Dalla Russia John Kerry lancia la proposta per una conferenza internazionale che metta allo stesso tavolo sia i rappresentanti del governo siriano sia i ribelli che da oltre due anni combattono per rovesciare il presidente Bashar al Assad. La proposta di un incontro da svolgersi al più presto, forse già a fine mese, è uscita dai colloqui del segretario di…
Archivi
Il caso Nitto Palma svela l'inaffidabilità del Pd
I patti, quando si stringono, vanno rispettati. Una regola, non solo politica, che oramai in casa Pd non vige più da tempo. Il caso della mancata elezione di Francesco Nitto Palma (Pdl) a presidente della Commissione Giustizia del Senato è emblematico di uno stato confusionale (per usare un eufemismo) di un partito allo sbando. Un partito allo sbando e per…
Ricordando Andreotti
Giulio Andreotti negli anni della giovinezza visse con Aldo Moro il comune impegno formativo e religioso nella Federazione degli Universitari Cattolici. Moro era il presidente dell’organismo universitario e volle affidare al collega romano la direzione di Azione Fucina, periodico della federazione. Una volta scoppiato il conflitto, il presidente fu chiamato alle armi e sostituito proprio da Andreotti al vertice…
Andreotti e la politica del pragmatismo. Parla lo storico Di Nolfo
Difficile orientarsi senza una bussola nel mare della politica andreottiana, capace di influenzare oltre mezzo secolo di relazioni italiane. Un modo di intendere i rapporti con l’estero, quello del senatore a vita, che nel solco dei suoi convincimenti è stato quasi sempre mosso da un fermo pragmatismo, più che da cieche alleanze. Giulio Andreotti si è rivelato un personaggio sfaccettato,…
Il governo Letta e le attese dell'industria del farmaco
L’industria farmaceutica è leader in Italia per investimenti in ricerca e sviluppo. Ma il calo dei consumi e un quadro normativo rivisto più volte durante il governo Monti mettono a rischio l’occupazione farmaceutica nel Paese, con conseguenze per gli addetti R&S e per la salute dei cittadini, perché più del 90% della ricerca farmaceutica in Italia è sostenuta dalle imprese…
La Germania (adesso) si dispera della disoccupazione nell'Ue
Che la disoccupazione europea sia diventata una piaga difficile da curare lo ha sottolineato anche il governatore della Bce, Mario Draghi. Il rischio, secondo il numero uno dell'Eurotower, è quello di innescare forme di protesta estreme e distruttive. Contro chi? Draghi non lo ha detto, certo, ma l'antieuropeismo montante nell'eurozona prende di mira essenzialmente la Germania e il suo rigore.…
I 5 Stelle e il poltronismo. L’accusa di Vendola (e non solo)
Nel giorno dell’ultimo giro di giostra sulle nomine parlamentari, non c’è solo lo strappo tra Pd e Pdl sul caso Nitto Palma a fare rumore. Sembra finita infatti la luna di miele tra il movimento di Nichi Vendola e quello di Beppe Grillo. La sintonia grillino-vendoliana Formiche.net ha sottolineato più volte i tanti punti in comune tra il movimento di Nichi…
I Google Glass al centro delle polemiche negli Usa
Mentre aumentano le attese per il lancio dei Google Glass, Stati e città negli Stati Uniti stanno già pensando a misure per vietarne l'uso in determinate circostanze. I primi casi negli Usa Come riportato dal New York Times, un bar di Seattle, nello Stato di Washington, ha già preventivamente detto di non accettare l'uso del dispositivo tra le sue mura,…
Perché i pannelli solari cinesi fanno paura a Bruxelles
L'Unione europea è pronta a porre dazi sui pannelli solari fabbricati in Cina, scatenando così una delle più grandi dispute commerciali degli ultimi decenni. Secondo quanto riferito al Wall Street Journal da fonti vicine al dossier, i dazi dovrebbero aggirarsi attorno al 46%, anche se singoli produttori cinesi pagheranno tariffe differenziate. I sussidi governativi cinesi I dazi mirano a tutelare…
L'ultimo saluto a Giulio Andreotti
L'ultimo saluto di politici e gente comune a Giulio Andreotti. La bara dello statista democristiano portata a spalla dalla abitazione, in Corso Vittorio Emanuele, fino alla Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. Il feretro è stato accolto dagli applausi della folla.