Skip to main content

Lo scontro tra Russia e Ucraina continua ad allargarsi. Nelle ultime settimane, mentre la controffensiva ucraina continua ad andare avanti anche se a ritmi modesti, abbiamo assistito ad un intensificarsi di attacchi per cielo, per mare e per terra da parte dei militari di Kyiv contro i rivali al soldo di Mosca. Adesso però, sembra che il conflitto si sia spostato non solo oltre i confini del paese, ma anche di quelli del continente.

Un’inchiesta della Cnn avrebbe infatti rivelato che i servizi segreti ucraini avrebbero contribuito alla realizzazione di operazioni militari ai danni della Rapid Support Force (Rsf), la milizia sudanese che rappresenta la fazione ribelle all’interno della guerra civili che dall’aprile di quest’anno affligge il paese africano. La Rsf, guidata dal generale Hamdan Dagalo (detto “Hemedti”), non agisce però da sola: è risaputo infatti che essa riceva il supporto della celebre compagnia militare privata Wagner, sia in forma indiretta (organizzazione logistica, pianificazione, addestramento) che in forma diretta, tramite l’afflusso di convogli di armi e materiali. Uno di questi convogli, particolarmente grandi rispetto alla media, sarebbe arrivato in Sudan pochi giorni fa dopo aver transitato per il Chad (un dettaglio che dimostra come l’influenza della compagnia mercenaria continui ad espandersi in Africa, tangendo paesi che fino ad ora non erano apparentemente toccati dal fenomeno Wagner).Proprio il forte coinvolgimento della Wagner nello sforzo dell’Rsf per abbattere il governo guidato dal generale Abdel-Fattah Burhan avrebbe convinto Kyiv ad intervenire nello scontro interno al Sudan.

L’Ucraina sarebbe infatti coinvolta in quattordici attacchi con droni rivolti a 7 obiettivi dell’Rsf siti nei pressi della capitale Khartoum. Gli indizi a sostegno di questa tesi sono vari. In primis, questi attacchi sono i primi registrati nel continente africano dove sono stati impiegati droni commerciali in qualità di loitering munitions. “Mentre i droni sono stati usati in precedenza per sganciare bombe in Etiopia, Nigeria e Libia, l’uso di droni commerciali armati che esplodono all’impatto è una novità in Africa” ha detto alla Cnn l’esperto Wim Zwijnenburg. È anche lo specifico tipo di drone impiegato in queste azioni a destare sospetti: il DJI MAVIC 3 è infatti un drone commerciale di produzione cinese che negli ultimi mesi è stato utilizzato in modo sempre più estensivo dai militari ucraini all’interno della guerra con la Federazione Russa. E persino le tattiche dei singoli attacchi, come lo schema seguito dal drone in picchiata diretto verso l’obiettivo, non sono mai state viste prima nei conflitti africani.

Inoltre, nelle fonti video disponibili, dove viene mostra il monitor del controllore del drone, sono visibili testi in inglese e ucraino. Un ricercatore britannico che gestisce Calibre Obscura, un sito web che identifica le armi, ha analizzato il filmato per la Cnn e ha affermato che il dispositivo corrisponde a quelli utilizzati dalle forze ucraine per controllare i droni DJI MAVIC 3.

L’Ucraina non ha rivendicato ufficialmente la responsabilità degli attacchi. Dopo la pubblicazione dell’inchiesta della Cnn Andrii Yusov, rappresentante dell’Intelligence della Difesa dell’Ucraina, ha dichiarato: “Non possiamo né confermare né smentire”. Mentre una fonte militare anonima ucraina ha descritto l’operazione come opera di un “esercito non sudanese”. Alla domanda se dietro gli attacchi ci fosse Kiev, la fonte ha detto solo che “i servizi speciali ucraini sono probabilmente responsabili”.

Il conflitto ucraino si allarga in Sudan? Il caso dei droni

L’americana Cnn ha pubblicato un’inchiesta che proverebbe il coinvolgimento dell’intelligence ucraina in alcuni attacchi con droni all’interno della guerra civile sudanese. Ai danni della Rapid Support Force, e quindi del gruppo Wagner

Gioco di squadra per sfatare i miti della droga

Più famiglia, più scuola, più sport, più sentimenti. Elvira Frojo racconta per Formiche.net l’incontro al Circolo Tennis Parioli organizzato dal “Gruppo di lavoro per la prevenzione, valutazione e divulgazione delle conseguenze dell’uso della cannabis sulla salute mentale dei giovani e di altri disordini dell’area delle dipendenze”

L'Alta velocità come traino europeo di crescita. Cosa ha detto l'ad di Fs Ferraris a Bruxelles

L’amministratore delegato del gruppo Fs Luigi Ferraris, intervenuto da remoto nell’ambito del dibattito “High-Speed Rail Crossing Borders”, organizzato a Bruxelles presso il Parlamento Europeo, ha condiviso l’esperienza di Fs Italiane nello sviluppo e potenziamento dell’Alta Velocità in Italia

Ecco il Patto di stabilità che serve all'Italia. La versione di Baldassarri

Intervista a Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro del Tesoro. L’Italia spende 100 miliardi in più di quanto incassa, ristrutturare il bilancio pubblico e lavorare sulle uscite sarebbe la chiave di volta per rimettersi in sesto e scordarsi anche dei tassi. Il Patto di stabilità che serve a Roma è quello dove gli investimenti per la crescita sono sganciati dal deficit. In questo primo anno Meloni ha garantito un ottimo posizionamento dell’Italia all’estero

Huawei bypassa le restrizioni Usa per fornire chip di sorveglianza

La divisione di progettazione dell’azienda, HiSilicon, avrebbe contribuito alla produzione di chip poi utilizzati nelle telecamere di sorveglianza nonostante i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti in settori sensibili per la sicurezza nazionale. Ma rimane il ritardo tecnologico lungo la supply chain

Missione export. Gli Stati generali con Urso, Tajani e Fitto

Presentata alla Camera dei deputati la quinta edizione degli Stati generali dell’export, promossi e organizzati dall’omonimo Forum italiano Obiettivo, battere sul tempo la concorrenza straniera e anche l’inflazione. Gli interventi di Ilaria Cavo, Ettore Prandini e Lorenzo Zurino

Operazioni sotto copertura anche contro il cyber terrorismo. La mossa del governo

Un emendamento prevede novità sul contrasto alla criminalità informatica. Tra questo la realizzazione di un canale informativo tra l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo

Varsavia blocca l'invio di armi all'Ucraina. Ecco perché

Lo scontro tra Polonia e Ucraina si fa ancora più intenso, con la prima che annuncia lo stop dell’invio di armi alla seconda. Ultimo episodio di una escalation tra i due Paesi, parzialmente esplicabile dalla competizione elettorale polacca

Gli sviluppi nell’integrazione dell’IA per la chimica. L'analisi di Valori

L’Intelligenza artificiale ci consente di condurre la scienza su una scala senza precedenti e negli ultimi anni ciò ha generato molte iniziative e attirato finanziamenti che continueranno a condurci ulteriormente verso un’era di scoperta scientifica autonoma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

L’eredità di Biden passa anche dall’accordo Israele e Arabia Saudita. Per questo si farà

Per Joe Biden la normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita è l’occasione perfetta per strutturare la sua legacy globale. In ballo gli equilibri di una regione iper vivace, i destini dei rapporti socio-culturali tra arabi ed ebrei, la competizione tra potenze in materie cruciali come la transizione energetica e l’Intelligenza Artificiale

×

Iscriviti alla newsletter