Il mini accordo per riformare il Porcellum? “E' come un farmaco salvavita, una dose di Cumadin contro la coagulazione del sangue. Ma poi serve anche altro”. E'la lettura che offre a Formiche.net Gianfranco Pasquino, politologo, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. C'è l'accordo di maggioranza…
Archivi
L'Istat certifica la follia del Fiscal compact
Il rapporto Istat è illuminante anche in materia di finanza pubblica. Nel documento annuale dell'istituto statistico nazionale c'è un approfondimento sulle nuove regole fiscali europee (pareggio di bilancio strutturale e Fiscal compact): si mostra che un Paese in condizioni analoghe a quelle dell'Italia per debito pubblico e andamento del Pil impiegherebbe 80 anni per raggiungere il 60% nel rapporto debito/Pil.…
Ecco i numeri sulle attività finanziarie sospette in Vaticano
Papa Francesco ha ricordato recentemente che il denaro serve unicamente per governare la società, un intervento che induce a deduzioni chiare: una condanna degli interessi forti che intervengono nel mondo dell’economia e della finanza trascurando quelli che sono i bisogni dell’umanità. E alla missione di trasparenza intrapresa da Papa Francesco per fare luce sulle vicende che hanno coinvolto il Vaticano sul finire del…
La bomba nascosta nel cuore dell’Europa
Per una curiosa coincidenza l’Ocse e il Fondo Monetario hanno dedicato la settimana scorsa un paio di paper al Belgio a pochi giorni di distanza. Tanta grazia merita un approfondimento, anche perché il piccolo Belgio, poco più di dieci milioni di abitanti per un Pil che pesa circa 380 miliardi, rappresenta il cuore politico e finanziario dell’eurozona. Vi basti sapere…
Berlusconi gode per la mini riforma del Porcellum
Il via libera a una riforma “minimalista” della legge elettorale premia la linea di Silvio Berlusconi e del suo partito. Il Pdl infatti ha sempre sostenuto che cambiare la legge elettorale non fosse tra le priorità del governo ma sarebbe dovuta avvenire dopo un percorso condiviso di riforme isitituzionale. E così sarà. L’accordo trovato oggi dalla maggioranza su metodo e…
I consigli del Moige per tutelare i bambini su Internet
Internet è stata forse la più grande scoperta di tutti i tempi. Anche per questo demonizzare la Rete non aiuta il nostro Paese, ancora troppo in ritardo nell’alfabetizzazione informatica e dove ancora molto deve compiersi sul fronte delle infrastrutture. Ma quando si parla di insidie connesse all’utilizzo di Internet è doveroso fare dei distinguo, evitando se possibile di invocare leggi…
Lobby, l'appello dei lobbisti al Palazzo
Il mondo del lobbismo non gode di buona reputazione. A complicare l’immagine di un settore spesso descritto come un opaco sottobosco ci ha pensato un servizio delle Iene, che ha raccontato storie di presunti rapporti illeciti tra parlamentari e multinazionali, interessate a tutelare i propri interessi nelle sedi istituzionali. Una situazione anomala, perché nasce da un’assoluta mancanza di regolamentazione che…
Legge anti-Grillo del Pd? Una richiesta (inascoltata) di Almirante
Luigi Zanda è pronto a fare marcia indietro. Anna Finocchiaro no. I due esponenti del Pd si dividono sul destino del disegno di legge che hanno presentato in Parlamento, quello sull’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione che tanto ha fatto arrabbiare i 5 Stelle e il loro leader Beppe Grillo perché interpretato ad orologeria contro il loro Movimento. Mentre le polemiche…
Il Senato americano approva la legge sull’immigrazione
La legge di riforma dell'immigrazione negli Stati Uniti, priorità del secondo mandato del presidente Barack Obama, ha compiuto un importante passo in avanti con l'approvazione del testo da parte di una commissione del Senato americano. L’obiettivo è la regolarizzazione di 11,5 milioni di clandestini residenti negli Stati Uniti, in maggioranza messicani, a condizione di pagare una multa, di non pesare…