"Via libera" dell'Agenzia Federale Statunitense dell'Aviazione (FAA-U.S. Federal Aviation Administration) ai miglioramenti apportati da Boeing alla batteria per il 787 Dreamliner. La compagnia aerea e i suoi clienti possono così installare le modifiche approvate, consentendo una ripresa dei servizi e delle nuove consegne. Le parole dell'ad di Boeing "L'approvazione da parte della Faa ci consente di avviare il processo teso…
Archivi
Ecco come Google Street View ruba i nostri dati
Le abbiamo viste girare per le strade delle nostre città. Ma forse in pochi hanno pensato che quelle inusuali automobili targate Google, arruolate per la realizzazione di Street View, avessero potuto impossessarsi brutalmente dei nostri dati personali. Come? Durante la registrazione degli scatti ripresi da videocamere montate sulle auto, in Germania, così come probabilmente nel resto del pianeta, sono stati…
L'ironia della Rete sul flop delle Quirinarie di Grillo
Beppe Grillo ha svelato i numeri delle Quirinarie. Voti esigui, che pure hanno condizionato il Parlamento e l’opinione pubblica, creando attorno alla candidatura di Stefano Rodotà un’aura plebiscitaria che non esisteva. Prima e dopo la nuova elezione di Giorgio Napolitano a capo dello Stato, il comico genovese ha aizzato le folle, usando espressioni come “golpettino” e “morte della Repubblica”. A…
Google transit approda a Roma
Dopo aver debuttato in altre città e capitali europee, Google Transit, una funzionalità di Google Maps, che permette di pianificare uno spostamento nelle aree urbane, arriva anche a Roma. Attraverso la funzione Transit e grazie alla collaborazione con l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità e al suo partner tecnologico Maior, Google renderà disponibili tutte le informazioni sugli itinerari del trasporto pubblico…
Alla Direzione del Pd Bersani stocca Renzi
Resa dei conti a Largo del Nazareno. Dopo la prova disastrosa che il partito ha dato nella partita del Quirinale, il Partito Democratico si ritrova nella direzione nazionale per fare il punto su cosa e perché è successo. E su come si riparte. A cominciare dall'appuntamento già fissato con il Quirinale, oggi alle 18.30, per comunicare a Giorgio Napolitano una…
Il dossier di Bankitalia sui conti pubblici per il prossimo governo
Il pareggio di bilancio, previsto in Costituzione, per il triennio 2015-2017 costerà caro agli italiani. A maggior ragione se non si mette fine all'instabilità politica che aggrava l'incertezza del e sul Paese. Gli avvertimenti e i consigli sono arrivati dal direttore centrale per la ricerca economica e le relazioni internazionali della Banca d'Italia, Daniele Franco, che ha sottolineato come la politica…
Ue, se questa è la fine dell’austerity
Il presidente della Commissione europea, José Manuel Durao Barroso, ci avverte da anni sui limiti dell'austerity. Così ha ricordato il portavoce dell'esecutivo Ue, Olivier Bailly, dopo il discorso di Barroso nel quale ammetteva come la politica di austerità avesse “raggiunto i suoi limiti”. Questa frase è stata riportata da alcuni media dando l'impressione di un'inversione di rotta, come se “la…
Grillo cerca di silurare Renzi bollandolo come ultra liberista
Con una sequela di frasi-slogan pronunciate negli ultimi due anni da Matteo Renzi su Fiat, privatizzazioni, articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e termovalorizzatori, Beppe Grillo tentato di bollare il sindaco di Firenze come un bieco amico di capitalisti, teorico dei licenziamenti facili e anti ambientalista. Ecco le frasi secche di Renzi rilanciate dal blog di Grillo "Sto con Marchionne…
Come stanno andando le consultazioni di Napolitano
Il programma di governo c’è già. Giorgio Napolitano l’ha indicato ieri nel suo discorso di insediamento davanti alle Camere riunite ed è quello costruito dai “dieci saggi” da lui chiamati quando era ancora il Presidente numero 11 della Repubblica italiana. Ora che è anche il numero 12, il capo dello Stato ha avviato delle nuove consultazioni, le terze dopo l’esito…
Antonio Maccanico e il governo dei ragionevoli
In un periodo storico difficile per le istituzioni italiane, ricordare il valore di persone che hanno servito la causa dello Stato con dedizione, passione ed autorevolezza può essere un esercizio non vano. La scomparsa di Antonio Maccanico è una notizia triste ma consente di ciò che la nostra Repubblica è, sarebbe potuta essere e ancora potrebbe divenire. Entrato alla Camera…