Skip to main content

L’attacco contro la chimichiera Chem Pluto di due giorni fa, avvenuto al largo della coste indiane di Veraval, sottolinea l’espansione della minaccia alla sicurezza marittima, che si estende dal Mar Rosso all’Indo Pacifico. Sottolinea anche come sia profonda l’interconnessione delle rotte commerciali globali e ne mostra la suscettibilità alle instabilità regionale. La Casa Bianca accusa l’Iran apertamente, non soltanto gli yemeniti Houthi che stanno sfogando sull’area i propri interessi riguardo alla guerra israeliana a Gaza.

Mentre Cina e Russia mantengono una linea ambigua, gli Stati Uniti e una serie di Paesi alleati hanno avviato un nuovo rafforzamento militare tra le rotte mediorientali e dell’Asia occidentale, “spazio marittimo fondamentale per l’economia globale”, come lo definisce Mohammed Soliman, direttore dello Strategic Technologies and Cyber Security Program al Middle East Institute di Washington.

Soliman è uno dei massimi esperti delle dinamiche che riguardano quella regione di mondo in cui Mediterraneo allargato e Indo Pacifico si fondono: lo studioso statunitense è il teorico del cosiddetto “costrutto indo-abramitico” – in cui dovrebbe avere uno spazio anche l’Italia, spiegava a Formiche.net mesi fa – che fa da rotta geostrategica e culturale alle connessioni tra Oriente e Occidente lungo quell’Indo Mediterraneo. Connessioni sempre più determinante per i destini geopolitici e geoeconomici internazionali, anche grazie ai grandi progetti in preparazione (come il corridoio noto come Imec, “imperativo strategico” anche per Roma spiegava in un’altra occasione sempre Soliman).

Con l’esperto del Mei diventa dunque importante fare un punto della situazione, analizzando gli effetti che questa destabilizzazione in corso all’interno di quella regione, che stiamo definendo Indo-Mediterrano, stanno producendo sugli equilibri, partendo innanzitutto dalle entità che mirano ai corridoi abramitici e indo-mediterranei. È importante notare che ci sono svariate voci che hanno indicato l’alterazione di certi progetti (pratici e culturali) tra le ragioni che hanno spinto Hamas all’azione il 7 ottobre, giorno dello Shabat di Sangue che ha aperto la successiva invasione israeliana di Gaza e prodotto la nuova destabilizzazione regionale con effetti internazionali. Per esempio, alterare i piani della normalizzazione tra sauditi e israeliani era tra gli obiettivi reconditi del gruppo palestinese e dei suoi protettori a Teheran (e non solo).

“L’Iran – spiega Soliman – in quanto potenza transregionale che ha trasformato Iraq, Siria, Libano e Yemen in Stati vassalli, vede qualsiasi tipo di consolidamento tra gli Stati del Golfo, l’Egitto e Israele come un tentativo di minare la propria influenza e di ripristinare l’equilibrio di potere. Pertanto, contrastare gli Accordi di Abramo, il Forum del Negev, I2U2 e l’Imec è una priorità assoluta per l’Irgc (il Corpo dei Guardiani della Rivoluzione iraniana, la fortissima componente militare teocratica ndr) e gli strateghi di Teheran”.

Ma al di là dell’Iran, ci sono anche attori non statali che hanno agende parzialmente collegate a Teheran e che come Teheran hanno esigenze proprie di sopravvivenza. Gli Houthi appunto e Hezbollah, che, fa notare Soliman, “percepiscono qualsiasi tipo di consolidamento del centro geopolitico arabo-israeliano come una minaccia alla loro influenza e alla loro impronta locale e regionale. Pertanto, perseguono la destabilizzazione regionale per difendere la loro esistenza a lungo termine. Inoltre, la maggior parte degli attori non statali opera per conto di grandi potenze attraverso operazioni segrete, quindi il loro comportamento potrebbe essere dovuto a ragioni ideologiche”.

Davanti a questo quadro che minaccia la stabilità di una delle principali rotte commerciali a livello globale, ma anche di un disegnino socio-culturale e geopolitico, diventa necessaria una reazione. L’attività di sicurezza marittima già presente non è stata in grado di scoraggiare le azioni condotte in questi ultimi due mesi, anche a questo si lega la necessità di creare un’operazione speciale (che va sotto il nome di “Prosperity Guardian”). Washington ha raccolto adesione e sostegno di diversi alleati, ma non senza complessità. Come spiegava Alberto Rizzi (Ecfr), in ballo c’è anche il de-risking dalla Cina, che è non applicabile senza condizioni di sicurezza e volontà di cooperazione (da dimostrare anche in questi momenti complicati).

“Rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza marittima, per esempio attraverso la condivisione delle informazioni, e coordinare i pattugliamenti tra gli attori regionali e globali è una necessità”, aggiunge l’esperto del Mei. “Tuttavia, sebbene l’operazione Prosperity Guardian, recentemente annunciata e guidata dagli Stati Uniti, sia una notizia positiva, non fornisce una soluzione sostenibile. Con l’incertezza che circonda la partecipazione di Francia, Spagna e Italia”. Il ministero della Difesa di Roma ha annunciato di inviare una fregata per contribuire a certe attività, e a sostegno là dell’operazione speciale guidata dal Pentagono. La nave sarà poi integrata nell’operazione dell’Ue “Atalanta”, pensata per la maritime security del Mar Arsbico.

Soliman nota che i Paesi europei, potrebbero preferire di condurre ulteriori operazioni marittime solo sotto il comando della Nato e/o dell’Unione europea, optando per una leadership europea piuttosto che americana. Anche per questo l’Ue si è mossa in avanti, per dare un sostegno politico alle attività. “Pertanto, è necessaria una task force marittima transregionale che includa Egitto e Arabia Saudita, le due potenze del Mar Rosso, e Francia, Italia e Grecia, e le potenze asiatiche con interessi commerciali e strategici, principalmente Corea, Giappone, Indonesia e India”, spiega.

Ma non solo. Soliman accenna anche a misure di sicurezza informatica, determinanti anche tenendo conto delle interferenze ai segnali registrate, secondo alcune fonti informate, dalle navi che nei giorni scorsi passavano ancora per il Mar Rosso. Il suggerimento dello studioso del Mei è di rafforzare le infrastrutture critiche e i sistemi di comunicazione contro le minacce informatiche che potrebbero interrompere le attività marittime: “La resilienza informatica è una delle misure più sottovalutate, che richiedono invece una maggiore cooperazione transregionale. Inoltre, esiste un incentivo per un meccanismo transregionale che utilizzi tecnologie avanzate di sorveglianza e monitoraggio per identificare e scoraggiare potenziali minacce”.

E l’Imec? Davanti alla destabilizzazione della rotta classica che segue il corridoio Bab el Mandeb-Suez per collegare Europa e Asia, non diventa fondamentale accelerare verso almeno un’alternativa? “L’Imec mira a creare una rotta commerciale sicura che colleghi l’India, il Medio Oriente e l’Africa orientale: gli attacchi continuati degli Houthi confermano la mia visione che qualsiasi corridoio economico o minilaterale, alla fine, deve includere solide misure di sicurezza per evitare l’escalation delle tensioni o la creazione di nuove vulnerabilità”.

Come proteggere l’Indo Mediterraneo dagli attacchi maligni. Conversazione con Soliman

Secondo l’esperto del Mei, serve un’attività di cooperazione transregionale che riguardi sia la sicurezza marittima che la cybersicurezza, perché ci sono Paesi come l’Iran e attori non statali (come Houthi o Hezbollah) che lavorano per destabilizzare l’Indo Mediterraneo, secondo le proprie agende. Tutto mentre Cina e Russia osservano le misure a guida Usa

Vi racconto le imprese di Sir Francis Drake. Scrive Vecchiarino

Corsaro, navigatore, principe della regina Elisabetta I. Sir Francis Drake è stato il protagonista di imprese eroiche contro la corona spagnola, che sancirono il primato indiscusso del dominio britannico sui mari. Ancora, le sue gesta, echeggiano nella memoria degli inglesi

Così la tecnologia aiuta a reclutare agenti. La lezione di Gorelick (ex Cia)

Robert Gorelick, capo centro della Central Intelligence Agency in Italia dal 2003 al 2008, ha tenuto una lezione al master in Intelligence dell’Università della Calabria. Ecco cos’ha detto

Salario minimo? Gli stipendi degli italiani sono i più bassi dell'area Ocse

Il recente rapporto Inapp non è solo una bocciatura ma una vera e propria stroncatura dell’intero modello italiano, a cominciare dalla contrattazione collettiva e dalle vaghe politiche di incentivo alla occupazione femminile

Popolari, una storia non chiusa anche per il bene delle Chiesa. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Intersecare la questione della presenza dei cattolici, con quella della loro migliore tradizione politica, il popolarismo, vuol dire forse trovare nuove formule per la ricostruzione che non possono non passare dalle reti popolari europee ed internazionali, anche per partecipare a prendersi cura della dimensione ecclesiale

Come e perché l'elefante addormentato si risveglia solo sul Mes. Scrive Tivelli

Il Parlamento serve ancora. Peccato però che in questa occasione sia servito a risuscitare identitarismi, populismi e sovranismi, con l’elefante dormiente che si è steso ad ospitare la strana alleanza trilaterale Salvini-Conte-Meloni. Ma gli spettacoli dei circhi sono spesso occasioni che non lasciano tracce significative. Il commento di Luigi Tivelli

Chi può smascherare il greenwashing? Il commento di Morone e Testa

Di Piergiuseppe Morone e Federica Testa

Alcune aziende promuovono un’immagine falsamente ecologica o sostenibile dei loro prodotti o servizi, pur non rispettando realmente gli standard ambientali o sociali. Ecco i sette peccati del greenwashing e come contrastarlo

 

Napoleone vs Napoleon. L’occasione mancata di Ridley Scott

Di Alessandro Strozzi

Napoleone Bonaparte, un nome che risuona attraverso i secoli. Egli incarna sì il genio strategico, ma anche la determinazione inarrestabile e la visione rivoluzionaria. Lo spirito del tempo a cavallo. Ma Napoleone fu più di un condottiero militare di eccezione: ha saputo amalgamare l’audacia con l’intelletto, la determinazione con la riflessione. Un re filosofo. Fu santo per molti, demonio per altri, ma invero nessun dei due. Fu piuttosto entrambi: un uomo a tutto tondo, con tutte le sue contraddizioni e ambiguità. Un grande uomo

La pace non ha alternative. L'augurio di mons. Vincenzo Paglia

Di Giulia Gigante

Accordi di Abramo, crisi in Medio Oriente, invasione russa dell’Ucraina, scontro di civiltà, eclissi dell’euro-centrismo, dialogo interreligioso. Spes contra spem. La capacità di mediazione della Chiesa può produrre delle conseguenze politico-diplomatiche? Ne parliamo con Monsignor Vincenzo Paglia

Quanto impatta la spesa di Natale sulle tasche degli italiani

Lo studio elaborato da OpenEconomics sulla base del report di Confartigianato fotografa un impatto socioeconomico delle spese natalizie degli italiani quantificabile in 52 milioni di euro. e province con la spesa prevista maggiore sono Roma (1,8 miliardi di euro), Milano (1,5 miliardi di euro), Napoli e Torino (1 miliardo di euro) e Brescia (521 milioni di euro). La spesa dei cittadini per Natale porta benefici anche alle casse dello Stato grazie al gettito fiscale generato dall’aumento dei redditi derivante dal Pil generato

×

Iscriviti alla newsletter