Skip to main content

Giornata di fuoco per Piazza Affari domani. Oltre al cda di Rcs sull’approvazione del piano di ristrutturazione di Via Solferino dopo l’ok delle banche creditrici all’aumento di capitale, i fari saranno puntati su Telecom. Sul tavolo del cda del gruppo presieduto da Franco Bernabè torna il tema dello scorporo della rete. Ma dopo due rinvii, domani sembra essere la volta buona per decidere sulla creazione di una newco cui affidare l’asset. Ad esserne convinti sono anche gli analisti di Société Générale. Sui protagonisti, Cdp in primis, ci si concentrerà con più calma.

Il parere di SocGen secondo Bloomberg

Anche gli analisti di Socgen sono convinti dello spin-off Telecom di domani, secondo quanto riporta Bloomberg. “Probabilmente Telecom Italia raggiungerà un accordo di principio per andare avanti con la separazione della rete e le discussioni con la Cdp e altri potranno partire a pieno ritmo”, afferma Socgen.

Il rinvio della scorsa settimana

La data del 30 maggio per un sostanziale via libera alla societarizzazione della rete, asset considerato strategico, era stata indicata una settimana fa al termine del consiglio di amministrazione della società, che aveva proseguito l’esame del percorso operativo di fattibilità del progetto.

Il ruolo di Cdp nella newco

A tale scopo era stato attribuito un preciso mandato al management lo scorso 11 aprile. Con l’ok del cda al progetto di spin-off dovrebbero avere inizio le discussioni formali con la Cassa Depositi e Prestiti per l’ingresso nella società della rete. L’interesse di Cdp al progetto è stato ribadito anche di recente ma nessuna trattativa può partire senza una decisione formale del gruppo telefonico. E qualche giorno fa i vertici della Cassa sono stati ricevuti dal presidente del Consiglio Enrico Letta. Al centro dell’incontro proprio gli scenari possibili con la separazione della rete di telefonia.

Le decisioni dell’Agcom

Molto del futuro della nuova società dipenderà dalle decisioni regolatorie dell’Agcom. Una volta varato lo spin-off, l’Autorità garante delle comunicazioni dovrà infatti avviare le analisi di mercato e le consultazioni pubbliche per ridefinire la regolamentazione e i costi dell’accesso alla rete. Il valore di Open Access, che potrebbe essere compreso tra i 13 e i 16 miliardi di euro, dipenderà quindi molto dai prezzi di accesso o dalla remunerazione investimenti che l’Agcom definirà.

Telecom si prepara allo scorporo della rete

Giornata di fuoco per Piazza Affari domani. Oltre al cda di Rcs sull'approvazione del piano di ristrutturazione di Via Solferino dopo l'ok delle banche creditrici all'aumento di capitale, i fari saranno puntati su Telecom. Sul tavolo del cda del gruppo presieduto da Franco Bernabè torna il tema dello scorporo della rete. Ma dopo due rinvii, domani sembra essere la volta…

Altroconsumo su e-commerce

E-commerce, siti di abbigliamento al centro di un’inchiesta

Altroconsumo ha realizzato un’indagine comparando la qualità del servizio di e-commerce reso da sei differenti portali web. Il risparmio è reale?   Se fino a qualche anno avere un computer non era così comune come adesso, possiamo dire che dalla sua diffusione il mondo è cambiato, anche e soprattutto quello del commercio. Perché ormai la maggior parte dei negozi, soprattutto…

Energia e politica: quali sono le priorità?

dal Festival dell'Energia 2013: talk show "Energia e politica: quali sono le priorità?" (venerdì 24/05) Costo dell'energia, competitività e politica industriale, stallo degli investimenti, incentivi, mercato unico e calo dei consumi: uno dietro l'altro i problemi vengono al pettine. Fin dalle prime battute Guido Bortoni, Presidente AEEG, ricorda che il valore dell’energia, oltre a quello intrinseco e concreto, di cui…

L'esercito della Cina alle prese con le prime esercitazioni digitali

Le Forze armate cinesi daranno inizio a fine giugno prime esercitazioni “digitali” dell'Esercito popolare di liberazione. Secondo quanto riferito dall'agenzia Xinhua le manovre coinvolgeranno “un nuovo tipo di forze da combattimento, tra cui unità che usano tecnologia digitale, forze operative speciali, l'aviazione e le unità di controffensiva". Teatro delle esercitazioni sarla la base di Zhurihe, nella Mongolia intera, la più…

Egitto, la legge di Morsi per limitare le ong

Nuove polemiche in Egitto. Il presidente Mohamed Morsi ha annunciato di aver presentato un progetto di legge che regola le organizzazioni della società civile. Il testo, secondo la presidenza, rappresenta i valori della rivolta di inizio 2011 ma in realtà è accusato di voler imporre limitazioni alle ong. “Lo Stato non domina (...) non aspira e non deve dominare la…

Plamen Oresharski

Chi è Plamen Oresharski, il nuovo premier della Bulgaria

È stato indicato come il “Mario Monti bulgaro” dal Partito socialista e da oggi assume il complesso ruolo di guidare il governo tecnico della Bulgaria. Il nuovo premier si chiama Plamen Oresharski. La sua missione sarà quella di dipanare la matassa politica che è stata intrecciata dagli stessi elettori bulgari con un voto politico che non ha dato una chiara maggioranza.…

Uber, la mobilità glamour a Roma e Milano

Più elegante ed efficiente di un taxi ma alla portata di tutti: è Uber, il servizio che renderà l’esperienza quotidiana dei romani e dei turisti ancora più glamour. Cos'è Uber è una start-up innovativa che fa incontrare il mondo delle app con quello delle auto di lusso uniti dalla logistica controllata in tempo reale. Un servizio che coniuga alta qualità, prezzo…

Gli ostacoli dell'Abenomics

Due settimane fa il premier nipponico Shinzo Abe era sulla copertina dell'Economist nelle vesti di Superman. Il settimanale britannico si occupava della cosiddetta Abenomics, la ricetta del primo ministro liberal democratico per far ripartire il Sol Levante a base di svalutazione dello yen, la moneta nipponica, e spesa pubblica. Giovedì scorso la strategia di Tokyo ha subito le prime turbolenze.…

Bruxelles loda l'Italia ma detta 6 comandamenti a Letta

La procedura d'infrazione per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia è stata accantonata, ma per indirizzarsi verso il pieno rispetto del dettato comunitario e dei criteri di finanza pubblica stabiliti dal Trattato di Maastricht l'Italia deve percorrere ancora molta strada. Non a caso le raccomandazioni dell'Ue a Roma sono sei e riguardano aspetti del sistema economico, bancario, lavorativo e fiscale del nostro Paese.…

Le avvertenze di Barroso e l'impegno di Letta

E' ufficiale. Oltre che per l'Italia, la Commissione europea ha raccomandato al Consiglio Ue di abrogare la procedura per i disavanzi eccessivi per altri quattro Paesi: Lettonia, Ungheria, Lituania e Romania. La soddisfazione, sia del premier Enrico Letta che del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, si unisce alla consapevolezza che degli sforzi ci attendono ancora, come ha sottolineato con le…

×

Iscriviti alla newsletter