Skip to main content

Tra Esteri e Interni, due fatti politici di prima grandezza si prestano ad essere osservati attraverso la stessa lente e ci suggeriscono un’unica chiave di lettura. In estrema sintesi, la chiave è questa: al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, cui l’abilità tattica non manca, occorre una visione strategica. Occorre, cioè, la capacità di mettere a fuoco le convenienze proprie e dell’Italia non nel breve, ma nel medio e nel lungo periodo.

I due fatti sono le elezioni polacche e la legge di bilancio. Cominciamo dal primo.

Gli anni trascorsi all’opposizione, hanno suggerito al leader di Fratelli d’Italia di stringere alleanze a livello europeo con forze politiche non sempre presentabili, ma regolarmente coerenti con l’identità e la retorica di una destra cosiddetta sovranista, oltre che in apparenza destinata a mietere successi elettorali crescenti. Ad oggi, possiamo dire che quella scelta, prevalentemente tattica, non si è rivelata vincente.

In Spagna, Giorgia Meloni si è molto spesa a favore del leader di Vox Santiago Abascal nella convinzione che il vento della Storia ne avrebbe gonfiato le vele. È andata male. Lo scorso luglio Vox ha perso le elezioni, lasciando così la premier Meloni in balia di una sconfitta indiretta e alle prese con un governo, quello spagnolo, ben poco riconoscente. Domenica scorsa, in Polonia, c’è stato il bis.

Il partito alleato della Meloni, il Pis, non è andato male, ma essendo scarsamente coalizzabile a causa del proprio profilo identitario radicale, ha perso il governo fino ad allora presieduto dall’ipersovranista Moraviecki. A vincere è stato Donald Tusk, liberale, già presidente del Consiglio europeo e soprattutto membro autorevole del Ppe. Tusk ha vinto grazie alla sua capacità di stringere alleanze con credibilità di governo.

E la sua vittoria ha sfatato due luoghi comuni: che nelle democrazie avanzate l’astensionismo fosse destinato a crescere favorendo di conseguenza le forze più radicali; che i giovani o non votano o votano per i partiti più estremi. In Polonia, domenica, ha votato il 74% degli aventi diritto (un record) e la maggior parte dei giovani al di sotto dei 29 non solo si è recata alle urne, ma si è schierata a favore dei moderati piuttosto che degli scalmanati. La tattica della Meloni non ha pagato, e oggi è più che mai chiaro che se FdI vorrà partecipare alla prossima alleanza di governo a Bruxelles, dovrà accettare di fare parte di una maggioranza trasversale imperniata, come l’attuale, su Ppe e Pse.

Il secondo fatto politico di prima grandezza, lo si è detto, è rappresentato dalla legge di bilancio licenziata ieri dal Consiglio dei ministri. Una manovra “caratterizzata dalla precarietà”, secondo l’economista Carlo Cottarelli. Giudizio analogo è stato formulato dalla maggior parte degli osservatori nazionali e soprattutto (brutto segno!) internazionali. La manovra, infatti, manca di una visione strategica. Su 24 miliardi, 16 sono in deficit. Cioè a dire che per i due terzi il bilancio dello Stato sarà finanziato indebitandosi. Accrescendo, dunque, il nostro già colossale debito pubblico che tanto allarma gli investitori e le agenzie di rating internazionali. Buona parte dei restanti 8 miliardi, compresi quelli che derivano da una modesta spending review, è costituita da misure non strutturali, bensì occasionali.

Ne risulta anche in questo caso un eccesso di tattica e una carenza di strategia. Manca, insomma, quella visione strategica che il più delle volte fa la differenza tra tirare a campare e governare. Ovvero, tra governare indebolendosi e durare rafforzandosi.

Manovra e Polonia, quando la tattica supera la strategia. Il corsivo di Cangini

Al premier manca quella visione strategica che il più delle volte fa la differenza tra tirare a campare e governare. Ovvero, tra governare indebolendosi e durare rafforzandosi. L’esito delle consultazioni in Polonia e la stesura della manovra lo dimostrano. Il corsivo di Andrea Cangini

Più ambiguità che guerra. L’Iran guarda la crisi in Israele

Secondo Bassiri Tabrizi, Teheran non sembra voler essere coinvolto direttamente nel conflitto. L’Iran intende approcciare la crisi con pragmatismo, oppure prevarrà la linea ideologizzata delle fazioni più reazionaria?

Europa e libertà, la rinascita della Polonia. L'analisi di D'Anna

La Commissione elettorale polacca ha confermato ufficialmente la vittoria dell’opposizione filo-europea alle elezioni legislative di domenica scorsa e la parola passa ora al presidente Andrzej Duda che darà l’incarico di formare il nuovo esecutivo all’ex Premier Donald Tusk, attuale presidente del Consiglio Europeo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Una legge di bilancio prudente che guarda ai mercati. Scrive Paganetto

Se è vero che l’esigenza primaria è, in questo momento, quella di ottenere con la legge di bilancio la fiducia dei mercati, occorre iniziare subito dopo un’azione che deve coprire l’intera legislatura con un’attività riformatrice che eserciti un’azione di rinnovamento della nostra economia. Il commento di Luigi Paganetto, fondatore del Gruppo dei 20

Papa Francesco, il digiuno e la pace. La riflessione di Cristiano

L’idea di fare di oggi, 17 ottobre, un giorno di digiuno per la pace e la riconciliazione, lanciata dal Patriarca latino di Gerusalemme e condivisa dalla Conferenza Episcopale Italiana a mio avviso ci libera da un condizionamento: ritenere determinante soltanto l’influenza esercitata dalle religioni sui popoli che le seguono e non vedere l’altrettanto importante influenza esercitata dai popoli sulle loro religioni

Sanità, pensioni e natalità. La manovra spiegata da Osnato (FdI)

“Di finanziarie se ne potevano fare tante, ma questa è l’unica che risponde ai bisogni delle famiglie e delle imprese. Non temo l’Ecofin e la Germania sui conti pubblici, Meloni e Giorgetti sanno essere molto convincenti. La Bce? L’Italia forse è il Paese che più ha pagato le scelte di Lagarde”. Intervista al presidente della Commissione Finanze della Camera e responsabile economico di Fratelli d’Italia, Marco Osnato

Chi c’è e chi no al Belt and Road Forum

A dieci anni esatti dalla sua inaugurazione si apre a Pechino il terzo meeting della cosiddetta Via della Seta, che però sta attraversando un momento critico. Tanti (ma non troppi) gli ospiti internazionali

In vista della Cop10 di Panama, la lettera del CoEHAR alla commissaria europea per la Salute

Novanta esperti di riduzione del danno, tra cui i membri del Centro di eccellenza per l’accelerazione della riduzione del danno dell’Università di Catania, hanno inviato una lettera alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, finalizzata a sottolineare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio

L'Italia al sicuro tra transizione ecologica e digitale. Torna Earth Technology Expo

Progetti, tecnologie, investimenti e infrastrutture green per l’adattamento climatico e non solo. Ecco il programma della manifestazione che si terrà dal 15 al 18 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze

Riuscirà Tusk a ricucire con l'Ue? Le elezioni in Polonia lette da Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

I risultati elettorali polacchi segnano una nuova svolta politica per Varsavia, come anche una nuova fase di sfide politiche, interne ed esterne. Se Tusk riuscirà a fondare un governo, allora dovrà mantenere in equilibrio la corposa coalizione e dare della Polonia una nuova immagine in Europa. L’analisi di Teresa Coratella, program manager all’Ecfr di Roma

×

Iscriviti alla newsletter