labott sulla Cnn ha definito l’attitudine del segretario di Stato a sporcarsi le mani.

Nei quattro anni di mandato il suo predecessore a capo degli Esteri, la signora Hillary Clinton, ha macinato chilometri e portato all’attenzione della diplomazia Usa temi come il rispetto per i diritti delle donne, la libertà su internet, la sicurezza alimentare. Un’agenda che rifletteva anche la possibile ambizione presidenziale di Clinton nel 2016 . Al contrario per Kerry, già sconfitto da George. W. Bush nella corsa alla Casa Bianca del 2004, l’incarico di segretario di Stato è “il canto del cigno”.

Dall’inizio del mandato Kerry ha visitato 20 Paesi. Le prime uscite si sono concentrate sui tradizionali interessi Usa in Europa e Medio Oriente, facendo ipotizzare che avesse potuto discostarsi, anche se di poco, dall’attenzione all’Asia diventata nuovo pivot della politica estera seguita dell’amministrazione statunitense sotto il tandem Obama-Clinton. Alcuni risultati sono stati il riavvicinamento tra Israele e Turchia a margine del viaggio di Obama nella regione, con la telefonata tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il suo omologo turco Erdogan.

C’è stato poi il tour asiatico in Corea del Sud, Cina e Giappone per affrontare le tensioni nella penisola coreana, ora in calo, con il regime di Pyongyang che sembra aver abbassato i toni belligeranti. O ancora l’incontro a tre con il presidente afgano Hamid Karzai e il capo delle Forze armate pakistane, Ashfaq Pervez Kayani a Bruxelles nel mezzo delle tensioni tra i due Paesi per l’avvicinarsi del ritiro delle truppe internazionali dall’Afghanistan.

Infine la spinta verso il sostegno con armi non letali ai ribelli siriani nella speranza di unire le fazioni anti-Assad ed emarginare quelle più vicine alla galassia qaedista e islamista. Diplomazia quindi, apprezzata stando a quanto dicono le fonti citate dalla Cnn.

Ogni tanto il segretario di Stato continua a parlare come se fosse un semplice senatore che spiega la sua visione della politica estera, costringendo i portavoce a chiarire le sue dichiarazioni come quando dopo l’attentato di Boston disse che Tamerlan Tsarnaev abbraccio le idee radicali dopo un viaggio in Russia, quando le motivazioni del ragazzo non erano ancora chiare e l’amministrazione manteneva il silenzio.

Il suo obiettivo è tuttavia trovare una soluzione al conflitto israelo-palestinese. Kerry è in costate contatto sia con Netanyahu sia con il presidente palestinese Abu Mazen. Nei giorni scorsi ha avuto colloqui con i rappresentati della Lega Araba e ha trovato un’intesa per la formula dei due Stati sui confini del 1967, con possibili scambi di terra. Nella pratica potrebbe però fallire per le divergenze e la mancanza di fiducia tra le parti. Come ricorda Labott, la visione di Kerry sembra molto più rosea di quella obamiana. Forse perché appena agli inizi.

La proposta di Kerry (in Russia) per la Siria

Dalla Russia John Kerry lancia la proposta per una conferenza internazionale che metta allo stesso tavolo sia i rappresentanti del governo siriano sia i ribelli che da oltre due anni combattono per rovesciare il presidente Bashar al Assad. La proposta di un incontro da svolgersi al più presto, forse già a fine mese, è uscita dai colloqui del segretario di…

Il caso Nitto Palma svela l'inaffidabilità del Pd

I patti, quando si stringono, vanno rispettati. Una regola, non solo politica, che oramai in casa Pd non vige più da tempo. Il caso della mancata elezione di Francesco Nitto Palma (Pdl) a presidente della Commissione Giustizia del Senato è emblematico di uno stato confusionale (per usare un eufemismo) di un partito allo sbando. Un partito allo sbando e per…

Ricordando Andreotti

  Giulio Andreotti negli anni della giovinezza visse con Aldo Moro il comune impegno formativo e religioso nella Federazione degli Universitari Cattolici. Moro era il presidente dell’organismo universitario e volle affidare al collega romano la direzione di Azione Fucina, periodico della federazione. Una volta scoppiato il conflitto, il presidente fu chiamato alle armi e sostituito proprio da Andreotti al vertice…

Andreotti e la politica del pragmatismo. Parla lo storico Di Nolfo

Difficile orientarsi senza una bussola nel mare della politica andreottiana, capace di influenzare oltre mezzo secolo di relazioni italiane. Un modo di intendere i rapporti con l’estero, quello del senatore a vita, che nel solco dei suoi convincimenti è stato quasi sempre mosso da un fermo pragmatismo, più che da cieche alleanze. Giulio Andreotti si è rivelato un personaggio sfaccettato,…

Il governo Letta e le attese dell'industria del farmaco

L’industria farmaceutica è leader in Italia per investimenti in ricerca e sviluppo. Ma il calo dei consumi e un quadro normativo rivisto più volte durante il governo Monti mettono a rischio l’occupazione farmaceutica nel Paese, con conseguenze per gli addetti R&S e per la salute dei cittadini, perché più del 90% della ricerca farmaceutica in Italia è sostenuta dalle imprese…

La Germania (adesso) si dispera della disoccupazione nell'Ue

Che la disoccupazione europea sia diventata una piaga difficile da curare lo ha sottolineato anche il governatore della Bce, Mario Draghi. Il rischio, secondo il numero uno dell'Eurotower, è quello di innescare forme di protesta estreme e distruttive. Contro chi? Draghi non lo ha detto, certo, ma l'antieuropeismo montante nell'eurozona prende di mira essenzialmente la Germania e il suo rigore.…

I 5 Stelle e il poltronismo. L’accusa di Vendola (e non solo)

Nel giorno dell’ultimo giro di giostra sulle nomine parlamentari, non c’è solo lo strappo tra Pd e Pdl sul caso Nitto Palma a fare rumore. Sembra finita infatti la luna di miele tra il movimento di Nichi Vendola e quello di Beppe Grillo. La sintonia grillino-vendoliana Formiche.net ha sottolineato più volte i tanti punti in comune tra il movimento di Nichi…

I Google Glass al centro delle polemiche negli Usa

Mentre aumentano le attese per il lancio dei Google Glass, Stati e città negli Stati Uniti stanno già pensando a misure per vietarne l'uso in determinate circostanze. I primi casi negli Usa Come riportato dal New York Times, un bar di Seattle, nello Stato di Washington, ha già preventivamente detto di non accettare l'uso del dispositivo tra le sue mura,…

Perché i pannelli solari cinesi fanno paura a Bruxelles

L'Unione europea è pronta a porre dazi sui pannelli solari fabbricati in Cina, scatenando così una delle più grandi dispute commerciali degli ultimi decenni. Secondo quanto riferito al Wall Street Journal da fonti vicine al dossier, i dazi dovrebbero aggirarsi attorno al 46%, anche se singoli produttori cinesi pagheranno tariffe differenziate. I sussidi governativi cinesi I dazi mirano a tutelare…

L'ultimo saluto a Giulio Andreotti

L'ultimo saluto di politici e gente comune a Giulio Andreotti. La bara dello statista democristiano portata a spalla dalla abitazione, in Corso Vittorio Emanuele, fino alla Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. Il feretro è stato accolto dagli applausi della folla.

×

Iscriviti alla newsletter